Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Martedì 31 gennaio ore 16.00
PAGINE ANIMATE
4-7 anni
Ispirati dalle opere esposte in mostra, costruiamo un libro con pagine molto speciali
Partecipazione gratuita su prenotazione fino a esaurimento posti
INFO E PRENOTAZIONI
tel 059 2033125
[ SCARICA PROGRAMMA COMPLETO ]
Laboratori creativi dedicati alla creazione di giochi per famiglie con bambini di tutte le età!
Incontri liberi e gratuiti, a cura delle operatrici del Centro
MARTEDÌ DALLE ORE 16.45 ALLE ORE 18
17 gennaio – Tris e Dama
24 gennaio – Tetris
31 gennaio – Biliardino in scatola
Per info
Centro per le famiglie Sede di Sassuolo
Via Caduti sul lavoro, 24 Tel. 0536 880680
centroperlefamiglie.sassuolo@distrettoceramico.mo.it
www.distrettoceramico.mo.it
Narrazioni per bambini 3/7 anni in Biblioteca Matilda a Formigine
L’ORA DELLE STORIE
Narrazioni per bambini e bambine 3-7 anni
A cura delle bibliotecarie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Incontri interattivi on line per scoprire le curiosità dell’astronomia, delle scienze naturali e delle neuroscienze insieme agli esperti di Fondazione Golinelli. Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Prossimi appuntamenti Nati per Leggere in biblioteca Junior
Ciao, io vado. La separazione vissuta come opportunità
Venerdì 3/02 ore 18.30
La separazione come opportunità
a cura della dott.ssa Maria Giulia Bozzoli dell’associazione Il Bandolo di Modena
Per genitori, insegnanti, educatori e volontari del Segnalibro
GLI ALTRI INCONTRI DEL CICLO
Sabato 11/02 ore 15
Rodari in valigia
a cura di TeatrO dell’Orsa
bambini del secondo ciclo (8-11 anni)
Sabato 25/02 ore 15
I racconti di mamma Oca
a cura di TeatrO dell’Orsa
bambini del primo ciclo (5-8)
Ingresso libero
Maria Giulia Bozzoli è psicologa e psicoterapeuta. Svolge attività diagnostica e clinica rivolta ad adolescenti e adulti, con particolare cura del rapporto genitori-figli; supporta docenti e adulti che per lavoro hanno a che fare con il pubblico; promuove iniziative di socializzazione per ragazzi diversamente abili, percorsi individuali e supporto ai familiari.
L’Associazione Bandolo nasce a Modena nel 2013 dall’idea condivisa di cinque colleghe psicologhe e psicoterapeute di dare vita ad un progetto professionale con l’obiettivo prioritario di promuovere corsi informativi e formativi ispirati alla promozione della cultura e del benessere psicologico.
Il TeatrO dell’Orsa, sotto la direzione artistica di Monica Morini e Bernardino Bonzani è una compagnia professionale riconosciuta dal MiC che si occupa di produzione e distribuzione di spettacoli, formazione teatrale e sull’arte della narrazione, realizzazione di progetti culturali e organizzazione di eventi e rassegne.
A cura di
Punto di lettura Quattro Ville – Il segnalibro
tel. 059 849955
biblioteca.villanova@comune.modena.it
Gratuito, su prenotazione!
Do you want to speak English?
Sabato 4 febbraio
Ore 15.30 e ore 17.00
CARNEVALE A PALAZZO
Una caccia al tesoro per scoprire chi è stato invitato alla festa del Duca d’Este.
Andiamo alla ricerca dei vari personaggi e poi giochiamo con le loro maschere; ognuno potrà portare a casa la maschera del personaggio che preferisce.
E’ gradito il travestimento!
Sono previste due fasce di età consigliata: 6-11 anni ore 15.30, 4-5 anni ore 17.00.
Costo: l’attività è compresa nel costo del biglietto d’ingresso alla Galleria Estense di Modena (gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni, 8,00 euro intero, ridotto 2,00 euro)
Info e prenotazioni: si consiglia la prenotazione all’indirizzo
federica.muzzarelli@cultura.gov.it
(indicare l’età del bambino e lasciare un recapito telefonico).
Dove: Galleria Estense – Modena, piazza Sant’Agostino 337.
