Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.

Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.

Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.

E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
Mar
25
Sab
LA FABBRICA DEI DISEGNI a Carpi @ sedi varie, leggi sotto
Mar 25 giorno intero

LA FABBRICA DEI DISEGNI -UN PROGETTO DI HERVÉ TULLET

11 FEBBRAIO – 4 GIUGNO 2023 al CASTELLO DEI RAGAZZI di CARPI

LA FABBRICA DEI DISEGNI è un progetto artistico aperto a tutti. Piccoli e grandi vengono accolti negli spazi di sala Estense da tele e pennelli, per disegnare seguendo i consigli di Hervé Tullet. Punti, linee, macchie, scarabocchi sono l’occasione per dare spazio alla propria fantasia con gesti semplici, forme e colori. Le opere del pubblico saranno poi consegnate all’artista che le interpreta e le trasforma per l’installazione nel Cortile d’Onore; lo spazio all’aperto diventerà l’occasione per ammirare l’opera collettiva frutto dell’interazione tra pubblico e artista.

Completano il percorso le opere in legno create da Hervé Tullet esposte presso i Musei di Palazzo dei Pio in un dialogo visivo tra spazi interni ed esterni.

Appuntamenti:

torre dell’Uccelliera sabato 25 marzo, ore 10.30

Storie piccole… tra colori e ghirigori

Pasticci, rime e scarabocchi che si trasformano pagina dopo pagina.

narrazioni a cura dei Volontari Nati per Leggere

a iscrizione, per bambini di 5-6 anni e genitori

——–

sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 1 aprile, ore 16.30

Srotolab atelier

Al lavoro in atelier! Bambini e genitori per costruire opere collettive e giocare insieme.

a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori

——-

biblioteca Il falco magico domenica 2 aprile, ore 16.30

TurluTullet

Giocare, leggere, ridere con le storie del Maestro Hervé Tullet.

narrazioni a cura di Alessia Canducci

a iscrizione, per bambini da 4 anni

——-

sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 8 aprile, ore 16.30

Giochiamo con Tullet

Giochi, colori, divertimento per un pomeriggio artistico e creativo!

a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori

——-

cortile d’Onore di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30

Et voilà ! La fabbrica dei disegni in mostra

Installazione delle opere collettive realizzate con la cittadinanza e inaugurazione.

a seguire

In dialogo
Performance-spettacolo con Hervé Tullet e Garilli Sound Project

Musica, danza, segno grafico e voce si mescolano e intrecciano per un’esperienza corale in anteprima.

ingresso libero fino a esaurimento dei posti

per tutti

——-

musei di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30

Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale

In mostra, per la prima volta in Italia, opere su legno nate dalla ricerca artistica di Hervé Tullet tra gli scenari delle Alpi italiane. Punti, tratti, macchie, scarabocchi… entrano in relazione con la natura e la luce dei paesaggi di montagna in un incontro silenzioso con i segni grafici primordiali dell’essere umano.

ingresso libero, per tutti

———————————————————–

La fabbrica dei disegni sarà aperta al pubblico in Sala Estense dal 12 febbraio al 4 giugno, tutti i sabati, le domeniche ed i festivi dalle 15 alle 18

La mostra Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale sarà aperta al pubblico presso i Musei di Palazzo dei Pio dal 16 aprile al 4 giugno, dal martedì al venerdì, ore 10-13, sabato, domenica e festivi, ore 10-18

———————————————————–

info e iscrizioni al numero 059 649988

Mar
26
Dom
AL PLANETARIO CON MAMMA E PAPA @ Planetario di Modena
Mar 26@15:00–17:00
AL PLANETARIO CON MAMMA E PAPA @ Planetario di Modena

AL PLANETARIO CON MAMMA E PAPA

domenica 5 marzo ore 15 e ore 16.15
Scrutiamo l’universo – L’avvincente storia del telescopio – con Michele Doná & Laura del Pennino

domenica 12 marzo ore 15 e ore 16.15
Le costellazioni – Racconti tra le stelle – con Rita Scaffidi & Sara Cavallini

domenica 19 marzo ore 15 e ore 16.15
La forza che tiene insieme l’universo: stelle, pianeti e gravità – con Laura del Pennino & Enrico Artioli

domenica 26 marzo ore 15 e ore 16.15
Equinozio di primavera – Il cielo dell’equinozio – con Ester Cantini & Edoardo Borciani

——-

1° turno: ore 15:00
2° turno: ore 16:15

I pomeriggi “Al Planetario con mamma e papà” sono pensati per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Nella prima parte sono trattati temi di Astronomio nella seconda parte si svolge un’attività laboratoriale.

