Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: https://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.

Dal 21 al 29 Maggio 2022
Torna il festival del Teatro dei ragazzi e delle ragazze dell’Unione Terre di Castelli, quest’anno dedicato all’amicizia.
È il momento di festeggiare l’amicizia in tutte le sue forme.
Dopo lunghi periodi di distanze da rispettare, da mani che non si possono stringere o abbracci rimandati, è giunto il momento di celebrare le amiche e gli amici, rendendo l’amicizia la protagonista di questa edizione del Festival del Teatro. In questo periodo è ancora più urgente chiedersi cos’è l’amicizia e su cosa si basa.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO
INAUGURAZIONE SABATO 21 MAGGIO Ore 20:30
Interventi delle autorità:
Umberto Costantini (Assessore Cultura Unione Terre di Castelli)
Giovanni Galli (Sindaco del Comune di Marano sul Panaro)
Andrea Adani (Assessore Cultura Comune di Marano s/P).
ROBERTO ALPEROLI
(Direttore Poesia Festival)
PAOLO CREPET
Parlerà del legame sociale e affettivo più nobile, l’amicizia. L’amicizia è necessaria, non è visione egocentrica ma relazione svelata, è il sentimento «più dogmatico dell’amore» che non conosce sfumature di comodo.
A seguire – ore 21:30
“SOMARI! – compagni straordinari”
Scuola Primaria “E. De Amicis” di Marano sul Panaro (MO)
Classi 4°A – 4°C
Lo spettacolo propone i pensieri e le riflessioni dei bambini riguardo alle vite di Charlie Chaplin, Jack London, Louis Armstrong, Francois Truffaut raccontanti nel momento della loro infanzia, durante la quale hanno avuto non poche difficoltà sia a scuola che nella quotidiana vita familiare. Il progetto ha posto l’attenzione sulle riflessioni dei partecipanti riguardo alla vita dei personaggi scelti, stimolando il loro immaginario attraverso tematiche quali la libertà, il diritto di essere ascoltati, la diversità, il giudizio degli altri e il coraggio di non farsi vincere dagli ostacoli che si incontrano sul proprio cammino. Vite memorabili riviste con gli occhi di 90 bambini: un coro di voci e anime ci condurranno alla scoperta di uomini e donne che hanno lasciato un segno nella storia, nella letteratura, nelle arti e nella scienza, riuscendo a superare gli ostacoli della vita e a realizzare i propri sogni.
GP AUTO A PEDALI TAPPA DI FIORANO MODENESE, in collaborazione con AICS MODENA
Il 28 E 29 MAGGIO 2022, in concomitanza al Motor Valley Fest e ai festeggiamenti per i 50 anni della Pista di Fiorano, per bambini/e ragazzi/e dai 3 ai 15 anni.
Le Automobili a pedali sono fornite dall’organizzazione.
ISCRIZIONI SU www.gpautoapedali.it scegliendo la TAPPA DI FIORANO
Costo 15 Euro (13 per i soci COOP )
Karting in piazza
Arriva anche a Modena, all’interno di Motor Valley Fest, la grande manifestazione organizzata da ACI Modena “Karting in Piazza”, che si svolgerà nel parcheggio del Pala Molza il 28 e 29 maggio con il Patrocinio del Comune di Modena.
Alla manifestazione potranno partecipare bambini dai 6 al 10 anni che possono essere iscritti dai genitori a turni di guida di un’ora dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 il sabato e dalle 9,30 alle 12,30 la domenica.
Ai bambini partecipanti saranno regalati tanti meravigliosi gadget e verrà rilasciato un diploma di “Ambasciatore della sicurezza stradale”.
Questo il link per iscrivere gratuitamente i piccoli piloti: https://form.jotform.com/kartinginpiazza/modena22

