Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Editori, autori ed esperti per la rassegna Leggere&Crescere al via giovedì 9 marzo
La primavera in biblioteca a Fiorano è all’insegna della letteratura per bambini e ragazzi. Diversi incontri nei mesi di marzo e aprile condotti da esperti, autori, editori per incontrare nuovi titoli e mondi, per crescere e aiutare a crescere
Prende il via giovedì 9 marzo “Leggere&Crescere”, una rassegna che parte dalla letteratura per bambine e bambini fino ad arrivare a quella per giovani adulti. Una serie di incontri realizzati dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con l’Associazione Lumen, fruibili anche singolarmente, proposti a genitori, insegnanti, educatori e a chi per passione o professione ama la letteratura per ragazzi.
Tutti gli appuntamenti si tengono al Bla, biblioteca ludoteca archivio di Fiorano Modenese, e sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, ad eccezione del workshop del 15 aprile (solo su prenotazione).
S’inizia giovedì 9 marzo alle 17,30 con Viaggio nel libro per l’infanzia a cura di Guia Risari, scrittrice, filosofa, formatrice e traduttrice: un incontro che attraversa le sfumature della letteratura per i più piccoli, dai grandi classici ai titoli nuovi e imperdibili. Si prosegue mercoledì 15 marzo alle 18,30 con Enrico Fornaroli (Accademia di Belle Arti di Bologna) con un appuntamento sui fumetti, tra personaggi, autori e storie, per fornire agli adulti spunti per accompagnare giovani e giovanissimi lettori. Mercoledì 29 marzo alle 17,30 tocca all’editoria per ragazzi, la giornalista Monica Tappa modera un incontro tra Maria Teresa Panini (Franco Cosimo Panini Editore), Yuri Garrett (Caissa Italia) e Sara Saorin (Camelozampa), mentre martedì 4 aprile alle 18,30 l’appuntamento è con la letteratura Young Adult, a cura di Sara Pini (Università di Bologna).
In programma c’è anche un appuntamento di carattere laboratoriale, sabato 15 aprile, dalle 9,30 alle 13. Narrazione indispensabile, un workshop a cura di Marco Dallari (Università di Bologna) per scoprire come si raccontano le storie e sperimentare l’arte del narrare.
Tutti gli incontri in programma sono gratuiti.
Il workshop del 15 aprile è con posti limitati, iscrizione obbligatoria al tel. 0536 833403 o mail biblioteca@fiorano.it

Laboratorio di scrittura in Biblioteca a cura di Maria Luisa Bompani
Torna, a grande richiesta, il corso di scrittura con Maria Luisa Bompani, aperto ad aspiranti scrittori e scrittrici dagli 8 ai 10 anni!
Vi aspettiamo in Biblioteca Leontine per due appuntamenti:
mercoledì 15 marzo, ore 16.30-18.20: Caro gatto, sei la mia passione!
mercoledì 29 marzo, ore 16.30-18.20: Parole che parlano di me
———
Per partecipare, è necessario prenotare: leontine@comune.sassuolo.mo.it | 0536880814
Prossimi appuntamenti Nati per Leggere in biblioteca Junior
Lo sport come chiave per il riscatto sociale, lo sport come occasione per rivendicare la parità di genere e affermare l’uguaglianza tra le persone.
Il progetto Sport+ vuole portarci a scoprire questo e molto altro.
Incontri e spettacoli
Venerdì 17 febbraio ore 21
Auditorium Enzo Ferrari, Via Nazionale 78
Gli altri siamo noi. Sport no limits
Talk condotto da Alessandro Iori con la partecipazione di Rita Cuccuru, Kevin Casali e Andrea Piacentini
Giovedì 23 febbraio ore 21
Biblioteca Mabic, Via Vittorio Veneto 5
La Malinconia di Zidane
Reading tratto dall’omonimo testo di Jean-Philippe Toussaint. Con Malik Cherif e Luca Perciballi
Giovedì 30 marzo ore 21
Biblioteca Mabic, Via Vittorio Veneto 5
Non è uno sport per signorine
il genere e l’identità di genere nello sport
Talk condotto da Alessandro Iori con la partecipazione delle calciatrici afghane accolte a Firenze dal CS Leboswki e di Barbara Orlandini
Laboratori per le scuole
Marzo:
Fuoricampo. Presentazione e avvio del laboratorio di scritturacreativa coordinato da Marco Magnone
Icons. Presentazione del laboratorio per la realizzazione di un murale e avvio del progetto graphic novel. A cura di Collettivo Fx e con la partecipazione delle calciatrici afghane accolte a Firenze dal CS Leboswki
Aprile:
Canti, conti e mitici racconti. Spettacolo laboratorio per esplorare le dinamiche con cui lo sport si può incrociare con i diritti fondamentali dell’uomo. A cura di Čajka Teatro
Dal 26 al 28 maggio
Talk, spettacoli, concerti, laboratori
Ingresso gratuito a tutte le iniziative.