E obbligatoria lo prenotazione su www.planetoriodimodera.it

Ingresso intero: 7.00 € ridotto (fino a 18 anni): 5.00 €

 

Laboratorio di cubo di Rubik @ c/o Associazione Radice, Via Traversa San Giorgio 22 - Carpi
Mar 26@15:30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A
eventi.scuolaradice@gmail.com

Economico, facile da trasportare e sempre utilizzabile perché non ha bisogno di batterie: il cubo di Rubik è il gioco perfetto da portare sempre con sé!

Imparare a risolvere uno dei rompicapi più famosi al Mondo, non è facile ma con l’aiuto del nostro esperto speedcuber Giacomo, imparerete mossa dopo mossa come fare!

Il corso si sviluppa in diverse tappe:
BASE, AVANZATO, AVANZATO 1 e AVANZATO 2.

26 MARZO
Corso avanzato 1 dalle 15.30 alle 17.00
Corso avanzato 2 dalle 17.00 alle 18.30

7 MAGGIO
Corso avanzato 1 dalle 15.30 alle 17.00
Corso avanzato 2 dalle 17.00 alle 18.30

Costo di 1 solo laboratorio (ad esempio base o avanzato)= 10€
Costo di 2 laboratori durante la giornata (ad es. base + avanzato) = 15€
Prenotazione obbligatoria eventi.scuolaradice@gmail.com

Laboratorio aperto a tutti i soci dell’Associazione Radice.
Tessera associativa, gratuita fino ai 18 anni, disponibile in loco al costo di 5€.

Magica scienza a Campogalliano @ museo bilancia
Mar 26@16:00–17:00
Magica scienza a Campogalliano @ museo bilancia | Campogalliano | Emilia-Romagna | Italia

Magica scienza

Siete alla ricerca di attività coinvolgenti, scientifiche e divertenti? Il Museo fa per voi!
Tornano le attività dell’ultima domenica del mese a Campogalliano con Magica Scienza, l’appuntamento da non perdere per bambini e ragazzi curiosi di sperimentare, conoscere e divertirsi.
Ogni volta un tema diverso alla scoperta della scienza sorprendente e che fa stare a bocca aperta.

 

MAGICA SCIENZA 2023

Domenica 29 gennaio MAGIE IN CUCINA
Lievitazioni, intrugli, schiume e reazioni in cucina

Domenica 26 febbraio I POTERI DELLA LUCE
Idee luminose per giocare con la luce

Domenica 26 marzo LABORATORIO SULL’ENERGIA
Rinnovabile o no? Quante forme di energia conosci?

Domenica 30 aprile GRANDI SCIENZIATI: VOLTA E EDISON
Accendiamo lampadine e misuriamo la corrente

Domenica 28 maggio ODOMETRI, CORDELLE METRICHE E METRI CLASSICI
Misuriamo in lungo e in largo: gare di misurazione e stime

Domenica 25 giugno COSTRUISCI IL TUO RAZZO AD ACQUA
Lanci e gare con i nostri razzi costruiti insieme

 

——————-

Le attività, consigliate per bambini e ragazzi 6-11 anni (anno +, anno -), hanno una durata di circa un’ora e un costo di 3 € ad incontro (accompagnatori OMAGGIO).

Il laboratorio inizia alle ore 16.

INIZIATIVA A NUMERO CHIUSO (max 12 partecipanti a turno), ANCHE IN CASO DI MALTEMPO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: scrivendo a mostre@museodellabilancia.it o chiamando da lun a ven 059 899422; sab e dom 059 527133).

Strabilianti avventure a corte al Castello di Spezzano
Mar 26@16:00–18:00

Animazioni per giovani esploratori

CALENDARIO

domenica 5 marzo ore 16-18
Gran ballo in maschera alla corte di Spezzano
Vi aspettiamo in maschera!

domenica 19 marzo ore 16-18
Giornata della gentilezza e della pace
Animazione con laboratorio

domenica 26 marzo ore 16-18
Festa della primavera
Animazione con laboratorio

domenica 2 aprile ore 16-18
Torneo della Luna Crescente.
Giochi per coraggiosi avventurieri.

lunedì 10 aprile ore 16-18
A Pasquetta L’enigma del drago.
Esplora il castello, trova le uova nascoste e decorale come vuoi tu!

INFO
Animazioni dedicata a bambini 4 – 10 anni
Prenotazione obbligatoria a castellospezzano@gmail.com
tel. 335-440372 (lun-ven h. 9-13)
Costo: € 5,00 a bambino; inclusa merenda

Animazione riservata ai bambini, gli accompagnatori possono sostare in museo (spazio tè autogestito) e partecipare alla visita del castello.
Castello di Spezzano – Via del castello 12 Spezzano MO

Cappuccetto rosso @ Teatro Storchi, Largo Garibaldi 15 Modena
Mar 26@16:30–17:30

drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale
con i danzatori della Compagnia EleinaD Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli
coreografie Vito Cassano
produzione Compagnia La Luna nel Letto / Associazione Culturale Tra il dire e il fare
in coproduzione con Teatri di Bari e Cooperativa Crest
con il sostegno di scuola di danza Artinscena

Danza
Dai 5 anni

Un lupo si prepara a cacciare la sua preda preferita, Cappuccetto Rosso. Cura ogni dettaglio della sua cattura, ma la caccia gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. Nella vita però, il lupo non vince… ma non muore mai.
Michelangelo Campanale dirige i danzatori – acrobati della Compagnia EleinaD affrontando la più popolare tra le fiabe. La storia si rivela sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci), che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre.

