Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Lunedì 9 gennaio, ore 15
NEL MONDO DEI PANNOLINI LAVABILI
A cura delle volontarie dell’Associazione GAAM di Carpi
Giovedì 12 gennaio, ore 9.30
INCONTRO LIBERO
Giovedì 19 gennaio, ore 9.30
IN CONTATTO: L’IMPORTANZA DEL TOCCO NEI PRIMI MESI DI VITA A cura della dott.ssa Mara Brancolini, pedagogista del Centro per le Famiglie dell’Unione delle Terre d’Argine
Giovedì 26 gennaio, ore 9.30
INCONTRO LIBERO
Venerdì 27 gennaio, ore 15
IL SONNO NEL PRIMO ANNO DI VITA A cura del dott. Enrico Quattrini, pediatra di base
Centro per le Famiglie Terre d’Argine e del Centro Bambini e Famiglie Scubidù
Viale E. De Amicis 59/A, Carpi (MO)
Info: 059 649272, centrofamiglie@terredargine.it
A CASTELNUOVO
Martedì 24, ore 16.30
DISEGNA CON ME – TOVE JANSSEN
Laboratori di disegno seguendo i passi di grandi illustratori China e matite colorate. A cura di Elisa De Benedetti per bambini e bambine da 6 a 11 anni
Sabato 28, ore 10.30
TOC, TOC! CHI BUSSA?
Letture con Lucia Giustini per bambini e bambine da 1 a 5 anni All’interno del programma “Ti regalo una Storia” del Sistema Bibliotecario Unione Terre di Castelli
Per info e iscrizioni: Biblioteca Comunale “Luis Sepúlveda” – Villa Ferrari via Fermi 1, Castelnuovo Rangone Tel. 059 534874 – WhatsApp 335 181 7943 biblio.castelnuovo@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
A MONTALE
Venerdì 20, ore 16.30
IO NON SPRECO
Laboratorio di riciclo creativo con Anna Rosa, Licia, Mimma e Nilde per bambini e bambine da 6 a 11 anni
Per info e iscrizioni: Biblioteca Comunale “A. Lori” via Zenzalose 33/a, Montale Tel. 059 530527 – WhatsApp 366 764 0049 biblio.montale@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
Gratuito, su prenotazione!
L’ACCADEMIA ADAC non vede l’ora di invitarvi e accogliervi al nostro OPEN DAY di GENNAIO 2023.
Durante la giornata di Sabato 28 GENNAIO saremo a VOSTRA disposizione per farvi visitare la nostra splendida sede e presentarvi i Corsi Accademici e farvi conoscere il nostro progetto educativo, strutturato dal Direttore Artistico Alessandro Vitti.
Potrete portare con voi i vostri lavori e mostrarli al nostro Direttore, per ricevere un suo parere ed eventualmente suggerimenti e indicazioni sul percorso di studi più adeguato al vostro stile e la vostra creatività.
Per poter partecipare, vi invitiamo a contattarci quanto prima, per accogliervi al meglio.
E’ possibile, inoltre, iscriversi cliccando sulla presentazione del Corso che desiderate conoscere e compilando il form nella pagina relativa, oppure contattandoci al 328 5366455
Altrimenti scriveteci a info@accademia-adac.it
La sede è in Via L. A. Vincenzi, 2 angolo Viale A. Tassoni, 6
41124 Modena
I nostri ampi spazi, vi consentiranno di partecipare serenamente in presenza e in tutta sicurezza.
Vi aspettiamo!
Alessandro e Valentina
Sabato 14/1
SOPRA E SOTTO, GUARDAMI NON CI SONO PIù!!
MUOVITI MUOVITI laboratorio di psicomotricità, esploreremo queste due dimensioni il sopra e il sotto, utilizzando tanti materiali e consistenze.
Sabato 21/1
MUOVITI MUOVITI
Laboratorio di psicomotricità, gioco, esperienze corporee e relazione
Sabato 28/1
MUOVITI MUOVITI, laboratorio di psicomotricità incentrato sul ritmo e movimento.