Dalle 17:30 alle 20:00 Giochi di società e sfide con giochi da tavolo, per ragazzi dai 12 anni in su! Dalle 20:00 alle 21:30 pizza!
ISCRIZIONI ENTRO MERCOLEDI’ 29 MARZO
Vietato non sperimentare!
8 Installazioni tutte da giocare, e un fitto programma di atelier tenuti da 15 professionisti!
ORARI
VENERDI 31/3 dalle 15:45 alle 19
SABATO 1/4 dalle 10 alle 18:30
DOMENICA 2/4 dalle 9:30 alle 13
Programma e iscrizioni qui:
https://forms.gle/kZRJquG6Cnxq7HS19
GUARDA IL PROGRAMMA SU INSTAGRAM
Vietato non sperimentare!
8 Installazioni tutte da giocare, e un fitto programma di atelier tenuti da 15 professionisti!
ORARI
VENERDI 31/3 dalle 15:45 alle 19
SABATO 1/4 dalle 10 alle 18:30
DOMENICA 2/4 dalle 9:30 alle 13
Programma e iscrizioni qui:
https://forms.gle/kZRJquG6Cnxq7HS19
GUARDA IL PROGRAMMA SU INSTAGRAM
LA FABBRICA DEI DISEGNI -UN PROGETTO DI HERVÉ TULLET
11 FEBBRAIO – 4 GIUGNO 2023 al CASTELLO DEI RAGAZZI di CARPI
LA FABBRICA DEI DISEGNI è un progetto artistico aperto a tutti. Piccoli e grandi vengono accolti negli spazi di sala Estense da tele e pennelli, per disegnare seguendo i consigli di Hervé Tullet. Punti, linee, macchie, scarabocchi sono l’occasione per dare spazio alla propria fantasia con gesti semplici, forme e colori. Le opere del pubblico saranno poi consegnate all’artista che le interpreta e le trasforma per l’installazione nel Cortile d’Onore; lo spazio all’aperto diventerà l’occasione per ammirare l’opera collettiva frutto dell’interazione tra pubblico e artista.
Completano il percorso le opere in legno create da Hervé Tullet esposte presso i Musei di Palazzo dei Pio in un dialogo visivo tra spazi interni ed esterni.
Appuntamenti:
torre dell’Uccelliera sabato 25 marzo, ore 10.30
Storie piccole… tra colori e ghirigori
Pasticci, rime e scarabocchi che si trasformano pagina dopo pagina.
narrazioni a cura dei Volontari Nati per Leggere
a iscrizione, per bambini di 5-6 anni e genitori
——–
sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 1 aprile, ore 16.30
Srotolab atelier
Al lavoro in atelier! Bambini e genitori per costruire opere collettive e giocare insieme.
a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori
——-
biblioteca Il falco magico domenica 2 aprile, ore 16.30
TurluTullet
Giocare, leggere, ridere con le storie del Maestro Hervé Tullet.
narrazioni a cura di Alessia Canducci
a iscrizione, per bambini da 4 anni
——-
sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 8 aprile, ore 16.30
Giochiamo con Tullet
Giochi, colori, divertimento per un pomeriggio artistico e creativo!
a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori
——-
cortile d’Onore di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30
Et voilà ! La fabbrica dei disegni in mostra
Installazione delle opere collettive realizzate con la cittadinanza e inaugurazione.
a seguire
In dialogo
Performance-spettacolo con Hervé Tullet e Garilli Sound Project
Musica, danza, segno grafico e voce si mescolano e intrecciano per un’esperienza corale in anteprima.