Al termine dello spettacolo, Conad offrirà una merenda a tutti i bambini!

Sciroppo di teatro: appuntamenti a Mirandola @ Auditorium Rita Levi Montalcini
Mar 26@16:30–17:30

SCIROPPO DI TEATRO 23 A MIRANDOLA

“Secondo Pinocchio”: previsto per il 5 febbraio alle 16.30 e consigliato a bambini dai 4 anni in su, a cura della “Compagnia Burambò”, porterà in scena un burattino così credibile da sembrare vivo, capriccioso, bugiardo e furbetto come solo i bimbi sanno essere. Non a caso, quando diventerà a tutti gli effetti un bambino, i burattinai scenderanno tra il pubblico a cercarlo.

“Atgtp”: previsto per il 26 marzo alle 16.30, uno spettacolo dedicato sempre a bambini dai 4 anni in su e dal titolo “Papero Alfredo”. Anche questa volta il protagonista dello show sarà un burattino, ma un burattino calato nell’attualità che purtroppo tutti noi abbiamo vissuto: quella della pandemia. Il protagonista, infatti, sarà alle prese con il ritorno sulle scene dopo il lockdown e non solo: dovrà fare i conti anche con il suo burattino più giovane che, nel frattempo, è diventato uno youtuber. Insomma, un ultimo spettacolo che unisce la tradizione del teatro dei burattini alla contemporaneità, ai temi dell’attualità e del vivere moderno, miscelando il tutto con tanta animazione, rap e divertimento per far trascorrere ai più piccoli un momento di allegria da vivere tutti insieme.

 

Iniziativa SCIROPPO DI TEATRO:  I pediatri e le farmacie che operano nei comuni coinvolti nella sperimentazione e che espongono la locandina dell’iniziativa forniscono già a partire da inizio 2023, ai bambini e alle bambine lo Sciroppo di teatro: si tratta di un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina. il libretto contiene tre “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo di 2 euro, per ogni bambino e per ciascun accompagnatore, che potranno assistere in questo modo alla stagione di 3 spettacoli di Teatro ragazzi in programma da metà gennaio.

 

Mar
27
Lun
Laboratori creativi in Ludoteca 8-12 e 6-8 anni @ Ludoteca Barone rosso presso Bla, via Silvio Pellico 7-8-9 Fiorano Modenese
Mar 27@17:00–18:30

Programma laboratori creativi che si terranno in ludoteca a marzo ed aprile.

Iscrizioni:

ludoteca@fiorano.it 0536-833414

si aprono una settimana prima del laboratorio selezionato è possibile partecipare a un laboratorio gratuitamente, poi sarà necessario fare la tessera della ludoteca

Cucinando… intorno al mondo! @ Online
Mar 27@17:30–18:30

Laboratori interattivi di cucina per scoprire nuovi paesi, culture e sapori!

Insieme alle mediatrici interculturali Dhahbia, Stephania, Fatoumata e Shahla.
Dal 6 al 27 marzo, dalle 17:30 alle 18:30 (circa), on line. Il link verrà dato al momento dell’iscrizione.
Per famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.

Mar
28
Mar
Laboratori di disegno a Montale Rangone (6/11 anni) @ Biblioteca Comunale A. Lori
Mar 28 giorno intero
Laboratori di disegno a Montale Rangone (6/11 anni) @ Biblioteca Comunale A. Lori

DISEGNA CON ME. Laboratori di disegno seguendo i passi di grandi illustratori

 

Martedì 28 febbraio – Raimond Briggs – Neve

Acquerelli e gessetti. MONTALE

 

Martedì 28 marzo – Miroslav Sasek– Cappelli a passeggio

Matita e collage. MONTALE

 

Appuntamenti gratuiti di martedì alle ore 16.30 a cura dell’artista Elisa De Benedetti per bambini e bambine da 6 a 11 anni nelle biblioteche di Castelnuovo e Montale

 

Per info e iscrizioni:

Biblioteca Comunale A. Lori, via Zenzalose 33/a, Montale

Tel. 059.530527 – WhatsApp 366 764 0049

biblio.montale@comune.castelnuovo-rangone.mo.it

 

L’ora del racconto alla Delfini (3/6 anni) @ Biblioteca Delfini
Mar 28@17:00–18:00
L'ora del racconto alla Delfini (3/6 anni) @ Biblioteca Delfini

L’ora del racconto

Venerdì 24 febbraio, martedì 28 marzo, venerdì 14 aprile ore 17 in Biblioteca Delfini, Sala delle Storie – Biblioteca dei Ragazzi.