Leggiamo note, Suoniamo parole
Laboratori Nati per Leggere, Nati per la Musica realizzati nell’ambito dei programmi nazionali da musicisti e docenti di propedeutica musicale della Fondazione Scuola di Musica C.G. Andreoli.
SABATO 30 APRILE ore 10.00 e 11.00
Laboratori con Francesca Fantoni – Per genitori e bambini dai 3 ai 6 anni.
SABATO 7 MAGGIO 2022 ore 10 e ore 11
per bimbi dai 18 ai 36 mesi con Sara Setti
SABATO 14 MAGGIO 2022 ore 17 e ore 18 per bimbi dai 3 ai 6 anni
con Antonio Salzano
SABATO 28 MAGGIO 2022 ore 10 e ore 11 dai 0 ai 18 mesi
con Valentina Iodice
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle misure di distanziamento sociale; consigliamo di portare un cuscino/materassino personale. I bambini potranno partecipare solo con la presenza di un genitore per tutta la durata dell’evento. Per necessità organizzative, qualora non si raggiungesse il numero minimo di iscrizioni, i due turni potranno essere accorpati nel primo orario indicato.

𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨
Programma Ragazzi della Festa del racconto
Installazione
Il percorso creativo tra foto e parole di Massimiliano Tappari, fotografo e scrittore
e Chiara Carminati, scrittrice e poetessa
Occhi a spasso è un invito a guardare le cose che incontriamo tutti i giorni e che non vediamo più proprio perché ce le abbiamo sotto agli occhi e non davanti.
Uno stimolo a cercare le storie nascoste, a trovare le parole e il ritmo giusto per raccontarle.
Il percorso sarà visitabile fino al 12 giugno 2022 ogni sabato e domenica (ore 10-13 e 15-18)
Ingresso libero
_________
Massimiliano Tappari e Chiara Carminati hanno pubblicato insieme per Lapis Edizioni “A fior di pelle” (Premio Nati per Leggere 2019), “Ninna No”, “Occhio ladro” (Premio Andersen Miglior libro fatto ad arte 2021) e “Quattro passi”; hanno realizzato anche “Parto”, Franco Cosimo Panini Editore (Premio Festival della Mente) e Piccolo verde Editoriale Scienza. L’ultimo libro di Massimiliano Tappari è “Infanzia di un fotografo”, Topipittori. L’ultimo libro di Chiara Carminati è” Un pinguino a Trieste” Bompiani

Nati per Leggere. Crescere con la voce di mamma e papà
Primavera di suoni, carezze, colori
Tutti gli incontri sono su prenotazione e nel rispetto delle normative anti-Covid
sabato 28 maggio ore 10
Biblioteca Giardino
Orchestra verdeggiante *
Lettura-laboratorio per scoprire il colore verde nelle storie e costruire piccoli strumenti che le fanno suonare
a cura di Immaginante
2-6 anni
—-
sabato 28 maggio ore 16.30
Biblioteca Rotonda
Verde come un libro *
Lettura-laboratorio per ascoltare storie e creare piccole pagine che si ispirano ai colori della primavera
a cura di Immaginante
2-6 anni
* un solo genitore per ogni bambino
———–
Info e prenotazioni:
Biblioteca Delfini Corso Canalgrande 103 – 059 2032940
Biblioteca Rotonda Via Casalegno 42 – 059 2033660
Biblioteca Crocetta Largo Pucci 33 – 059 2033606
Biblioteca Giardino Via Curie 22 b – 059 2032224
La prima edizione del festival dedicato al mondo del fumetto e dello sport
Il 28 e 29 maggio il centro storico di Sassuolo si anima con un ricco programma di eventi in occasione della prima edizione di “Sassuolo Comics & Sport”, un festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport.
L’evento, che rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna, si svolgerà nelle vie e piazze del centro storico e al Parco Ducale, dove avranno luogo le attività sportive.
GUARDA LA MAPPA CON TUTTI GLI EVENTI
Sabato 28 maggio: GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO!
Nel giardino del BLA, dalle 9 alle 13, vi aspettiamo per festeggiare insieme, con tanti giochi da tavolo: bambine e bambini a partire dai 4 anni, genitori, nonni, ragazzi e ragazze per trascorrere una mattinata spensierata!