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
per tutti
——-
musei di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30
Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale
In mostra, per la prima volta in Italia, opere su legno nate dalla ricerca artistica di Hervé Tullet tra gli scenari delle Alpi italiane. Punti, tratti, macchie, scarabocchi… entrano in relazione con la natura e la luce dei paesaggi di montagna in un incontro silenzioso con i segni grafici primordiali dell’essere umano.
ingresso libero, per tutti
———————————————————–
La fabbrica dei disegni sarà aperta al pubblico in Sala Estense dal 12 febbraio al 4 giugno, tutti i sabati, le domeniche ed i festivi dalle 15 alle 18
La mostra Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale sarà aperta al pubblico presso i Musei di Palazzo dei Pio dal 16 aprile al 4 giugno, dal martedì al venerdì, ore 10-13, sabato, domenica e festivi, ore 10-18
———————————————————–
info e iscrizioni al numero 059 649988
Un weekend ricco di emozioni, giochi e divertimento alla Pol87 & GinoPini
Sabato 1 aprile
– Area gioco 0-99
“Costruiamo i nostri sogni” libera la tua fantasia… area gioco a tema Lego per tutte le età
– Laboratorio: costruisci il tuo animaletto
– Area mostra/scambio con gli amici del Gruppo POLLYBRICK
Vuoi esporre i tuoi set o le tue creazioni con noi ? Contattaci info@pol87pini.it
Domenica 2 aprile
“Il coniglio PASQUALINO è disperato, le sue uova hanno rubato!!!
Trasformiamoci in aiutanti coniglietti ed Aiutiamolo a recuperarle!
Percorso motorio e attività di gioco in gruppo e di sviluppo della creatività manuale a cura dello staff POLLYKIDS
Orario di partenza
Ore 15 | Ore 16 | Ore 17
Laboratori creativi per bambine e bambini di 3-5 anni
Laboratori Mini Ludò
Laboratori creativi per bambine e bambini di 3-5 anni
Sabato 1 aprile ore 10.30
Corone e cappelli
Sabato 8 aprile ore 10.30
Colori della primavera
Sabato 15 aprile ore 10.30
Fiori di stoffa
Sabato 22 aprile ore 10.30
Fiori di carta
Sabato 29 aprile ore 10.30
Nelken line
PRENOTAZIONI
ludoteca@fondazionecampori.it | 059 568587
Ore 11:00
Inno nazionale e brani musicali eseguiti dagli studenti della scuola secondaria A. Pio
Lettura di brani da parte degli studenti dell’IPSIA Vallauri
Interventi di
Marzia Zamboni, Progettista e Direttrice dei lavori
Antonella De Ienner, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Carpi Centro
Silvia De Vitis, Dirigente Scolastico Ipsia “G. Vallauri”
Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi
Ore 12:00
Taglio del nastro
We’re back con i Cooking Lab organizzati in collaborazione con e presso la Fattoria Didattica Santa Rita.
SABATO 1 APRILE metteremo le mani in pasta per la preparazione di una ricetta golosissima, la COLOMBA PASQUALE.
Laboratorio per bambini di età compresa tra i 5 anni (ultimo anno di materna) e i 12 anni.
Orario: dalle 15.00 alle 18.00.
Contributo a laboratorio: 20 euro.
Prenotazioni a cura della Fattoria Santa Rita:
059-848349; Elisabetta: 339-5622484
Se quando tuo/a figlio/a ti mostra un meme rispondi “chi è questo? Un tuo amico?”, questo è il workshop per te.
Cosa sono davvero i meme? Da dove nascono? Quali sono le loro caratteristiche?
Durante l’incontro analizzeremo tutte le peculiarità dei meme, uno dei formati più condivisi e utilizzati online e sui social per comunicare. Esploreremo tutte le potenzialità di questa forma di comunicazione, e scopriremo come può essere utilizzata da genitori e figli anche nella fase di studio e di ripasso.”
L’evento si tiene negli spazi FEM, in Largo Sant’Agostino, 228 (MO).
PRENOTAZIONI e DETTAGLI
INFO
carolina@fem.digital
https://fem.digital/family-lab/
Anche quest’anno, con l’avvicinarsi della Pasqua, la nostra associazione propone l’evento tanto atteso dai piccini! Il programma prevede: giochi, (in caso di bel tempo, all’aperto) attività ricreative e una storia sulla Pasqua.