Da venerdì 24 febbraio la Biblioteca dei Ragazzi della Delfini ti aspetta per tre appuntamenti dedicati ai libri e alla lettura. Le bibliotecarie sceglieranno per te storie e racconti, favole, rime e filastrocche, da ascoltare e condividere insieme per viaggiare con la fantasia!

Al termine della lettura potrai fare la tessera della biblioteca e portare tanti libri a casa con te. Per bambini da 3 a 6 anni.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Laboratori creativi in Ludoteca 8-12 e 6-8 anni @ Ludoteca Barone rosso presso Bla, via Silvio Pellico 7-8-9 Fiorano Modenese
Mar 28@17:00–18:30

Programma laboratori creativi che si terranno in ludoteca a marzo ed aprile.

Iscrizioni:

ludoteca@fiorano.it 0536-833414

si aprono una settimana prima del laboratorio selezionato è possibile partecipare a un laboratorio gratuitamente, poi sarà necessario fare la tessera della ludoteca

Ops… Il ciclo! – UN PERCORSO TRA MADRI E FIGLIE @ Salone Nido Cappuccetto Rosso - Via Cà dei Lazzarini, 329 - VIGNOLA
Mar 28@17:30–19:30

Diventare donne tra le donne | Madri e figlie dai 10 ai 14 anni

Il percorso sarà l’occasione per trattare insieme argomenti legati ai cambiamenti della PUBERTÀ, alla FISIOLOGIA FEMMINILE, al

CICLO MESTRUALE, alle EMOZIONI, a volte contrastanti, e come a cambiare non è solo il corpo, ma anche il modo di VEDERSI, VEDERE e RELAZIONARE con gli adulti e con i pari.

Perché CAPIRE aiuta ad ACCOGLIERE più serenamente le trasformazioni e ad avere un atteggiamento più comprensivo e

gentile verso se stesse.

Il percorso sara anche un modo un po’ esclusivo per stare insieme tra ragazze e tra mamme, METTERE DA PARTE L’IMBARAZZO, attraverso attività dialogiche, interattive e ludiche.

Martedì 14, 21, 28 MARZO 2023
17.30 – 19.30

Salone Nido Cappuccetto Rosso – Via Cà dei Lazzarini, 329 – VIGNOLA

Gratuito su iscrizione [max. 10 coppie]

Centro per le Famiglie
Unione Terre di Castelli
Tel. 059 77 76 12
dal lun al ven 8.30 – 13.30
lun, mar e gio 15 – 18

centrofamiglie@terredicastelli.mo.it
329 7504633

A TUTTA SCIENZA! 2023
Mar 28@17:45–19:00

Incontri interattivi on line per scoprire le curiosità dell’astronomia, delle scienze naturali e delle neuroscienze insieme agli esperti di Fondazione Golinelli. Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.

Mar
29
Mer
Al Bla la letteratura per l’infanzia raccontata agli adulti @ BLA Biblioteca Fiorano Modenese
Mar 29 giorno intero

Editori, autori ed esperti per la rassegna Leggere&Crescere al via giovedì 9 marzo

La primavera in biblioteca a Fiorano è all’insegna della letteratura per bambini e ragazzi. Diversi incontri nei mesi di marzo e aprile condotti da esperti, autori, editori per incontrare nuovi titoli e mondi, per crescere e aiutare a crescere

Prende il via giovedì 9 marzo “Leggere&Crescere”, una rassegna che parte dalla letteratura per bambine e bambini fino ad arrivare a quella per giovani adulti. Una serie di incontri realizzati dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con l’Associazione Lumen, fruibili anche singolarmente, proposti a genitori, insegnanti, educatori e a chi per passione o professione ama la letteratura per ragazzi.

Tutti gli appuntamenti si tengono al Bla, biblioteca ludoteca archivio di Fiorano Modenese, e sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, ad eccezione del workshop del 15 aprile (solo su prenotazione).