INFO
Licia Mari 339/1128299
info@liciamari.it

Brr… che freddo!
Letture ad alta voce
Per bambini e bambine fino ai 6 anni
A cura dell’Associazione Librarsi
Sabato 14 gennaio ore 11
Sabato 28 gennaio ore 11
Informazioni e prenotazioni:
Prenotazione consigliata al tel. 0536 240028 o via email a biblio.maranello@comune.maranello.mo.it. I bambini devono essere accompagnati.
LIBRI TRA LE MANI
Letture per genitori e bambini 12-24 mesi
A cura delle bibliotecarie
GIOCO VISITA ALLA MOSTRA “METAMORFUOCO” 6-11 ANNI
IL MITO A MODO MIO
Ultima occasione per partecipare all’attività per bambini e famiglie in occasione della mostra “Simon Starling – Metamorfuoco. Sotto la luce di Tintoretto”.
Sabato 28 gennaio ascoltiamo il mito di Fetonte e scopriamo come ce lo racconta un antico poeta, un giovane pittore di 500 anni fa e un artista di oggi. E noi?
Giochiamo rileggendo il mito a modo nostro.
L’attività si svolgerà per due gruppi di massimo 10 bambini.
Primo turno ore 16.00
Secondo turno ore 17.00
Età consigliata: 6-11 anni
Costo: l’attività è compresa nel biglietto d’ingresso alla mostra: gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni, 5 euro adulti, 2 euro 18-25 anni, 3 euro ridotto soci Coop. Gratuito per i possessori di membership card
Info e prenotazioni: si consiglia la prenotazione all’indirizzo federica.muzzarelli@cultura.gov.it (indicare l’età del bambino e lasciare un recapito telefonico).
Dove: Sala mostre Galleria Estense – Modena, piazza Sant’Agostino 337.
Attività nell’ambito della mostra Simon Starling. METAMORFUOCO. Sotto la luce di Tintoretto
Modena, Gallerie Estensi, Sala mostre, 9 settembre 2022 – 31 gennaio 2023
Piazza Grande a carnevale – Incontro sulle maschere modenesi e sulle principali maschere italiane con laboratorio creativo
a cura di Elisa Casinieri.
Racconteremo della Famiglia Pavironica e delle altre maschere italiane e, disegnando colorando ritagliando, i bambini potranno animare Piazza Grande con le maschere e con tutti i colori tipici del carnevale. La Famiglia Pavironica Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Info e prenotazioni:
Maurizio Berselli 348 4401262 mauberse@gmail.com
Organizzazione Società del Sandrone, Via Morselli 100 Modena.
AL PLANETARIO CON MAMMA E PAPA
domenica 15/01/2023
Alla riconquista della Luna e oltre
Scopriamo il nostro satellite!
Laura del Pennino – Lorenzo Pelloni
domenica 22/01/2023
I pianeti
I nostri vicini nell’Universo
Claudio Berselli – Edoardo Borciani
domenica 29/01/2023
Asteroidi e comete
I piccoli del Sistema Solare
Ester Cantini
1° turno: ore 15:00
2° turno: ore 16:15
I pomeriggi “Al Planetario con mamma e papà” sono pensati per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Nella prima parte sono trattati temi di Astronomio nella seconda parte si svolge un’attività laboratoriale.
E obbligatoria lo prenotazione su www.planetoriodimodera.it
Ingresso intero: 7.00 € ridotto (fino a 18 anni): 5.00 €
Domenica 29 gennaio vi aspettiamo al museo per conoscere:
GLI INQUILINI DELLA “TORRE” ACCANTO!
Giochiamo a “Indovina chi” con 4 personaggi tutti da scoprire al Museo di Nonantola.
Un gioco per bambini dai 7 agli 11 anni alla scoperta di 4 misteriosi personaggi vissuti a Nonantola in diversi periodi storici: vi aspettiamo per ricostruire insieme a noi la loro vita avventurosa!