Per bambini dai 5-10 anni
INGRESSO GRATUITO
Si raccomanda vestiti comodi e adeguati al meteo.
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE – ENTRO il 20.03.2023 – Contattando il numero 388.9084016
Playlab! – sede di Formigine
la ludoteca di Villa Bianchi è aperta per scoprire insieme nuovi giochi da tavolo. Sessione ludica insieme a Rachele in collaborazione con LudoLabo.
Ecco un percorso di racconti arancioni, blu, viola, verdi, con qualche tocco di colore delicato come una pennellata d’acquerello, che presenterà vari personaggi immortalati in alcune delle tantissime figurine del Museo. Sarà l’occasione per conoscerli da vicino ed entrare nelle loro avventure.
I racconti del contastorie sono in grado di affascinare e come in un caleidoscopio, costruiscono una narrazione che nutre l’immaginario. Attraverso la sua voce affabulatoria, Marco Bertarini condurrà in un appassionante racconto ispirato dalle illustrazioni conservate nelle diverse teche del Museo della Figurina e volto a suscitare lo stesso sentimento di meraviglia che in passato ha accompagnato intere generazioni di bambini.
Marco Bertarini, contastorie di grande esperienza e sensibilità, ha una formazione teatrale orientata prevalentemente a improvvisazione e voce creativa. Diversi maestri hanno contribuito alla sua preparazione: Tanino De Rosa, Luisa Pasello, Paolo Rossi, Kaya Anderson, Susanne Weins. La passione e il piacere di raccontare lo hanno portato a sviluppare un percorso di ricerca sulla narrazione orale. Dal 2000 racconta storie, fiabe, miti e leggende in biblioteche, musei, scuole, teatri e piazze. Svolge anche attività pedagogica attraverso laboratori teatrali per l’infanzia e percorsi di formazione per gli insegnanti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Due turni, 16.30 e 17.30
Età consigliata potete scrivere 5-10 anni
Info
Dipartimento educativo FMAV
T. 059 224418
edu@fmav.org
Sabato 1 aprile ore 17.00
Racconti con le piume, la coda, le zampe ed il naso umido?
Lettura spettacolo per bambine e bambini a partire dai 4 anni
Prenotazione non richiesta
A cura di Pina Irace
Mercoledì 12 aprile ore 17
Pomeriggio in biblioteca
Letture per bambine e bambini a partire dai 18 ai 36 mesi
Prenotazione non richiesta
A cura delle volontarie di Nati per Leggere
Sabato 15 aprile
Telle me a tale
Letture in lingua inglese
Ore 15.30: letture per bambini dai 6 ai 7 anni
Ore 17: letture per bambini dai 4 ai 5 anni.
E’ richiesta la prenotazione
A cura di Met English Modena
Mercoledì 26 aprile ore 17
Aprile dolce dormire
Letture per bambine e bambini a partire dai 4 ai 6 anni
Prenotazione non richiesta
A cura delle volontarie di Nati per Leggere
Quando si è genitori non è facile prendersi una serata per sé… a teatro si può! E intanto i bimbi si divertono in modo intelligente e creativo. Il Teatro Storchi offre ai genitori la possibilità di assistere allo spettacolo Lazarus di Valter Malosti, mentre i bambini (dai 6 ai 12 anni) partecipano al laboratorio creativo in spazi interni al Teatro.
Un sabato sera a teatro, senza pensieri!
Al gioco della musica vince chi arriva insieme! Il Flauto Magico propone un’attività laboratoriale di musica, movimento e canto, alla scoperta le potenzialità della propria voce, del proprio corpo ma anche del gruppo come realtà in cui si raggiunge un obiettivo ascoltandosi e aiutandosi e crescendo insieme. Si utilizzeranno oggetti accattivanti e strumenti a piccola percussione, condividendo emozioni, divertimento e fatica.
Vietato non sperimentare!