S’inizia giovedì 9 marzo alle 17,30 con Viaggio nel libro per l’infanzia a cura di Guia Risari, scrittrice, filosofa, formatrice e traduttrice: un incontro che attraversa le sfumature della letteratura per i più piccoli, dai grandi classici ai titoli nuovi e imperdibili. Si prosegue mercoledì 15 marzo alle 18,30 con Enrico Fornaroli (Accademia di Belle Arti di Bologna) con un appuntamento sui fumetti, tra personaggi, autori e storie, per fornire agli adulti spunti per accompagnare giovani e giovanissimi lettori. Mercoledì 29 marzo alle 17,30 tocca all’editoria per ragazzi, la giornalista Monica Tappa modera un incontro tra Maria Teresa Panini (Franco Cosimo Panini Editore), Yuri Garrett (Caissa Italia) e Sara Saorin (Camelozampa), mentre martedì 4 aprile alle 18,30 l’appuntamento è con la letteratura Young Adult, a cura di Sara Pini (Università di Bologna).

In programma c’è anche un appuntamento di carattere laboratoriale, sabato 15 aprile, dalle 9,30 alle 13. Narrazione indispensabile, un workshop a cura di Marco Dallari (Università di Bologna) per scoprire come si raccontano le storie e sperimentare l’arte del narrare.

Tutti gli incontri in programma sono gratuiti.

Il workshop del 15 aprile è con posti limitati, iscrizione obbligatoria al tel. 0536 833403 o mail biblioteca@fiorano.it

Laboratorio di scrittura in biblioteca a Sassuolo (8/10 anni) @ Biblioteca
Mar 29@16:30–18:30
Laboratorio di scrittura in biblioteca a Sassuolo (8/10 anni) @ Biblioteca

Laboratorio di scrittura in Biblioteca a cura di Maria Luisa Bompani

Torna, a grande richiesta, il corso di scrittura con Maria Luisa Bompani, aperto ad aspiranti scrittori e scrittrici dagli 8 ai 10 anni!
Vi aspettiamo in Biblioteca Leontine per due appuntamenti:
mercoledì 15 marzo, ore 16.30-18.20: Caro gatto, sei la mia passione!
mercoledì 29 marzo, ore 16.30-18.20: Parole che parlano di me
———

Per partecipare, è necessario prenotare: leontine@comune.sassuolo.mo.it | 0536880814

Nati per leggere in biblioteca a Soliera (0/6 anni) @ Biblioteca Junior c/o Il Mulino
Mar 29@17:00–18:00

Prossimi appuntamenti Nati per Leggere in biblioteca Junior

Ingresso libero; non è richiesta prenotazione. Vi aspettiamo!

Mar
30
Gio
Sport+ – E’ anche una questione di diritti @ Maranello - piazza Libertà
Mar 30@21:00–22:30

Lo sport come chiave per il riscatto sociale, lo sport come occasione per rivendicare la parità di genere e affermare l’uguaglianza tra le persone.

Il progetto Sport+ vuole portarci a scoprire questo e molto altro.
Incontri e spettacoli

Venerdì 17 febbraio ore 21
Auditorium Enzo Ferrari, Via Nazionale 78
Gli altri siamo noi. Sport no limits
Talk condotto da Alessandro Iori con la partecipazione di Rita Cuccuru, Kevin Casali e Andrea Piacentini

Giovedì 23 febbraio ore 21
Biblioteca Mabic, Via Vittorio Veneto 5
La Malinconia di Zidane
Reading tratto dall’omonimo testo di Jean-Philippe Toussaint. Con Malik Cherif e Luca Perciballi

Giovedì 30 marzo ore 21
Biblioteca Mabic, Via Vittorio Veneto 5
Non è uno sport per signorine
il genere e l’identità di genere nello sport
Talk condotto da Alessandro Iori con la partecipazione delle calciatrici afghane accolte a Firenze dal CS Leboswki e di Barbara Orlandini

Laboratori per le scuole
Marzo:

Fuoricampo. Presentazione e avvio del laboratorio di scritturacreativa coordinato da Marco Magnone
Icons. Presentazione del laboratorio per la realizzazione di un murale e avvio del progetto graphic novel. A cura di Collettivo Fx e con la partecipazione delle calciatrici afghane accolte a Firenze dal CS Leboswki

Aprile:

Canti, conti e mitici racconti. Spettacolo laboratorio per esplorare le dinamiche con cui lo sport si può incrociare con i diritti fondamentali dell’uomo. A cura di Čajka Teatro

Dal 26 al 28 maggio
Talk, spettacoli, concerti, laboratori

Ingresso gratuito a tutte le iniziative.

Apr
1
Sab
LA FABBRICA DEI DISEGNI a Carpi @ sedi varie, leggi sotto
Apr 1 giorno intero

LA FABBRICA DEI DISEGNI -UN PROGETTO DI HERVÉ TULLET

11 FEBBRAIO – 4 GIUGNO 2023 al CASTELLO DEI RAGAZZI di CARPI

LA FABBRICA DEI DISEGNI è un progetto artistico aperto a tutti. Piccoli e grandi vengono accolti negli spazi di sala Estense da tele e pennelli, per disegnare seguendo i consigli di Hervé Tullet. Punti, linee, macchie, scarabocchi sono l’occasione per dare spazio alla propria fantasia con gesti semplici, forme e colori. Le opere del pubblico saranno poi consegnate all’artista che le interpreta e le trasforma per l’installazione nel Cortile d’Onore; lo spazio all’aperto diventerà l’occasione per ammirare l’opera collettiva frutto dell’interazione tra pubblico e artista.

