Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
A cura di un’Ostetrica del Consultorio Familiare.
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale.
Quattro prove completamente gratuite per i corsi di pattinaggio artistico, i pattini li forniamo noi! Per bambini a partire dai 4 anni di età.
Prenota ora la tua lezione gratuita al numero 3342652305 oppure dalla nostra pagina Instagram o Facbook
Quanto è importante la figura paterna nelle prime fasi di sviluppo del bambino e nella costruzione del nuovo assetto familiare. Parliamone insieme!
A cura di un’Educatrice del Centro per le Famiglie.
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale.
Quanto è importante la figura paterna nelle prime fasi di sviluppo del bambino e nella costruzione del nuovo assetto familiare. Parliamone insieme!
Le mamme volontarie del Centro per le Famiglie vi invitano per una colazione e un confronto sulle situazioni che più spesso ci troviamo ad affrontare con i nostri bimbi
A cura della Polizia Municipale.
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale
Viene proposto, anche per l’estate 2023, il Laboratorio di Bolle Giganti per bimbi e genitori al Parco Amendola di Modena, organizzato da Loving Amendola e da La Dama Dore` Bolle Giganti.
Ogni partecipante potrà ritirare le apposite bacchette, i contenitori ed il magico liquido per realizzare gigantesche bolle di sapone in compagnia e guidati da La Dama Dorè, magica fata delle bolle .
Il laboratorio è gratuito ed ed avrà durata di 1 ora circa. Adatto a bambini dai 4 anni in su ma con libero accesso anche a bimbi più piccoli muniti di genitori pronti a tutto :-D).
Per partecipare non è necessario prenotare, si consiglia comunque di arrivare in orario per essere sicuri di ricevere il proprio attrezzo.
Si consiglia, inoltre, di portare un telo per sedersi ed un secchiello da riempire con il magico liquido delle bolle.
L’evento verrà svolto in conformità con le normative vigenti.
In caso di pioggia il laboratorio verrà annullato.
Info e contatti al numero 320.3606394
Periodo di svolgimento dal 25 maggio al 5 ottobre
Quattro prove completamente gratuite per i corsi di pattinaggio artistico, i pattini li forniamo noi! Per bambini a partire dai 4 anni di età.
Prenota ora la tua lezione gratuita al numero 3342652305 oppure dalla nostra pagina Instagram o Facbook
Esplorazione Atelier “Universi Digitali” e “Giochi di Luce”
Per bambini dai 5 anni
Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria – Posti limitati
E’ obbligatorio accedere con calze antiscivolo
Palazzo Ducale, primo piano – Assessorato alla Cultura
Comune di Pavullo n/F. – Via Giardini 3
Prenotazioni: Visit Pavullo Welcome Room visitpavullo@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it – tel. 0536 29964

Per bambini e bambine fino ai 6 anni
Biblioteca Mabic, Maranello / Settembre 2023
A cura dell’Associazione Librarsi
Storie di Amicizia
- Martedì 19 settembre ore 17
- Sabato 30 settembre ore 11
Informazioni e prenotazioni:
Prenotazione consigliata al tel. 0536 240028 o via email a biblio.maranello@comune.maranello.mo.it.
I bambini devono essere accompagnati.
Con semplici materiali, sulla traccia della storia dei Musicanti di Brema, i bambini costruiranno il loro burattino e impareranno a muoverlo in piccola baracca.
Al termine riceveranno la dispensa “Come si costruisce un burattino”
a cura di Elisa Casinieri
è richiesta la prenotazione
Ripartono domenica 1 ottobre i laboratori didattici per bambini presso la fattoria didattica “La GiRaffa” sulle colline di Castelvetro di Modena: tanti esperimenti per divertirsi e insieme fare visita agli animali della fattoria.
Prenotazioni e informazioni
Barbara 3355862789
STA ARRIVANDO L’AUTUNNO!
Siete Pronti?!
La pol87eGPini è lieta d’invitarvi alla 1° FESTA D’AUTUNNO
EVENTO GRATUITO
Dalle 15.00 alle 18.30
– Laboratori creativi per bambini dai 2 ai 7 anni
RICCIORICCETTO
ALBERO INCANTATO
– Truccabimbi
– Divertiamoci ballando BABY DANCE
– Mercatino dei bambini e Mercatino da mamma a mamma
E’ gradita la prenotazione per i laboratori e per partecipare al mercatino come espositori sul sito www.pol87pini.it
Laboratori creativi ispirati alle opere di Henri Matisse.
1) Laboratorio creativo “Il giardino di Matisse” per bambini/e dai 4 ai 5 anni dalle ore 11:15 alle 12:30
2) Laboratorio creativo “Nel segno di Matisse” dalle ore 15:00 alle 18:30
Turno 1 ore 15.00-16.30 per bambini/e dai 6 agli 8 anni
Turno 2 ore 17.00-18.30 per bambini/e dai 9 ai 10 anni
16 sono i locali del centro storico che partecipano a questa edizione, spaziando da Piazza Grande a Piazza XX Settembre, passando per Corso Duomo e altre vie del centro, proponendo le loro gustose specialità.