8 Installazioni tutte da giocare, e un fitto programma di atelier tenuti da 15 professionisti!
ORARI
VENERDI 31/3 dalle 15:45 alle 19
SABATO 1/4 dalle 10 alle 18:30
DOMENICA 2/4 dalle 9:30 alle 13
Programma e iscrizioni qui:
https://forms.gle/kZRJquG6Cnxq7HS19
GUARDA IL PROGRAMMA SU INSTAGRAM
LA FABBRICA DEI DISEGNI -UN PROGETTO DI HERVÉ TULLET
11 FEBBRAIO – 4 GIUGNO 2023 al CASTELLO DEI RAGAZZI di CARPI
LA FABBRICA DEI DISEGNI è un progetto artistico aperto a tutti. Piccoli e grandi vengono accolti negli spazi di sala Estense da tele e pennelli, per disegnare seguendo i consigli di Hervé Tullet. Punti, linee, macchie, scarabocchi sono l’occasione per dare spazio alla propria fantasia con gesti semplici, forme e colori. Le opere del pubblico saranno poi consegnate all’artista che le interpreta e le trasforma per l’installazione nel Cortile d’Onore; lo spazio all’aperto diventerà l’occasione per ammirare l’opera collettiva frutto dell’interazione tra pubblico e artista.
Completano il percorso le opere in legno create da Hervé Tullet esposte presso i Musei di Palazzo dei Pio in un dialogo visivo tra spazi interni ed esterni.
Appuntamenti:
torre dell’Uccelliera sabato 25 marzo, ore 10.30
Storie piccole… tra colori e ghirigori
Pasticci, rime e scarabocchi che si trasformano pagina dopo pagina.
narrazioni a cura dei Volontari Nati per Leggere
a iscrizione, per bambini di 5-6 anni e genitori
——–
sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 1 aprile, ore 16.30
Srotolab atelier
Al lavoro in atelier! Bambini e genitori per costruire opere collettive e giocare insieme.
a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori
——-
biblioteca Il falco magico domenica 2 aprile, ore 16.30
TurluTullet
Giocare, leggere, ridere con le storie del Maestro Hervé Tullet.
narrazioni a cura di Alessia Canducci
a iscrizione, per bambini da 4 anni
——-
sala Estense di Palazzo dei Pio sabato 8 aprile, ore 16.30
Giochiamo con Tullet
Giochi, colori, divertimento per un pomeriggio artistico e creativo!
a iscrizione, per bambini da 4 a 6 anni e genitori
——-
cortile d’Onore di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30
Et voilà ! La fabbrica dei disegni in mostra
Installazione delle opere collettive realizzate con la cittadinanza e inaugurazione.
a seguire
In dialogo
Performance-spettacolo con Hervé Tullet e Garilli Sound Project
Musica, danza, segno grafico e voce si mescolano e intrecciano per un’esperienza corale in anteprima.
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
per tutti
——-
musei di Palazzo dei Pio domenica 16 aprile, ore 16.30
Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale
In mostra, per la prima volta in Italia, opere su legno nate dalla ricerca artistica di Hervé Tullet tra gli scenari delle Alpi italiane. Punti, tratti, macchie, scarabocchi… entrano in relazione con la natura e la luce dei paesaggi di montagna in un incontro silenzioso con i segni grafici primordiali dell’essere umano.
ingresso libero, per tutti
———————————————————–
La fabbrica dei disegni sarà aperta al pubblico in Sala Estense dal 12 febbraio al 4 giugno, tutti i sabati, le domeniche ed i festivi dalle 15 alle 18
La mostra Punti. Tratti. Macchie. Scarabocchi. Un lavoro personale sarà aperta al pubblico presso i Musei di Palazzo dei Pio dal 16 aprile al 4 giugno, dal martedì al venerdì, ore 10-13, sabato, domenica e festivi, ore 10-18
———————————————————–
info e iscrizioni al numero 059 649988
Un weekend ricco di emozioni, giochi e divertimento alla Pol87 & GinoPini
Sabato 1 aprile
– Area gioco 0-99
“Costruiamo i nostri sogni” libera la tua fantasia… area gioco a tema Lego per tutte le età
– Laboratorio: costruisci il tuo animaletto
– Area mostra/scambio con gli amici del Gruppo POLLYBRICK
Vuoi esporre i tuoi set o le tue creazioni con noi ? Contattaci info@pol87pini.it
Domenica 2 aprile
“Il coniglio PASQUALINO è disperato, le sue uova hanno rubato!!!
Trasformiamoci in aiutanti coniglietti ed Aiutiamolo a recuperarle!