“Passeggiata Sensoriale”
Alla scoperta della natura in città
I cinque sensi e le 4 stagioni, passeggiata sensoriale per scoprire cosi si nasconde nel parco. Esplorazione nell’area verde accompagnati da un educatore esperto, che guiderà i bambini in un’attività di scoperta per imparare tante curiosità sulla natura. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Iscrizione Gratuita cliccando qui
Pianeta Sostenibilità è un calendario di attività per affrontare le tematiche ambientali dando spazio al divertimento, alla scoperta del territorio e alla socialità promosso dalla Fondazione Iris Ceramica Group a favore delle comunità e dei territori dove sono nate e si sono sviluppate le aziende dell’omonimo Gruppo industriale.
Tutte le attività sono curate e condotte da Esperti Educatori Ambientali dell’Associazione LA LUMACA.

LA STRADA SIAMO NOI!
Eventi della Motor Valley il 28 e 29 maggio 2022
Tutti i bambini sono invitati in piazza con la propria bicicletta o monopattino per imparare a rispettare le regole della strada e per ritirare la prima patente di guida!
A cura della Polizia Municipale di Formigine e dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.
Sabato 28 maggio la Biblioteca dei ragazzi Leontine festeggia il suo 9° compleanno a partire dalle 10.30 del mattino con letture per i piccolissimi (Nati per Leggere Day) e alle 11 con letture per i più grandi (dai 3 anni) con tante storie da leccarsi i baffi e una sorpresa finale.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, si giocherà con giochi da tavolo per bimbi, ragazzi e famiglie a cura delle educatrici del Centro per le famiglie di Sassuolo. Alle 17 infine sarà la volta di un gioco a salti tra le fiabe (dai 6 anni). Tutti gli eventi sono su prenotazione: leontine@comune.sassuolo.mo.it | 0536880814
Si ringraziano le volontarie dell’Associazione Librarsi e le volontarie Nati per Leggere per le letture.
Mercatino dalle 15 alle 17.30 in concomitanza con la Festa dell’acqua! Presso il parco XXII Aprile a Modena
Bancarelle nella passerella tra i laghetti, vicino area giochi. In vendita tutto ciò che serve e piace ai bambini: libri, giochi, vestiti, scarpe, biciclette…
Il Centro per le Famiglie propone una nuova iniziativa dedicata alle famiglie.
Antonella Chiuchiolo, musicista e musicoterapeuta, conduce due laboratori di esplorazione musicale per bambini (fascia 4-6 anni) e genitori.
Il laboratorio (2 incontri) si svolge presso il Centro Bambini e Famiglie Scubidù nei pomeriggi di sabato 14 maggio e sabato 28 maggio scegliendo uno dei seguenti turni:
›› 1º turno: dalle 16 alle 17
›› 2º turno: dalle 17.30 alle 18.30
(con un massimo di 12 coppie bimbo/a-genitore a gruppo).
L’iscrizione si intende a entrambe le giornate laboratoriali.
Iscrizioni a questo link: bit.ly/3MAQfUR
“Sport LiberaMente”
A Modena un cartellone di attività sportive aperte a tutti e gratuite che si svolgono TUTTI I VENERDI’ E SABATO DAL 29 APRILE ALL’11 GIUGNO.
Per i bambini dai 3 ai 5 anni verranno proposti percorsi motori il sabato alle ore 17.00 presso il Parco Berlinguer, a cura di CSI
GUARDA QUI TUTTI GLI APPUNTAMENTI SPORTIVI