Completano il percorso le opere in legno create da Hervé Tullet esposte presso i Musei di Palazzo dei Pio in un dialogo visivo tra spazi interni ed esterni.

Appuntamenti:

torre dell’Uccelliera sabato 25 marzo, ore 10.30

Storie piccole… tra colori e ghirigori

Pasticci, rime e scarabocchi che si trasformano pagina dopo pagina.

narrazioni a cura dei Volontari Nati per Leggere

a iscrizione, per bambini di 5-6 anni e genitori

——–

sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 1 aprile, ore 16.30

Srotolab atelier

Al lavoro in atelier! Bambini e genitori per costruire opere collettive e giocare insieme.

a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori

——-

biblioteca Il falco magico domenica 2 aprile, ore 16.30

TurluTullet

Giocare, leggere, ridere con le storie del Maestro Hervé Tullet.

narrazioni a cura di Alessia Canducci

a iscrizione, per bambini da 4 anni

——-

sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 8 aprile, ore 16.30

Giochiamo con Tullet

Giochi, colori, divertimento per un pomeriggio artistico e creativo!

a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori

——-

cortile d’Onore di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30

Et voilà ! La fabbrica dei disegni in mostra

Installazione delle opere collettive realizzate con la cittadinanza e inaugurazione.

a seguire

In dialogo
Performance-spettacolo con Hervé Tullet e Garilli Sound Project

Musica, danza, segno grafico e voce si mescolano e intrecciano per un’esperienza corale in anteprima.

ingresso libero fino a esaurimento dei posti

per tutti

——-

musei di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30

Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale

In mostra, per la prima volta in Italia, opere su legno nate dalla ricerca artistica di Hervé Tullet tra gli scenari delle Alpi italiane. Punti, tratti, macchie, scarabocchi… entrano in relazione con la natura e la luce dei paesaggi di montagna in un incontro silenzioso con i segni grafici primordiali dell’essere umano.

ingresso libero, per tutti

———————————————————–

La fabbrica dei disegni sarà aperta al pubblico in Sala Estense dal 12 febbraio al 4 giugno, tutti i sabati, le domeniche ed i festivi dalle 15 alle 18

La mostra Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale sarà aperta al pubblico presso i Musei di Palazzo dei Pio dal 16 aprile al 4 giugno, dal martedì al venerdì, ore 10-13, sabato, domenica e festivi, ore 10-18

———————————————————–

info e iscrizioni al numero 059 649988

Luna park a Modena @ Area spettacoli viaggianti
Apr 1 giorno intero
Luna park a Modena @ Area spettacoli viaggianti

Torna a Modena il grande Luna Park

Tante le attrazioni e giochi per bambini, ragazzi, adulti e famiglie, stand gastronomici e servizio ristoro.

Orari di apertura
Feriali: ore 16-24
Prefestivi: ore 15-24
Festivi: ore 10-24

 

‘Easter Cooking Lab’ a cura di Helen Doron English Modena & Fattoria Didattica Santa Rita @ Azienda Agricola Santa Rita, Stradello Santa Marta 89, Cognento (Mo)
Apr 1@15:00–18:00

We’re back con i Cooking Lab organizzati in collaborazione con e presso la Fattoria Didattica Santa Rita.

SABATO 1 APRILE metteremo le mani in pasta per la preparazione di una ricetta golosissima, la COLOMBA PASQUALE.

Laboratorio per bambini di età compresa tra i 5 anni (ultimo anno di materna) e i 12 anni.

Orario: dalle 15.00 alle 18.00.
Contributo a laboratorio: 20 euro.

Prenotazioni a cura della Fattoria Santa Rita:
059-848349; Elisabetta: 339-5622484

Cosa sono i meme e perché i miei figli li usano? Meme in famiglia @ Future Education Modena - Largo Porta Sant'Agostino, 228, Modena
Apr 1@15:00–17:00

Se quando tuo/a figlio/a ti mostra un meme rispondi “chi è questo? Un tuo amico?”, questo è il workshop per te.

Cosa sono davvero i meme? Da dove nascono? Quali sono le loro caratteristiche?

Durante l’incontro analizzeremo tutte le peculiarità dei meme, uno dei formati più condivisi e utilizzati online e sui social per comunicare. Esploreremo tutte le potenzialità di questa forma di comunicazione, e scopriremo come può essere utilizzata da genitori e figli anche nella fase di studio e di ripasso.”

L’evento si tiene negli spazi FEM, in Largo Sant’Agostino, 228 (MO).

