Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Festa di carnevale in piscina
dalle 9:30 alle 11 per bimbi da 0 a 24 mesi in acqua riscaldata a 31 gradi con mamma e papà.
Dalle 15 per i bimbi dai 24 mesi in su spettacolo dei burattini, sfilata delle maschere e tuffo in piscina.
I bimbi piccoli si tuffano nella vasca scolastica a 31 gradi
Corsi mascherati a Finale Emilia
5-12-19 febbraio 2023 sono le date previste per la nuova edizione del Carnevale di Finale Emilia!
Percorso; Giardini De Gasperi, via Agnini, via N. Sauro, via Marconi, via Dante.

AL PLANETARIO CON MAMMA E PAPA
Domenica 05 Navigare con le stelle
Il cielo dei marinai
[Claudio Berselli]
Domenica 12 Uno sguardo dentro al Sole
Curiosità e funzionamento della nostra stella
[Laura del Pennino]
Domenica 19 La prima favola cosmica Montessori
Nascita dell’Universo e della Terra
[Cristina Tioli & Silvia Tioli]
Domenica 26 Le Galassie
Gemme di luce nell’infinito
[Ester Cantini & Edoardo Borciani]
——-
1° turno: ore 15:00
2° turno: ore 16:15
I pomeriggi “Al Planetario con mamma e papà” sono pensati per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Nella prima parte sono trattati temi di Astronomio nella seconda parte si svolge un’attività laboratoriale.
E obbligatoria lo prenotazione su www.planetoriodimodera.it
Ingresso intero: 7.00 € ridotto (fino a 18 anni): 5.00 €
SCIROPPO DI TEATRO 23 A MIRANDOLA
“Secondo Pinocchio”: previsto per il 5 febbraio alle 16.30 e consigliato a bambini dai 4 anni in su, a cura della “Compagnia Burambò”, porterà in scena un burattino così credibile da sembrare vivo, capriccioso, bugiardo e furbetto come solo i bimbi sanno essere. Non a caso, quando diventerà a tutti gli effetti un bambino, i burattinai scenderanno tra il pubblico a cercarlo.
“Atgtp”: previsto per il 26 marzo alle 16.30, uno spettacolo dedicato sempre a bambini dai 4 anni in su e dal titolo “Papero Alfredo”. Anche questa volta il protagonista dello show sarà un burattino, ma un burattino calato nell’attualità che purtroppo tutti noi abbiamo vissuto: quella della pandemia. Il protagonista, infatti, sarà alle prese con il ritorno sulle scene dopo il lockdown e non solo: dovrà fare i conti anche con il suo burattino più giovane che, nel frattempo, è diventato uno youtuber. Insomma, un ultimo spettacolo che unisce la tradizione del teatro dei burattini alla contemporaneità, ai temi dell’attualità e del vivere moderno, miscelando il tutto con tanta animazione, rap e divertimento per far trascorrere ai più piccoli un momento di allegria da vivere tutti insieme.
Iniziativa SCIROPPO DI TEATRO: I pediatri e le farmacie che operano nei comuni coinvolti nella sperimentazione e che espongono la locandina dell’iniziativa forniscono già a partire da inizio 2023, ai bambini e alle bambine lo Sciroppo di teatro: si tratta di un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina. il libretto contiene tre “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo di 2 euro, per ogni bambino e per ciascun accompagnatore, che potranno assistere in questo modo alla stagione di 3 spettacoli di Teatro ragazzi in programma da metà gennaio.