Laboratorio di musica e movimento, a cura di Luca Borgonovi
Per bambini dai 6 ai 13 anni
SUONI E DANZE ASPETTANDO L’ESTATE
Sabato 7 maggio: A CACCIA DI SUONI
Catturiamo suoni e rumori intorno a noi
Sabato 14 maggio: INIZIATIVA STRAORDINARIA SERALE SU PRENOTAZIONE
In occasione della “Notte europea dei musei” STRUMENTI DAL MONDO dalle 18.00 alle 20.00
Sabato 21 maggio: MUSICHE DI SUONI E RUMORI
Catalogazione, organizzazione e composizione
Sabato 28 maggio: MUSICHE IN LIBERTà
Suoni e danze aspettando l’estate
——
Tutti i laboratori sono per i bambini e le bambine dai 6 ai 13 anni
entrata: ore 17.00
uscita: ore 19.00.
Prenotazioni dei laboratori TELEFONICAMENTE (tel. 059 235320) o in reception. Per rinunciare alla prenotazione è necessario disdire.
Teatro Forum a conclusione dei laboratori per genitori sugli stereotipi di genere
Aperto a tutte le famiglie
A cura di GIOLLI coop. sociale
All’interno di “SPAZIO ALLE FAMIGLIE | Attraversare i cambiamenti”, eventi programmati in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, dal Centro per le Famiglie dell’Unione Terre di Castelli, in collaborazione con l’Azienda USL Distretto di Modena, l’ASP Terre di Castelli, l’Associazione La Via Lattea ODV, il Sistema Bibliotecario Intercomunale e la Regione Emilia Romagna.

Fattorie aperte 2022
Nelle domeniche di maggio (8, 15, 22, 29) saranno 101 le fattorie (tra cui 13 musei del Gusto e del Mondo rurale) da Rimini a Piacenza che apriranno le porte ad adulti e bambini!
Guarda le fattorie aperte della provincia di Modena cliccando qui

Dal 21 al 29 Maggio 2022
Torna il festival del Teatro dei ragazzi e delle ragazze dell’Unione Terre di Castelli, quest’anno dedicato all’amicizia.
È il momento di festeggiare l’amicizia in tutte le sue forme.
Dopo lunghi periodi di distanze da rispettare, da mani che non si possono stringere o abbracci rimandati, è giunto il momento di celebrare le amiche e gli amici, rendendo l’amicizia la protagonista di questa edizione del Festival del Teatro. In questo periodo è ancora più urgente chiedersi cos’è l’amicizia e su cosa si basa.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO
INAUGURAZIONE SABATO 21 MAGGIO Ore 20:30
Interventi delle autorità:
Umberto Costantini (Assessore Cultura Unione Terre di Castelli)
Giovanni Galli (Sindaco del Comune di Marano sul Panaro)
Andrea Adani (Assessore Cultura Comune di Marano s/P).
ROBERTO ALPEROLI
(Direttore Poesia Festival)
PAOLO CREPET
Parlerà del legame sociale e affettivo più nobile, l’amicizia. L’amicizia è necessaria, non è visione egocentrica ma relazione svelata, è il sentimento «più dogmatico dell’amore» che non conosce sfumature di comodo.
A seguire – ore 21:30
“SOMARI! – compagni straordinari”
Scuola Primaria “E. De Amicis” di Marano sul Panaro (MO)
Classi 4°A – 4°C
Lo spettacolo propone i pensieri e le riflessioni dei bambini riguardo alle vite di Charlie Chaplin, Jack London, Louis Armstrong, Francois Truffaut raccontanti nel momento della loro infanzia, durante la quale hanno avuto non poche difficoltà sia a scuola che nella quotidiana vita familiare. Il progetto ha posto l’attenzione sulle riflessioni dei partecipanti riguardo alla vita dei personaggi scelti, stimolando il loro immaginario attraverso tematiche quali la libertà, il diritto di essere ascoltati, la diversità, il giudizio degli altri e il coraggio di non farsi vincere dagli ostacoli che si incontrano sul proprio cammino. Vite memorabili riviste con gli occhi di 90 bambini: un coro di voci e anime ci condurranno alla scoperta di uomini e donne che hanno lasciato un segno nella storia, nella letteratura, nelle arti e nella scienza, riuscendo a superare gli ostacoli della vita e a realizzare i propri sogni.
GP AUTO A PEDALI TAPPA DI FIORANO MODENESE, in collaborazione con AICS MODENA
Il 28 E 29 MAGGIO 2022, in concomitanza al Motor Valley Fest e ai festeggiamenti per i 50 anni della Pista di Fiorano, per bambini/e ragazzi/e dai 3 ai 15 anni.
Le Automobili a pedali sono fornite dall’organizzazione.
ISCRIZIONI SU www.gpautoapedali.it scegliendo la TAPPA DI FIORANO
Costo 15 Euro (13 per i soci COOP )
Karting in piazza
Arriva anche a Modena, all’interno di Motor Valley Fest, la grande manifestazione organizzata da ACI Modena “Karting in Piazza”, che si svolgerà nel parcheggio del Pala Molza il 28 e 29 maggio con il Patrocinio del Comune di Modena.
Alla manifestazione potranno partecipare bambini dai 6 al 10 anni che possono essere iscritti dai genitori a turni di guida di un’ora dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 il sabato e dalle 9,30 alle 12,30 la domenica.
Ai bambini partecipanti saranno regalati tanti meravigliosi gadget e verrà rilasciato un diploma di “Ambasciatore della sicurezza stradale”.
Questo il link per iscrivere gratuitamente i piccoli piloti: https://form.jotform.com/kartinginpiazza/modena22

𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨
Programma Ragazzi della Festa del racconto
Installazione
Il percorso creativo tra foto e parole di Massimiliano Tappari, fotografo e scrittore
e Chiara Carminati, scrittrice e poetessa
Occhi a spasso è un invito a guardare le cose che incontriamo tutti i giorni e che non vediamo più proprio perché ce le abbiamo sotto agli occhi e non davanti.
Uno stimolo a cercare le storie nascoste, a trovare le parole e il ritmo giusto per raccontarle.
Il percorso sarà visitabile fino al 12 giugno 2022 ogni sabato e domenica (ore 10-13 e 15-18)
Ingresso libero
_________
Massimiliano Tappari e Chiara Carminati hanno pubblicato insieme per Lapis Edizioni “A fior di pelle” (Premio Nati per Leggere 2019), “Ninna No”, “Occhio ladro” (Premio Andersen Miglior libro fatto ad arte 2021) e “Quattro passi”; hanno realizzato anche “Parto”, Franco Cosimo Panini Editore (Premio Festival della Mente) e Piccolo verde Editoriale Scienza. L’ultimo libro di Massimiliano Tappari è “Infanzia di un fotografo”, Topipittori. L’ultimo libro di Chiara Carminati è” Un pinguino a Trieste” Bompiani
La prima edizione del festival dedicato al mondo del fumetto e dello sport
Il 28 e 29 maggio il centro storico di Sassuolo si anima con un ricco programma di eventi in occasione della prima edizione di “Sassuolo Comics & Sport”, un festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport.
L’evento, che rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna, si svolgerà nelle vie e piazze del centro storico e al Parco Ducale, dove avranno luogo le attività sportive.
GUARDA LA MAPPA CON TUTTI GLI EVENTI

Indovina chi… è venuto a cena?!
DIMOSTRAZIONE: la storia dell’alimentazione attraverso lo studio delle ossa animali.
Con un divertente quiz per scoprire le tecniche di conservazione del cibo nel passato.
(laboratorio consigliato 6 – 13 anni)
A cura di Elena Maini e Fabio Fiori
La visita al Parco di Montale comprende un percorso guidato all’area archeologica e alle ricostruzioni della terramara a cui si associano dimostrazioni per tutti e laboratori tematici per bambini e famiglie.
——
Orario parco: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Nel rispetto della normativa sanitaria vigente la prenotazione per la visita è obbligatoria chiamando i numeri 335 8136948 oppure 059 532020 (negli orari di apertura del Parco) o scrivendo a museo@parcomontale.it

LA STRADA SIAMO NOI!
Eventi della Motor Valley il 28 e 29 maggio 2022
Tutti i bambini sono invitati in piazza con la propria bicicletta o monopattino per imparare a rispettare le regole della strada e per ritirare la prima patente di guida!
A cura della Polizia Municipale di Formigine e dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.
Un viaggio alla scoperta della musica
Secondo appuntamento con la piccola rassegna di teatro del Mo.Mo
Spettacolo teatrale per bambini e bambine da 3 a 6 anni.
A cura di Matilde Pietrangelo e Luca Borgonovi.
Amarenando
Festa delle amarene, della campagna e delle famiglie
Domenica 29 maggio 2022 | dalle ore 15 alle 20
Passeggiata tra i filari
Giochi di una volta tra bambini e genitori
Danze contadine
Visite ai somarelli
Ricca merenda per tutti
“A spasso con il trenino Amarenando”
Tutto gratuito: dalle ore 10 sarà funzionante in Centro Storico il trenino.
Nel pomeriggio dalle 14 collegherà il Centro con la tenuta Cà del Rio a Casinalbo