PRENOTAZIONI e DETTAGLI

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cosa-sono-i-meme-e-perche-i-miei-figli-li-usano-meme-in-famiglia-503478968147

INFO
carolina@fem.digital
https://fem.digital/family-lab/

CACCIA ALLE UOVA @ Polisportiva Madonnina - Via Don P.Fiorenzi 135 - Modena
Apr 1@15:30–18:30

Anche quest’anno, con l’avvicinarsi della Pasqua, la nostra associazione propone l’evento tanto atteso dai piccini! Il programma prevede: giochi, (in caso di bel tempo, all’aperto) attività ricreative e una storia sulla Pasqua.

Per bambini dai 5-10 anni
INGRESSO GRATUITO

Si raccomanda vestiti comodi e adeguati al meteo.

NECESSARIA LA PRENOTAZIONE – ENTRO il 20.03.2023 – Contattando il numero 388.9084016

Figuratevi la meraviglia! Un cantastorie al Museo della Figurina @ FMAV Museo della Figurina, Corso Canalgrande 103
Apr 1@16:30

Ecco un percorso di racconti arancioni, blu, viola, verdi, con qualche tocco di colore delicato come una pennellata d’acquerello, che presenterà vari personaggi immortalati in alcune delle tantissime figurine del Museo. Sarà l’occasione per conoscerli da vicino ed entrare nelle loro avventure.

I racconti del contastorie sono in grado di affascinare e come in un caleidoscopio, costruiscono una narrazione che nutre l’immaginario. Attraverso la sua voce affabulatoria, Marco Bertarini condurrà in un appassionante racconto ispirato dalle illustrazioni conservate nelle diverse teche del Museo della Figurina e volto a suscitare lo stesso sentimento di meraviglia che in passato ha accompagnato intere generazioni di bambini.

Marco Bertarini, contastorie di grande esperienza e sensibilità, ha una formazione teatrale orientata prevalentemente a improvvisazione e voce creativa. Diversi maestri hanno contribuito alla sua preparazione: Tanino De Rosa, Luisa Pasello, Paolo Rossi, Kaya Anderson, Susanne Weins. La passione e il piacere di raccontare lo hanno portato a sviluppare un percorso di ricerca sulla narrazione orale. Dal 2000 racconta storie, fiabe, miti e leggende in biblioteche, musei, scuole, teatri e piazze. Svolge anche attività pedagogica attraverso laboratori teatrali per l’infanzia e percorsi di formazione per gli insegnanti.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Due turni, 16.30 e 17.30
Età consigliata potete scrivere 5-10 anni

Info
Dipartimento educativo FMAV
T. 059 224418
edu@fmav.org

Laboratorio di musica e canto – a cura di Il flauto magico @ Teatro Storchi, Largo Garibaldi 15 Modena
Apr 1@19:00–21:00

Quando si è genitori non è facile prendersi una serata per sé… a teatro si può! E intanto i bimbi si divertono in modo intelligente e creativo. Il Teatro Storchi offre ai genitori la possibilità di assistere allo spettacolo Lazarus di Valter Malosti, mentre i bambini (dai 6 ai 12 anni) partecipano al laboratorio creativo in spazi interni al Teatro.

Un sabato sera a teatro, senza pensieri!

Al gioco della musica vince chi arriva insieme! Il Flauto Magico propone un’attività laboratoriale di musica, movimento e canto, alla scoperta le potenzialità della propria voce, del proprio corpo ma anche del gruppo come realtà in cui si raggiunge un obiettivo ascoltandosi e aiutandosi e crescendo insieme. Si utilizzeranno oggetti accattivanti e strumenti a piccola percussione, condividendo emozioni, divertimento e fatica.

Apr
2
Dom
LA FABBRICA DEI DISEGNI a Carpi @ sedi varie, leggi sotto
Apr 2 giorno intero

LA FABBRICA DEI DISEGNI -UN PROGETTO DI HERVÉ TULLET

11 FEBBRAIO – 4 GIUGNO 2023 al CASTELLO DEI RAGAZZI di CARPI

LA FABBRICA DEI DISEGNI è un progetto artistico aperto a tutti. Piccoli e grandi vengono accolti negli spazi di sala Estense da tele e pennelli, per disegnare seguendo i consigli di Hervé Tullet. Punti, linee, macchie, scarabocchi sono l’occasione per dare spazio alla propria fantasia con gesti semplici, forme e colori. Le opere del pubblico saranno poi consegnate all’artista che le interpreta e le trasforma per l’installazione nel Cortile d’Onore; lo spazio all’aperto diventerà l’occasione per ammirare l’opera collettiva frutto dell’interazione tra pubblico e artista.

Completano il percorso le opere in legno create da Hervé Tullet esposte presso i Musei di Palazzo dei Pio in un dialogo visivo tra spazi interni ed esterni.