Il Gruffalò
FAMIGLIE A TEATRO
Musical tratto dal bestseller di J. Donaldson e A. Sheffler
Il progetto
Una commedia musicale per tutta la famiglia tratto dal bestseller di Julia Donaldson e Axel Sheffler.
Il Gruffalò non ha certamente bisogno di presentazioni. Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre trenta lingue.
La commedia musicale è stata prodotta per la prima volta in Italia da Fondazione Aida in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna. Testo di Pino Costalunga e Manuel Renga, regia di Manuel Renga.
Pur mantenendosi fedeli ai testi e all’iconografia delle illustrazioni originali, si è creato uno spettacolo musicale interamente nuovo.
Lo spettacolo
Cosa fanno quattro giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, direte voi, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma a noi viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c’è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura? Racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace e che incontra. Strada facendo, incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l’aiuto della sua grande fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
Lasceremo intatte le deliziose rime della scrittrice inglese e gli attori indosseranno dei fantastici costumi che si rifanno alle meravigliose illustrazioni del disegnatore tedesco. I bambini riconosceranno così facilmente quel testo, gustandosi anche divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo. Le situazioni comiche e mimiche, nonché balli e danze, vanno ad arricchire la favola originale.
Forse qualcuno del pubblico uscirà dallo spettacolo chiedendosi se esista veramente quello spaventosissimo, ma simpaticissimo mostro che ha…zanne tremende e artigli affilati, e denti da mostro di bava bagnati, ginocchia nodose e terribili unghione, e un bitorzolo verde in cima al nasone! E occhi arancioni, e lingua molliccia… E aculei violacei sulla pelliccia. E magari avrà paura di incontrarlo appena uscito da teatro. Certo che esiste quel mostro: nella nostra storia, ma è un mostro per ridere e giusto per dire ai bambini: usate la fantasia, l’intelligenza e anche un bosco selvaggio e frondoso potrà diventare un luogo in cui è divertente vivere, almeno per qualche tempo, almeno per il tempo dell’infanzia.
Esplorazioni in natura e laboratori alla scoperta del territorio dell’Unione Terre di Castelli, insieme a CEAS Valle del Panaro.
Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
INFO
centro per le famiglie unione terre di castelli
059/777612 – 331/4158026 whatsapp
centrofamiglie@terredicastelli.mo.it
MARTEDÌ 7 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
UN GIORNO DA COSMETOLOGO LABORATORIO SCIENTIFICO/MANUALE (6-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Tra i nuovi rami della scienza c’è la cosmetologia che si occupa dello studio e della preparazione degli “ingredienti” per realizzare i prodotti di bellezza. Un laboratorio divertente per creare prodotti di cosmesi naturale per sé stessi o da regalare.
MARTEDÌ 14 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
TUTTI IN MASCHERA! LABORATORIO MANUALE/CREATIVO (4-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Trasformiamoci! Divertente laboratorio manuale creativo per costruire la tua maschera speciale, ma anche cappelli, travestimenti ed altri accessori carnevaleschi per diventare chi vuoi.
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
MENO WATT LABORATORIO SCIENTIFICO (8-13 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
La tecnologia solare è in continua evoluzione. Ti sei mai chiesto come avviene la trasformazione di energia solare in elettroni e quanta energia si può produrre? E di notte? Un divertente laboratorio per rispondere a queste domande e realizzare insieme piccoli impianti fotovoltaici.
MARTEDÌ 14 MARZO/ ORE 16.30 – 18.30
PROFUMO… DI PRIMAVERA LABORATORIO SCIENTIFICO/MANUALE (6-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Un pomeriggio per scoprire i segreti dei profumi e preparare con essenze naturali alcuni prodotti da portare a casa.
MARTEDÌ 28 MARZO/ ORE 16.30 – 18.30
OSPITA LA NATURA LABORATORIO MANUALE (5-10 ANNI E GENITORI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
La primavera per gli uccellini è il momento di trovare un luogo sicuro, al riparo da predatori ed intemperie, per costruire il nido. Assembliamo e rendiamo belle le cassette nido per i nostri amici alati.
Incontri interattivi on line per scoprire le curiosità dell’astronomia, delle scienze naturali e delle neuroscienze insieme agli esperti di Fondazione Golinelli. Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Gratuito, su prenotazione!
Lettura animata e laboratorio creativo di Carnevale nei punti di lettura!

Rassegna di letture Favolando
Letture animate per bambini in Biblioteca Leontine, a cura dei volontari Librarsi
FAVOLANDO – per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Cominciamo l’anno nuovo con un appuntamento riservato ai più piccoli (1-3 anni): le letture animate di Favolando, a cura dei volontari Librarsi.
Vi aspettiamo alle ore 11 in Biblioteca Leontine:
sabato 14 gennaio
sabato 11 febbraio
sabato 11 marzo
Per partecipare è necessario prenotare: 0536880814 – leontine@comune.sassuolo.mo.it.
Ciao, io vado. La separazione vissuta come opportunità
Sabato 11/02 ore 15
Rodari in valigia
a cura di TeatrO dell’Orsa
bambini del secondo ciclo (8-11 anni)
Sabato 25/02 ore 15
I racconti di mamma Oca
a cura di TeatrO dell’Orsa
bambini del primo ciclo (5-8)
Ingresso libero
Maria Giulia Bozzoli è psicologa e psicoterapeuta. Svolge attività diagnostica e clinica rivolta ad adolescenti e adulti, con particolare cura del rapporto genitori-figli; supporta docenti e adulti che per lavoro hanno a che fare con il pubblico; promuove iniziative di socializzazione per ragazzi diversamente abili, percorsi individuali e supporto ai familiari.
L’Associazione Bandolo nasce a Modena nel 2013 dall’idea condivisa di cinque colleghe psicologhe e psicoterapeute di dare vita ad un progetto professionale con l’obiettivo prioritario di promuovere corsi informativi e formativi ispirati alla promozione della cultura e del benessere psicologico.
Il TeatrO dell’Orsa, sotto la direzione artistica di Monica Morini e Bernardino Bonzani è una compagnia professionale riconosciuta dal MiC che si occupa di produzione e distribuzione di spettacoli, formazione teatrale e sull’arte della narrazione, realizzazione di progetti culturali e organizzazione di eventi e rassegne.
A cura di
Punto di lettura Quattro Ville – Il segnalibro
tel. 059 849955
biblioteca.villanova@comune.modena.it