Domenica 29 gennaio al Museo di Nonantola, via del Macello, 3 turni per gruppi di massimo 20 bambini:
ore 15.00, 16.00 e 17.00
Iniviativa gratuita con prenotazione obbligatoria entro sabato 28/1:
059.896656
museo@comune.nonantola.mo.it

Magica scienza
Siete alla ricerca di attività coinvolgenti, scientifiche e divertenti? Il Museo fa per voi!
Tornano le attività dell’ultima domenica del mese a Campogalliano con Magica Scienza, l’appuntamento da non perdere per bambini e ragazzi curiosi di sperimentare, conoscere e divertirsi.
Ogni volta un tema diverso alla scoperta della scienza sorprendente e che fa stare a bocca aperta.
MAGICA SCIENZA 2023
Domenica 29 gennaio MAGIE IN CUCINA
Lievitazioni, intrugli, schiume e reazioni in cucina
Domenica 26 febbraio I POTERI DELLA LUCE
Idee luminose per giocare con la luce
Domenica 26 marzo LABORATORIO SULL’ENERGIA
Rinnovabile o no? Quante forme di energia conosci?
Domenica 30 aprile GRANDI SCIENZIATI: VOLTA E EDISON
Accendiamo lampadine e misuriamo la corrente
Domenica 28 maggio ODOMETRI, CORDELLE METRICHE E METRI CLASSICI
Misuriamo in lungo e in largo: gare di misurazione e stime
Domenica 25 giugno COSTRUISCI IL TUO RAZZO AD ACQUA
Lanci e gare con i nostri razzi costruiti insieme
——————-
Le attività, consigliate per bambini e ragazzi 6-11 anni (anno +, anno -), hanno una durata di circa un’ora e un costo di 3 € ad incontro (accompagnatori OMAGGIO).
Il laboratorio inizia alle ore 16.
INIZIATIVA A NUMERO CHIUSO (max 12 partecipanti a turno), ANCHE IN CASO DI MALTEMPO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: scrivendo a mostre@museodellabilancia.it o chiamando da lun a ven 059 899422; sab e dom 059 527133).
In partenza la rassegna TrEATRO
La rassegna di teatro invernale, dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
Un modo diverso per passare insieme le domeniche tra spettacoli, musica e tanta allegria!
Una rassegna autunno/inverno a tema natura e animali, pensata per sensibilizzare i bambini e far scoprire loro ciò che li circonda, attraverso storie di piante e animali, l’uso dei loro sensi e lavoretti da loro fatti da portare a casa come ricordo e risultato di ciò che hanno appreso.
23/10 ore 16.30
“Strani animali: il mio colore, la pecorella smarrita e strano stranissimo” una narrazione con la tecnica del Kamishibai e laboratorio di costruzione a cura di Elisa Leoni, Associazione Zero in condotta.
27/11 ore 16.30
“Profumini del giardino” laboratorio a cura della Cooperativa Etcetera.
29/01 ore 16.30
“Una favola per l’inverno” laboratorio a cura della Cooperativa Etcetera.
26/02 ore 16.30
“Scopriamo con i sensi” laboratorio a cura della Cooperativa Etcetera.
26/03 ore 16.30
“Verdeggianti racconti germoglianti” spettacolo di narrazione a cura di MarcOntastorie.
Per bambini dai 3 agli 8 anni. I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione.
info@pol87pini.it
059 300015 clicca e chiama
COSTO
per gli spettacoli: 8€ un adulto e un bambino, 3€ dal secondo adulto in poi (compresa tessera polivalente), per i laboratori: 6€ un adulto e un bambino, 3€ dal secondo adulto in poi (compresa tessera polivalente)
Gli incontri sono rivolti a futuri e neo genitori, ma anche a chi si occupa del benessere della famiglia e dei nuovi nati.
Incontri gratuiti svolti negli spazi del Centro per le Famiglie, nel rispetto della normativa vigente anti Covid-19.