Biglietteria al piano terra del Palazzo dei Musei.
www.gallerie-estensi.beniculturali.it/appuntamenti
ode
Quando si è genitori non è facile prendersi una serata per sé… a teatro si può! E intanto i bimbi si divertono in modo intelligente e creativo. Il Teatro Storchi offre ai genitori la possibilità di assistere allo spettacolo Gilgamesh di Giovanni Calcagno, Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta, mentre i bambini (dai 6 ai 12 anni) partecipano al laboratorio creativo in spazi interni al Teatro a cura di FMAV Fondazione Modena Arti Visive
Un sabato sera a teatro, senza pensieri!
Gli oggetti quotidiani nascondono segreti e possono creare delle visioni inaspettate. Un laboratorio per giocare con i segni e le impronte, per scoprire le visioni di alcuni grandi artisti e sperimentare la propria prima esperienza di incisione.
Festa di carnevale in piscina
dalle 9:30 alle 11 per bimbi da 0 a 24 mesi in acqua riscaldata a 31 gradi con mamma e papà.
Dalle 15 per i bimbi dai 24 mesi in su spettacolo dei burattini, sfilata delle maschere e tuffo in piscina.
I bimbi piccoli si tuffano nella vasca scolastica a 31 gradi
SCIROPPO DI TEATRO 23 A MIRANDOLA
“Secondo Pinocchio”: previsto per il 5 febbraio alle 16.30 e consigliato a bambini dai 4 anni in su, a cura della “Compagnia Burambò”, porterà in scena un burattino così credibile da sembrare vivo, capriccioso, bugiardo e furbetto come solo i bimbi sanno essere. Non a caso, quando diventerà a tutti gli effetti un bambino, i burattinai scenderanno tra il pubblico a cercarlo.
“Atgtp”: previsto per il 26 marzo alle 16.30, uno spettacolo dedicato sempre a bambini dai 4 anni in su e dal titolo “Papero Alfredo”. Anche questa volta il protagonista dello show sarà un burattino, ma un burattino calato nell’attualità che purtroppo tutti noi abbiamo vissuto: quella della pandemia. Il protagonista, infatti, sarà alle prese con il ritorno sulle scene dopo il lockdown e non solo: dovrà fare i conti anche con il suo burattino più giovane che, nel frattempo, è diventato uno youtuber. Insomma, un ultimo spettacolo che unisce la tradizione del teatro dei burattini alla contemporaneità, ai temi dell’attualità e del vivere moderno, miscelando il tutto con tanta animazione, rap e divertimento per far trascorrere ai più piccoli un momento di allegria da vivere tutti insieme.
Iniziativa SCIROPPO DI TEATRO: I pediatri e le farmacie che operano nei comuni coinvolti nella sperimentazione e che espongono la locandina dell’iniziativa forniscono già a partire da inizio 2023, ai bambini e alle bambine lo Sciroppo di teatro: si tratta di un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina. il libretto contiene tre “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo di 2 euro, per ogni bambino e per ciascun accompagnatore, che potranno assistere in questo modo alla stagione di 3 spettacoli di Teatro ragazzi in programma da metà gennaio.
Esplorazioni in natura e laboratori alla scoperta del territorio dell’Unione Terre di Castelli, insieme a CEAS Valle del Panaro.
Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
INFO
centro per le famiglie unione terre di castelli
059/777612 – 331/4158026 whatsapp
centrofamiglie@terredicastelli.mo.it
MARTEDÌ 7 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
UN GIORNO DA COSMETOLOGO LABORATORIO SCIENTIFICO/MANUALE (6-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Tra i nuovi rami della scienza c’è la cosmetologia che si occupa dello studio e della preparazione degli “ingredienti” per realizzare i prodotti di bellezza. Un laboratorio divertente per creare prodotti di cosmesi naturale per sé stessi o da regalare.
MARTEDÌ 14 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
TUTTI IN MASCHERA! LABORATORIO MANUALE/CREATIVO (4-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Trasformiamoci! Divertente laboratorio manuale creativo per costruire la tua maschera speciale, ma anche cappelli, travestimenti ed altri accessori carnevaleschi per diventare chi vuoi.
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
MENO WATT LABORATORIO SCIENTIFICO (8-13 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
La tecnologia solare è in continua evoluzione. Ti sei mai chiesto come avviene la trasformazione di energia solare in elettroni e quanta energia si può produrre? E di notte? Un divertente laboratorio per rispondere a queste domande e realizzare insieme piccoli impianti fotovoltaici.