Ago, filo e fantasia.
Festeggiamo il Carnevale: costruiamo insieme le maschere
Laboratorio di cucito creativo per bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni a cura di Valentina Mezzamurro, stilista.
Prenotazione obbligatoria via email salottomagico2003@gmail.com o telefonicamente al 331 9069870, posti limitati.
E’ previsto un contributo spese.
Sabato 14 gennaio 2023, ore 16 e 17.30
Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni
V come VIAGGIO
Una valigia dal contenuto misterioso è la protagonista di questo appuntamento: ispirandoci al libro di Chris Naylor-Ballesteros “Cosa c’è nella tua valigia?” e all’opera dell’artista albanese Adrian Paci, racconteremo di viaggi lunghissimi lontano da casa e delle cose indispensabili che non possono essere dimenticate.
Sabato 11 febbraio 2023, ore 16 e 17.30
Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni
A come ARTISTA
Cosa vuol dire essere un artista? Come nascono le opere d’arte? Un laboratorio ispirato all’opera di Wassily Kandinsky e al grande classico della letteratura per l’infanzia di Leo Lionni “Federico” racconta il mestiere più inutile e al tempo stesso più prezioso che esiste.
La partecipazione è gratuita, prenotazione obbligatoria su fmav.org.
Max 15 partecipanti per turno.
Info: edu@fmav.org / 059 224418
Corsi mascherati a Finale Emilia
5-12-19 febbraio 2023 sono le date previste per la nuova edizione del Carnevale di Finale Emilia!
Percorso; Giardini De Gasperi, via Agnini, via N. Sauro, via Marconi, via Dante.

AL PLANETARIO CON MAMMA E PAPA
Domenica 05 Navigare con le stelle
Il cielo dei marinai
[Claudio Berselli]
Domenica 12 Uno sguardo dentro al Sole
Curiosità e funzionamento della nostra stella
[Laura del Pennino]
Domenica 19 La prima favola cosmica Montessori
Nascita dell’Universo e della Terra
[Cristina Tioli & Silvia Tioli]
Domenica 26 Le Galassie
Gemme di luce nell’infinito
[Ester Cantini & Edoardo Borciani]
——-
1° turno: ore 15:00
2° turno: ore 16:15
I pomeriggi “Al Planetario con mamma e papà” sono pensati per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Nella prima parte sono trattati temi di Astronomio nella seconda parte si svolge un’attività laboratoriale.
E obbligatoria lo prenotazione su www.planetoriodimodera.it
Ingresso intero: 7.00 € ridotto (fino a 18 anni): 5.00 €

Quale percussione?
Partecipare ad una delle attività proposte dal Museolaboratorio Quale Percussione? equivale a prendere parte ad un viaggio sonoro unico ed irripetibile.
La proposta culturale ideata e condotta da Luciano Bosi ha dato vita, in oltre 36 anni di attività e ricerca, ad una raccolta unica al mondo che conta ad oggi più di 3.000 pezzi provenienti da ogni dove, per mezzo dei quali il museo diventa uno spazio aperto alla trasmissione della conoscenza, teso in una continua relazione tra i fruitori, gli strumenti esposti ed il contesto in cui sono immersi.
Al termine della visita guidata sarà possibile suonare alcuni tra gli strumenti disponibili nel laboratorio, tra i quali: pow wow – grande tamburo degli indiani nativi del Nord America, akadida – xilofono di travi proveniente dall’Uganda, fontomfrom – orchestra reale delle popolazioni Akan del Ghana e gamelan – insieme strumentale giavanese.
L’iniziativa è rivolta ad adulti e bambini dai 3 ai 99 anni.
Calendario visite guidate
13 novembre 2022
11 dicembre 2022
8 gennaio 2023
12 febbraio 2023
12 marzo 2023
16 aprile 2023
14 maggio 2023
11 giugno 2023
La visita si svolge nei seguenti orari a scelta: dalle 15 alle 16.30 oppure dalle 17 alle 18.30 solo su prenotazione.