I gettoni sono acquistabili in pacchetti:
• 10 GETTONI = € 20 + 1 gettone acqua omaggio
• 15 GETTONI = € 30 + 2 gettoni acqua omaggio (in prevendita + 1 gettone GRATIS)
• 20 GETTONI = € 36 + 3 gettoni acqua omaggio (in prevendita + 2 gettoni GRATIS)
Laboratorio sulla stampa antica con introduzione alla tecnica di stampa e agli strumenti utilizzati, per concludere con un momento dove metteremo in pratica una tecnica di stampa.
Rivolto a ragazzi/e dai 10 ai 13 anni.
Viene proposto, anche per l’estate 2023, il Laboratorio di Bolle Giganti per bimbi e genitori al Parco Amendola di Modena, organizzato da Loving Amendola e da La Dama Dore` Bolle Giganti.
Ogni partecipante potrà ritirare le apposite bacchette, i contenitori ed il magico liquido per realizzare gigantesche bolle di sapone in compagnia e guidati da La Dama Dorè, magica fata delle bolle .
Il laboratorio è gratuito ed ed avrà durata di 1 ora circa. Adatto a bambini dai 4 anni in su ma con libero accesso anche a bimbi più piccoli muniti di genitori pronti a tutto :-D).
Per partecipare non è necessario prenotare, si consiglia comunque di arrivare in orario per essere sicuri di ricevere il proprio attrezzo.
Si consiglia, inoltre, di portare un telo per sedersi ed un secchiello da riempire con il magico liquido delle bolle.
L’evento verrà svolto in conformità con le normative vigenti.
In caso di pioggia il laboratorio verrà annullato.
Info e contatti al numero 320.3606394
Periodo di svolgimento dal 25 maggio al 5 ottobre
Gioco libero: faccio quello che voglio!
Bambini e bambine da 24/36 mesi e 12/24 mesi- 7 ottobre
Uno spazio per adulti e bambini nel quale fare esperienze motorie, di gioco e di relazione.
Bambini e bambine 18/36 mesi – 14 ottobre
Una sala di psicomotricita’ a disposizione di grandi e piccini per divertirsi e fare tante esperienze corporee.
Bambini e bambine 3/4 anni – 21 ottobre
Laboratorio Halloween
In occasione della XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, che in questa edizione ha come filo conduttore il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità, il pubblico di tutte le età è invitato a prendere parte alla grande opera collettiva che sarà realizzata nel Chiostro di Palazzo Santa Margherita dall’artista modenese Alice Padovani.
Guidati dall’artista, i partecipanti saranno invitati ad attraversare con lo sguardo gli strati di terra e ad esplorare la profondità e la nostra matrice, ciò che sta sotto la superficie. Così come le radici di una pianta sono la sua parte più nascosta e misteriosa ma anche quella più vera e vitale, legata al linguaggio e alla comunicazione con le altre piante, l’artista invita il pubblico a contribuire alla realizzazione di un lunghissimo disegno volto a ricostruire un grande apparato radicale collettivo, un organo comunitario invisibile ma essenziale per la nostra sopravvivenza.
Una speciale visita animata in costume condurrà i visitatori a scoprire la straordinaria collezione di FMAV Museo della Figurina in compagnia dei Signori Boucicaut, i famosi proprietari dei grandi magazzini parigini “Au Bon Marchè”, che a metà Ottocento rivoluzionarono l’idea di commercio introducendo le prime forme della moderna pubblicità. Attraverso i loro racconti, i partecipanti saranno condotti in un affascinante viaggio attraverso i due secoli di storia delle figurine, scoprendo i numerosi legami con la diffusione del cioccolato, e potranno costruire una propria originale collezione con le illustrazioni del Museo.
Al Circolo Ippico Il Castello a San Possidonio propone tre domeniche pomeriggio di giochi ed esperimenti per bambini dai 6 anni: l’8 ottobre, il 29 ottobre e il 12 novembre ci divertiremo a far volare razzi a pressione, a sperimentare la scienza dello zucchero e a costruire frecce e propulsori.
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
A cura di un Pediatra di Libera Scelta.
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale.
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
Gioco libero: faccio quello che voglio!
Bambini e bambine da 24/36 mesi e 12/24 mesi- 7 ottobre
Uno spazio per adulti e bambini nel quale fare esperienze motorie, di gioco e di relazione.
Bambini e bambine 18/36 mesi – 14 ottobre
Una sala di psicomotricita’ a disposizione di grandi e piccini per divertirsi e fare tante esperienze corporee.
Bambini e bambine 3/4 anni – 21 ottobre
Laboratorio Halloween
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
A cura di un Pediatra di Libera Scelta.
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale.
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.