MARTEDÌ 14 MARZO/ ORE 16.30 – 18.30
PROFUMO… DI PRIMAVERA LABORATORIO SCIENTIFICO/MANUALE (6-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Un pomeriggio per scoprire i segreti dei profumi e preparare con essenze naturali alcuni prodotti da portare a casa.
MARTEDÌ 28 MARZO/ ORE 16.30 – 18.30
OSPITA LA NATURA LABORATORIO MANUALE (5-10 ANNI E GENITORI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
La primavera per gli uccellini è il momento di trovare un luogo sicuro, al riparo da predatori ed intemperie, per costruire il nido. Assembliamo e rendiamo belle le cassette nido per i nostri amici alati.
Incontri interattivi on line per scoprire le curiosità dell’astronomia, delle scienze naturali e delle neuroscienze insieme agli esperti di Fondazione Golinelli. Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Gratuito, su prenotazione!
Lettura animata e laboratorio creativo di Carnevale nei punti di lettura!

Rassegna di letture Favolando
Letture animate per bambini in Biblioteca Leontine, a cura dei volontari Librarsi
FAVOLANDO – per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Cominciamo l’anno nuovo con un appuntamento riservato ai più piccoli (1-3 anni): le letture animate di Favolando, a cura dei volontari Librarsi.
Vi aspettiamo alle ore 11 in Biblioteca Leontine:
sabato 14 gennaio
sabato 11 febbraio
sabato 11 marzo
Per partecipare è necessario prenotare: 0536880814 – leontine@comune.sassuolo.mo.it.
Ciao, io vado. La separazione vissuta come opportunità
Sabato 11/02 ore 15
Rodari in valigia
a cura di TeatrO dell’Orsa
bambini del secondo ciclo (8-11 anni)
Sabato 25/02 ore 15
I racconti di mamma Oca
a cura di TeatrO dell’Orsa
bambini del primo ciclo (5-8)
Ingresso libero
Maria Giulia Bozzoli è psicologa e psicoterapeuta. Svolge attività diagnostica e clinica rivolta ad adolescenti e adulti, con particolare cura del rapporto genitori-figli; supporta docenti e adulti che per lavoro hanno a che fare con il pubblico; promuove iniziative di socializzazione per ragazzi diversamente abili, percorsi individuali e supporto ai familiari.
L’Associazione Bandolo nasce a Modena nel 2013 dall’idea condivisa di cinque colleghe psicologhe e psicoterapeute di dare vita ad un progetto professionale con l’obiettivo prioritario di promuovere corsi informativi e formativi ispirati alla promozione della cultura e del benessere psicologico.
Il TeatrO dell’Orsa, sotto la direzione artistica di Monica Morini e Bernardino Bonzani è una compagnia professionale riconosciuta dal MiC che si occupa di produzione e distribuzione di spettacoli, formazione teatrale e sull’arte della narrazione, realizzazione di progetti culturali e organizzazione di eventi e rassegne.
A cura di
Punto di lettura Quattro Ville – Il segnalibro
tel. 059 849955
biblioteca.villanova@comune.modena.it

Ago, filo e fantasia.
Festeggiamo il Carnevale: costruiamo insieme le maschere
Laboratorio di cucito creativo per bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni a cura di Valentina Mezzamurro, stilista.
Prenotazione obbligatoria via email salottomagico2003@gmail.com o telefonicamente al 331 9069870, posti limitati.
E’ previsto un contributo spese.
Sabato 14 gennaio 2023, ore 16 e 17.30
Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni
V come VIAGGIO
Una valigia dal contenuto misterioso è la protagonista di questo appuntamento: ispirandoci al libro di Chris Naylor-Ballesteros “Cosa c’è nella tua valigia?” e all’opera dell’artista albanese Adrian Paci, racconteremo di viaggi lunghissimi lontano da casa e delle cose indispensabili che non possono essere dimenticate.
Sabato 11 febbraio 2023, ore 16 e 17.30
Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni
A come ARTISTA
Cosa vuol dire essere un artista? Come nascono le opere d’arte? Un laboratorio ispirato all’opera di Wassily Kandinsky e al grande classico della letteratura per l’infanzia di Leo Lionni “Federico” racconta il mestiere più inutile e al tempo stesso più prezioso che esiste.
La partecipazione è gratuita, prenotazione obbligatoria su fmav.org.
Max 15 partecipanti per turno.
Info: edu@fmav.org / 059 224418

Quale percussione?