Per Info
Sede di Sassuolo
via Caduti sul lavoro, 24 – Tel. 0536 880.680
centroperlefamiglie.sassuolo@distrettoceramico.mo.it
Sede di Formigine, Villa Bianchi
via Landucci 1/A, Casinalbo – Tel. 059 551.931
centroperlefamiglie.formigine@distrettoceramico.mo.it
Sede di Maranello
via Magellano 17 -2.0536 940.920
centroderletamiglie.maranello@distrettoceramico.mo.it
Centro per le Famiglie Distretto Ceramico
www.distrettoceramico.mo.it
Insieme il lunedì – Sede di Formigine, Villa Bianchi
Lunedì 16 gennaio ore 10 – Come accompagnare il proprio bambino nelle progressive autonomie?
Ne parliamo insieme a Jessica Galanti, psicologa e psicoterapeuta Università popolare di Formigine. &
Lunedì 23 gennaio ore 10 – Il cestino dei tesori, a cura delle operatrici del Centro
Lunedì 30 gennaio ore 10 – Spazio Aperto dedicato a tutti i neo genitori insieme a un’ostetrica e un’educatrice dell’Associazione MeteAperte per parlare insieme del post nascita
Un tempo per… – Sede di Maranello
Mercoledì 11 gennaio ore 10 – Giochi sensoriali, a cura delle operatrici del Centro
Mercoledì 18 gennaio ore 10 – A tutto ritmo! A cura delle operatrici del Centro
Mercoledì 25 gennaio ore 10 – Il gioco dei travasi, a cura delle operatrici del Centro
Giovedì Speciali – Sede di Sassuolo
Giovedì 12 gennaio ore 10 – Sviluppo del linguaggio, a cura di Associazione Nascere a Modena
Giovedì 19 gennaio ore 10 – Coloriamo! Attività sensoriale con i colori alimentari, a cura delle operatrici
Giovedì 26 gennaio ore 10 – Allattamento e lavoro, a cura di Associazione Nascere a Modena
Martedì 31 gennaio ore 16.00
PAGINE ANIMATE
4-7 anni
Ispirati dalle opere esposte in mostra, costruiamo un libro con pagine molto speciali
Partecipazione gratuita su prenotazione fino a esaurimento posti
INFO E PRENOTAZIONI
tel 059 2033125
[ SCARICA PROGRAMMA COMPLETO ]
Laboratori creativi dedicati alla creazione di giochi per famiglie con bambini di tutte le età!
Incontri liberi e gratuiti, a cura delle operatrici del Centro
MARTEDÌ DALLE ORE 16.45 ALLE ORE 18
17 gennaio – Tris e Dama
24 gennaio – Tetris
31 gennaio – Biliardino in scatola
Per info
Centro per le famiglie Sede di Sassuolo
Via Caduti sul lavoro, 24 Tel. 0536 880680
centroperlefamiglie.sassuolo@distrettoceramico.mo.it
www.distrettoceramico.mo.it
Narrazioni per bambini 3/7 anni in Biblioteca Matilda a Formigine
L’ORA DELLE STORIE
Narrazioni per bambini e bambine 3-7 anni
A cura delle bibliotecarie
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Incontri interattivi on line per scoprire le curiosità dell’astronomia, delle scienze naturali e delle neuroscienze insieme agli esperti di Fondazione Golinelli. Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Prossimi appuntamenti Nati per Leggere in biblioteca Junior
Ciao, io vado. La separazione vissuta come opportunità
Venerdì 3/02 ore 18.30
La separazione come opportunità
a cura della dott.ssa Maria Giulia Bozzoli dell’associazione Il Bandolo di Modena
Per genitori, insegnanti, educatori e volontari del Segnalibro
GLI ALTRI INCONTRI DEL CICLO
Sabato 11/02 ore 15
Rodari in valigia
a cura di TeatrO dell’Orsa
bambini del secondo ciclo (8-11 anni)
Sabato 25/02 ore 15
I racconti di mamma Oca
a cura di TeatrO dell’Orsa
bambini del primo ciclo (5-8)
Ingresso libero
Maria Giulia Bozzoli è psicologa e psicoterapeuta. Svolge attività diagnostica e clinica rivolta ad adolescenti e adulti, con particolare cura del rapporto genitori-figli; supporta docenti e adulti che per lavoro hanno a che fare con il pubblico; promuove iniziative di socializzazione per ragazzi diversamente abili, percorsi individuali e supporto ai familiari.