Appuntamenti:

torre dell’Uccelliera sabato 25 marzo, ore 10.30

Storie piccole… tra colori e ghirigori

Pasticci, rime e scarabocchi che si trasformano pagina dopo pagina.

narrazioni a cura dei Volontari Nati per Leggere

a iscrizione, per bambini di 5-6 anni e genitori

——–

sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 1 aprile, ore 16.30

Srotolab atelier

Al lavoro in atelier! Bambini e genitori per costruire opere collettive e giocare insieme.

a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori

——-

biblioteca Il falco magico domenica 2 aprile, ore 16.30

TurluTullet

Giocare, leggere, ridere con le storie del Maestro Hervé Tullet.

narrazioni a cura di Alessia Canducci

a iscrizione, per bambini da 4 anni

——-

sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 8 aprile, ore 16.30

Giochiamo con Tullet

Giochi, colori, divertimento per un pomeriggio artistico e creativo!

a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori

——-

cortile d’Onore di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30

Et voilà ! La fabbrica dei disegni in mostra

Installazione delle opere collettive realizzate con la cittadinanza e inaugurazione.

a seguire

In dialogo
Performance-spettacolo con Hervé Tullet e Garilli Sound Project

Musica, danza, segno grafico e voce si mescolano e intrecciano per un’esperienza corale in anteprima.

ingresso libero fino a esaurimento dei posti

per tutti

——-

musei di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30

Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale

In mostra, per la prima volta in Italia, opere su legno nate dalla ricerca artistica di Hervé Tullet tra gli scenari delle Alpi italiane. Punti, tratti, macchie, scarabocchi… entrano in relazione con la natura e la luce dei paesaggi di montagna in un incontro silenzioso con i segni grafici primordiali dell’essere umano.

ingresso libero, per tutti

———————————————————–

La fabbrica dei disegni sarà aperta al pubblico in Sala Estense dal 12 febbraio al 4 giugno, tutti i sabati, le domeniche ed i festivi dalle 15 alle 18

La mostra Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale sarà aperta al pubblico presso i Musei di Palazzo dei Pio dal 16 aprile al 4 giugno, dal martedì al venerdì, ore 10-13, sabato, domenica e festivi, ore 10-18

———————————————————–

info e iscrizioni al numero 059 649988

Luna park a Modena @ Area spettacoli viaggianti
Apr 2 giorno intero
Luna park a Modena @ Area spettacoli viaggianti

Torna a Modena il grande Luna Park

Tante le attrazioni e giochi per bambini, ragazzi, adulti e famiglie, stand gastronomici e servizio ristoro.

Orari di apertura
Feriali: ore 16-24
Prefestivi: ore 15-24
Festivi: ore 10-24

 

Open Day di Pasqua al canile/gattile Punto&Virgola di Magreta @ Canile e Gattile Intercomunale di Magreta, via Nuova Pederzona n. 101, Magreta di Formigine (MO)
Apr 2@11:00–17:00

Visite guidate con i volontari per conoscere gli ospiti in attesa di adozione, laboratorio pasquale green, merenda

Strabilianti avventure a corte al Castello di Spezzano
Apr 2@16:00–18:00

Animazioni per giovani esploratori

CALENDARIO

domenica 5 marzo ore 16-18
Gran ballo in maschera alla corte di Spezzano
Vi aspettiamo in maschera!

domenica 19 marzo ore 16-18
Giornata della gentilezza e della pace
Animazione con laboratorio

domenica 26 marzo ore 16-18
Festa della primavera
Animazione con laboratorio

domenica 2 aprile ore 16-18
Torneo della Luna Crescente.
Giochi per coraggiosi avventurieri.

lunedì 10 aprile ore 16-18
A Pasquetta L’enigma del drago.
Esplora il castello, trova le uova nascoste e decorale come vuoi tu!

INFO
Animazioni dedicata a bambini 4 – 10 anni
Prenotazione obbligatoria a castellospezzano@gmail.com
tel. 335-440372 (lun-ven h. 9-13)
Costo: € 5,00 a bambino; inclusa merenda

Animazione riservata ai bambini, gli accompagnatori possono sostare in museo (spazio tè autogestito) e partecipare alla visita del castello.
Castello di Spezzano – Via del castello 12 Spezzano MO

Apr
3
Lun
Luna park a Modena @ Area spettacoli viaggianti
Apr 3 giorno intero
Luna park a Modena @ Area spettacoli viaggianti

Torna a Modena il grande Luna Park

Tante le attrazioni e giochi per bambini, ragazzi, adulti e famiglie, stand gastronomici e servizio ristoro.

Orari di apertura
Feriali: ore 16-24
Prefestivi: ore 15-24
Festivi: ore 10-24