Ago, filo e fantasia.
Festeggiamo il Carnevale: costruiamo insieme le maschere
Laboratorio di cucito creativo per bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni a cura di Valentina Mezzamurro, stilista.
Prenotazione obbligatoria via email salottomagico2003@gmail.com o telefonicamente al 331 9069870, posti limitati.
E’ previsto un contributo spese.
In partenza la rassegna TrEATRO
La rassegna di teatro invernale, dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
Un modo diverso per passare insieme le domeniche tra spettacoli, musica e tanta allegria!
MARTEDÌ 7 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
UN GIORNO DA COSMETOLOGO LABORATORIO SCIENTIFICO/MANUALE (6-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Tra i nuovi rami della scienza c’è la cosmetologia che si occupa dello studio e della preparazione degli “ingredienti” per realizzare i prodotti di bellezza. Un laboratorio divertente per creare prodotti di cosmesi naturale per sé stessi o da regalare.
MARTEDÌ 14 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
TUTTI IN MASCHERA! LABORATORIO MANUALE/CREATIVO (4-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Trasformiamoci! Divertente laboratorio manuale creativo per costruire la tua maschera speciale, ma anche cappelli, travestimenti ed altri accessori carnevaleschi per diventare chi vuoi.
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO/ ORE 16.30 – 18.30
MENO WATT LABORATORIO SCIENTIFICO (8-13 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
La tecnologia solare è in continua evoluzione. Ti sei mai chiesto come avviene la trasformazione di energia solare in elettroni e quanta energia si può produrre? E di notte? Un divertente laboratorio per rispondere a queste domande e realizzare insieme piccoli impianti fotovoltaici.
MARTEDÌ 14 MARZO/ ORE 16.30 – 18.30
PROFUMO… DI PRIMAVERA LABORATORIO SCIENTIFICO/MANUALE (6-10 ANNI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
Un pomeriggio per scoprire i segreti dei profumi e preparare con essenze naturali alcuni prodotti da portare a casa.
MARTEDÌ 28 MARZO/ ORE 16.30 – 18.30
OSPITA LA NATURA LABORATORIO MANUALE (5-10 ANNI E GENITORI)
CEAS, Via S. Antonio 4/A Formigine
La primavera per gli uccellini è il momento di trovare un luogo sicuro, al riparo da predatori ed intemperie, per costruire il nido. Assembliamo e rendiamo belle le cassette nido per i nostri amici alati.
Prossimi appuntamenti Nati per Leggere in biblioteca Junior

65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23

Giovedì grasso a Modena
In arrivo dal paesino immaginario di Bosco di Sotto, le maschere modenesi Sandrone, la Pulonia e Sgorghiguelo, cioè la “Famiglia Pavironica”, scenderanno alla Stazione di Modena in piazzale Dante alle ore 14.00.
Il corteo delle maschere, con tanto di carrozza e cavalli, sfilerà per il centro storico.
Percorso del corteo
Piazza Dante, via Galvani, viale Monte Kosica, via Bonasi e corso Vittorio Emanuele, corso Cavour, via Tre Febbraio, Piazza Roma, via Farini, via Emilia centro, corso Canalgrande, via Mascherella, via Saragozza, viale Rimembranze, corso Canalchiaro, corso Duomo, via Emilia centro e via Scudari.
Ore 16.00 – Sproloquio della Famiglia Pavironica dal balcone del Palazzo Comunale in piazza Grande.
Ore 16.40 – Saluto al Sindaco da parte delle maschere e degli ospiti.
Verso le 17.30 il corteo riparte da via Scudari, prosegue su via Emilia Centro, via Farini, Piazza Roma, per poi entrare in Accademia Militare per saluto al Comandante.
Incontri interattivi on line per scoprire le curiosità dell’astronomia, delle scienze naturali e delle neuroscienze insieme agli esperti di Fondazione Golinelli. Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.

65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23
Venerdì 17 Febbraio alle ore 16.45 l’artista Eleonora Cumer terrà, per il pubblico dei giovanissimi, il Laboratorio “Sculture di cartoncino”.
Lab per bambini da 7 a 10 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Posti limitati.
Fabbrica delle Arti, Galleria dei Sotterranei di Palazzo Ducale
Informazioni / prenotazioni: UIT Pavullo – tel. 0536 29964uit@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
Palazzo Ducale, Via Giardini 3, Pavullo nel Frignano (Mo)
Assessorato alla Cultura Project

65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23