Via Pompeano 2294
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
MATTINO:
– Ore 9:45 Ritrovo presso Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964 a Pompeano di Serramazzoni (Modena) Via Pompeano 2294
– Ore 10:00 Accoglienza ed Iscrizioni
Presentazione dell’Azienda e delle attività della giornata
Assegnazione al “maestro Seminatore e alla scia”
Iscrizioni ai Laboratori: “Mani in Pasta”; Web Talk; Agricoltori Custodi; pranzo
– Breve spostamento in auto nel borgo di Pompeano dove si parcheggia, e a piedi si raggiunge il vicino CAMPO della SEMINA
– Ore 11:00 SEMINA “A SPAGLIO” IN CAMPO dei Grani Antichi “VERNA” e “GENTILROSSO”, nel campo delle vigne – Az. Agr. Biologica “La Solforosa” – Pompeano
– Ore 12:45 Pranzo a scelta:
– nel vicino Agriturismo I Cacciatori (su prenotazione autonoma allo 0536 958141) con menù alla carta (prodotti tipici del territorio: tortelloni, tortellini, tagliatelle fatti in casa, gnocco fritto, selvaggina…) Si consiglia di prenotare per tempo.
– Oppure presso Santa Rita Bio con Crescentine condite, zuppa pasta e fagioli (tutti prodotti biologici/biodinamici)
POMERIGGIO:
sempre presso Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964
– Ore 15:00 Laboratorio per Bambini “MANI IN PASTA” a cura delle “Rezdore” Rina e Carla (Posti limitati – €10 cad. per contributo spese da dare in loco)
– Ore 15:00 Web Talk: “Storie di semi. Dal campo alla tavola” con l’intervento del Dott. Franco Berrino (sala video)
– Ore 16:00 “Agricoltori custodi” e “Artigiani consapevoli”: incontro sui Grani Antichi e farine macinate a pietra a cura di Gianni Bernardoni, Slow Food Terre del Frignano
– Dalle 15:00 alle 18:00 Macinatura Mulini a Pietra a cura di Sergio Cassanelli e Rolando Bagatti
(In caso di pioggia e maltempo, l’evento si svolgerà al coperto con variazioni sul programma)
LINK PER LE ISCRIZIONI: https://forms.gle/MBeowvGLZcDL5knj7