L’Associazione Bandolo nasce a Modena nel 2013 dall’idea condivisa di cinque colleghe psicologhe e psicoterapeute di dare vita ad un progetto professionale con l’obiettivo prioritario di promuovere corsi informativi e formativi ispirati alla promozione della cultura e del benessere psicologico.
Il TeatrO dell’Orsa, sotto la direzione artistica di Monica Morini e Bernardino Bonzani è una compagnia professionale riconosciuta dal MiC che si occupa di produzione e distribuzione di spettacoli, formazione teatrale e sull’arte della narrazione, realizzazione di progetti culturali e organizzazione di eventi e rassegne.
A cura di
Punto di lettura Quattro Ville – Il segnalibro
tel. 059 849955
biblioteca.villanova@comune.modena.it
Gratuito, su prenotazione!
Do you want to speak English?
Quando si è genitori non è facile prendersi una serata per sé… a teatro si può! E intanto i bimbi si divertono in modo intelligente e creativo. Il Teatro Storchi offre ai genitori la possibilità di assistere allo spettacolo Gilgamesh di Giovanni Calcagno, Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta, mentre i bambini (dai 6 ai 12 anni) partecipano al laboratorio creativo in spazi interni al Teatro a cura di FMAV Fondazione Modena Arti Visive
Un sabato sera a teatro, senza pensieri!
Gli oggetti quotidiani nascondono segreti e possono creare delle visioni inaspettate. Un laboratorio per giocare con i segni e le impronte, per scoprire le visioni di alcuni grandi artisti e sperimentare la propria prima esperienza di incisione.
SCIROPPO DI TEATRO 23 A MIRANDOLA
“Secondo Pinocchio”: previsto per il 5 febbraio alle 16.30 e consigliato a bambini dai 4 anni in su, a cura della “Compagnia Burambò”, porterà in scena un burattino così credibile da sembrare vivo, capriccioso, bugiardo e furbetto come solo i bimbi sanno essere. Non a caso, quando diventerà a tutti gli effetti un bambino, i burattinai scenderanno tra il pubblico a cercarlo.
“Atgtp”: previsto per il 26 marzo alle 16.30, uno spettacolo dedicato sempre a bambini dai 4 anni in su e dal titolo “Papero Alfredo”. Anche questa volta il protagonista dello show sarà un burattino, ma un burattino calato nell’attualità che purtroppo tutti noi abbiamo vissuto: quella della pandemia. Il protagonista, infatti, sarà alle prese con il ritorno sulle scene dopo il lockdown e non solo: dovrà fare i conti anche con il suo burattino più giovane che, nel frattempo, è diventato uno youtuber. Insomma, un ultimo spettacolo che unisce la tradizione del teatro dei burattini alla contemporaneità, ai temi dell’attualità e del vivere moderno, miscelando il tutto con tanta animazione, rap e divertimento per far trascorrere ai più piccoli un momento di allegria da vivere tutti insieme.
Iniziativa SCIROPPO DI TEATRO: I pediatri e le farmacie che operano nei comuni coinvolti nella sperimentazione e che espongono la locandina dell’iniziativa forniscono già a partire da inizio 2023, ai bambini e alle bambine lo Sciroppo di teatro: si tratta di un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina. il libretto contiene tre “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo di 2 euro, per ogni bambino e per ciascun accompagnatore, che potranno assistere in questo modo alla stagione di 3 spettacoli di Teatro ragazzi in programma da metà gennaio.
Esplorazioni in natura e laboratori alla scoperta del territorio dell’Unione Terre di Castelli, insieme a CEAS Valle del Panaro.
Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
INFO
centro per le famiglie unione terre di castelli
059/777612 – 331/4158026 whatsapp
centrofamiglie@terredicastelli.mo.it
Incontri interattivi on line per scoprire le curiosità dell’astronomia, delle scienze naturali e delle neuroscienze insieme agli esperti di Fondazione Golinelli. Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Gratuito, su prenotazione!
Lettura animata e laboratorio creativo di Carnevale nei punti di lettura!