I pomeriggi al Planetario per i più piccoli!
Al Planetario con mamma e papà – iniziative per famiglie
→ Domenica 22 maggio ore 15
Il Sole – La stella che ci dà vita – con Francesca Gherpelli
→ Domenica 29 maggio ore 15
Viaggio su Saturno – Dove sono finiti gli anelli? – con Rita Scaffidi e Sara Cavallini
—–
Gli incontri hanno una durata di circa 2 ore e prevedono due parti: una divulgativa in cupola, comprensiva dell’osservazione del cielo stellato, e una laboratoriale, dove i bambini hanno la possibilità di realizzare piccoli oggetti legati all’argomento presentato.
L’attività è pensata per introdurre in modo semplice e divertente all’affascinante mondo dell’astronomia e alla scoperta degli oggetti del cielo in un percorso tematico dal “vicino al lontano” che susciti l’interesse dei piccoli e risvegli la curiosità dei grandi.
Note
• Occorre essere presenti al Planetario 20 minuti prima dell’orario previsto al fine di garantire un ordinato svolgimento delle attività. A conferenza iniziata non sarà consentito l’accesso.
• E’ richiesta la prenotazione on-line sul sito: www.planetariodimodena.it – sezione “eventi”
• Tutte le attività vengono svolte garantendo il rispetto delle norme in vigore e la sanificazione degli ambienti secondo il DPCM.

Appuntamenti divertenti e coinvolgenti con la scienza a Campogalliano!
Il Museo della Bilancia invita i bimbi e le bimbe della fascia 6-11 anni a Magica Scienza: ogni ultima domenica del mese un tema diverso alla scoperta della scienza sorprendente e che fa stare a bocca aperta!
Domenica 30 gennaio – ore 16
Cosa bolle in pentola – Ingredienti della cucina per giocare con bollicine e miscugli
Domenica 27 febbraio – ore 16
Giochiamo a stare in equilibrio – Giochi di bilanciamento e statica con diversi oggetti e materiali
Domenica 27 marzo – ore 16
Non solo i Supereroi hanno la forza – Alla scoperta delle tante forze che troviamo nell’Universo
Domenica 24 aprile – ore 16
I giochi di una volta – Scopriamo con cosa giocavano i nostri nonni e bisnonni
Domenica 29 maggio – ore 16
Ce li hai i numeri? – Giochi matematici e il bambino che invento’ lo zero
Domenica 26 giugno – ore 16
I topi e la luna – Letture a tema ,costruzione di razzi ed aeroplanini
——————-
Le attività hanno una durata di circa un’ora e un costo di 3 € a incontro: gli accompagnatori usufruiscono dell’ingresso omaggio e possono visitare la collezione in autonomia mentre i bambini svolgono l’attività a loro riservata oppure richiedere la visita guidata a pagamento con prenotazione in anticipo.

Orienteering: correre non è sufficiente!
In occasione della Settimana Europea dei Parchi, festeggiamo la fondazione del primo parco europeo (Svezia, 1909) con un pomeriggio di sport orienteering, che promuove una fruizione leggera dei parchi. Facile passeggiata per introdurre i partecipanti alle tecniche dell’orienteering e successiva gara non competitiva per famiglie all’interno della Riserva.
A cura di Ecosapiens e La Lumaca
Presso Cà Rossa, riserva delle Salse di Nirano.
L’attività è a numero chiuso. Consigliamo abbigliamento comodo e di colore chiaro, cambio maglia manica lunga e pantaloni lunghi, scarpe chiuse.
Prenotati qui https://bit.ly/prenota-alle-salse.