Partecipare ad una delle attività proposte dal Museolaboratorio Quale Percussione? equivale a prendere parte ad un viaggio sonoro unico ed irripetibile.
La proposta culturale ideata e condotta da Luciano Bosi ha dato vita, in oltre 36 anni di attività e ricerca, ad una raccolta unica al mondo che conta ad oggi più di 3.000 pezzi provenienti da ogni dove, per mezzo dei quali il museo diventa uno spazio aperto alla trasmissione della conoscenza, teso in una continua relazione tra i fruitori, gli strumenti esposti ed il contesto in cui sono immersi.
Al termine della visita guidata sarà possibile suonare alcuni tra gli strumenti disponibili nel laboratorio, tra i quali: pow wow – grande tamburo degli indiani nativi del Nord America, akadida – xilofono di travi proveniente dall’Uganda, fontomfrom – orchestra reale delle popolazioni Akan del Ghana e gamelan – insieme strumentale giavanese.
L’iniziativa è rivolta ad adulti e bambini dai 3 ai 99 anni.
Calendario visite guidate
13 novembre 2022
11 dicembre 2022
8 gennaio 2023
12 febbraio 2023
12 marzo 2023
16 aprile 2023
14 maggio 2023
11 giugno 2023
La visita si svolge nei seguenti orari a scelta: dalle 15 alle 16.30 oppure dalle 17 alle 18.30 solo su prenotazione.

Ago, filo e fantasia.
Festeggiamo il Carnevale: costruiamo insieme le maschere
Laboratorio di cucito creativo per bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni a cura di Valentina Mezzamurro, stilista.
Prenotazione obbligatoria via email salottomagico2003@gmail.com o telefonicamente al 331 9069870, posti limitati.
E’ previsto un contributo spese.
In partenza la rassegna TrEATRO
La rassegna di teatro invernale, dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
Un modo diverso per passare insieme le domeniche tra spettacoli, musica e tanta allegria!
MARTEDÌ 7 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
UN GIORNO DA COSMETOLOGO LABORATORIO SCIENTIFICO/MANUALE (6-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Tra i nuovi rami della scienza c’è la cosmetologia che si occupa dello studio e della preparazione degli “ingredienti” per realizzare i prodotti di bellezza. Un laboratorio divertente per creare prodotti di cosmesi naturale per sé stessi o da regalare.
MARTEDÌ 14 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
TUTTI IN MASCHERA! LABORATORIO MANUALE/CREATIVO (4-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Trasformiamoci! Divertente laboratorio manuale creativo per costruire la tua maschera speciale, ma anche cappelli, travestimenti ed altri accessori carnevaleschi per diventare chi vuoi.
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
MENO WATT LABORATORIO SCIENTIFICO (8-13 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
La tecnologia solare è in continua evoluzione. Ti sei mai chiesto come avviene la trasformazione di energia solare in elettroni e quanta energia si può produrre? E di notte? Un divertente laboratorio per rispondere a queste domande e realizzare insieme piccoli impianti fotovoltaici.
MARTEDÌ 14 MARZO/ ORE 16.30 – 18.30
PROFUMO… DI PRIMAVERA LABORATORIO SCIENTIFICO/MANUALE (6-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Un pomeriggio per scoprire i segreti dei profumi e preparare con essenze naturali alcuni prodotti da portare a casa.
MARTEDÌ 28 MARZO/ ORE 16.30 – 18.30
OSPITA LA NATURA LABORATORIO MANUALE (5-10 ANNI E GENITORI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
La primavera per gli uccellini è il momento di trovare un luogo sicuro, al riparo da predatori ed intemperie, per costruire il nido. Assembliamo e rendiamo belle le cassette nido per i nostri amici alati.
Prossimi appuntamenti Nati per Leggere in biblioteca Junior
Incontri interattivi on line per scoprire le curiosità dell’astronomia, delle scienze naturali e delle neuroscienze insieme agli esperti di Fondazione Golinelli. Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Venerdì 17 Febbraio alle ore 16.45 l’artista Eleonora Cumer terrà, per il pubblico dei giovanissimi, il Laboratorio “Sculture di cartoncino”.
Lab per bambini da 7 a 10 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Posti limitati.
Fabbrica delle Arti, Galleria dei Sotterranei di Palazzo Ducale
Informazioni / prenotazioni: UIT Pavullo – tel. 0536 29964uit@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
Palazzo Ducale, Via Giardini 3, Pavullo nel Frignano (Mo)
Assessorato alla Cultura Project