Percorso motorio e attività di gioco in gruppo e di sviluppo della creatività manuale a cura dello staff POLLYKIDS
Orario di partenza
Ore 15 | Ore 16 | Ore 17
Visite guidate con i volontari per conoscere gli ospiti in attesa di adozione, laboratorio pasquale green, merenda
Animazioni per giovani esploratori
CALENDARIO
domenica 5 marzo ore 16-18
Gran ballo in maschera alla corte di Spezzano
Vi aspettiamo in maschera!
domenica 19 marzo ore 16-18
Giornata della gentilezza e della pace
Animazione con laboratorio
domenica 26 marzo ore 16-18
Festa della primavera
Animazione con laboratorio
domenica 2 aprile ore 16-18
Torneo della Luna Crescente.
Giochi per coraggiosi avventurieri.
lunedì 10 aprile ore 16-18
A Pasquetta L’enigma del drago.
Esplora il castello, trova le uova nascoste e decorale come vuoi tu!
INFO
Animazioni dedicata a bambini 4 – 10 anni
Prenotazione obbligatoria a castellospezzano@gmail.com
tel. 335-440372 (lun-ven h. 9-13)
Costo: € 5,00 a bambino; inclusa merenda
Animazione riservata ai bambini, gli accompagnatori possono sostare in museo (spazio tè autogestito) e partecipare alla visita del castello.
Castello di Spezzano – Via del castello 12 Spezzano MO
Esplorazioni in natura e laboratori alla scoperta del territorio dell’Unione Terre di Castelli, insieme a CEAS Valle del Panaro.
Per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
INFO
centro per le famiglie unione terre di castelli
059/777612 – 331/4158026 whatsapp
centrofamiglie@terredicastelli.mo.it
Programma laboratori creativi che si terranno in ludoteca a marzo ed aprile.
Iscrizioni:
ludoteca@fiorano.it 0536-833414
si aprono una settimana prima del laboratorio selezionato è possibile partecipare a un laboratorio gratuitamente, poi sarà necessario fare la tessera della ludoteca
Editori, autori ed esperti per la rassegna Leggere&Crescere al via giovedì 9 marzo
La primavera in biblioteca a Fiorano è all’insegna della letteratura per bambini e ragazzi. Diversi incontri nei mesi di marzo e aprile condotti da esperti, autori, editori per incontrare nuovi titoli e mondi, per crescere e aiutare a crescere
Prende il via giovedì 9 marzo “Leggere&Crescere”, una rassegna che parte dalla letteratura per bambine e bambini fino ad arrivare a quella per giovani adulti. Una serie di incontri realizzati dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con l’Associazione Lumen, fruibili anche singolarmente, proposti a genitori, insegnanti, educatori e a chi per passione o professione ama la letteratura per ragazzi.
Tutti gli appuntamenti si tengono al Bla, biblioteca ludoteca archivio di Fiorano Modenese, e sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, ad eccezione del workshop del 15 aprile (solo su prenotazione).
S’inizia giovedì 9 marzo alle 17,30 con Viaggio nel libro per l’infanzia a cura di Guia Risari, scrittrice, filosofa, formatrice e traduttrice: un incontro che attraversa le sfumature della letteratura per i più piccoli, dai grandi classici ai titoli nuovi e imperdibili. Si prosegue mercoledì 15 marzo alle 18,30 con Enrico Fornaroli (Accademia di Belle Arti di Bologna) con un appuntamento sui fumetti, tra personaggi, autori e storie, per fornire agli adulti spunti per accompagnare giovani e giovanissimi lettori. Mercoledì 29 marzo alle 17,30 tocca all’editoria per ragazzi, la giornalista Monica Tappa modera un incontro tra Maria Teresa Panini (Franco Cosimo Panini Editore), Yuri Garrett (Caissa Italia) e Sara Saorin (Camelozampa), mentre martedì 4 aprile alle 18,30 l’appuntamento è con la letteratura Young Adult, a cura di Sara Pini (Università di Bologna).
In programma c’è anche un appuntamento di carattere laboratoriale, sabato 15 aprile, dalle 9,30 alle 13. Narrazione indispensabile, un workshop a cura di Marco Dallari (Università di Bologna) per scoprire come si raccontano le storie e sperimentare l’arte del narrare.
Tutti gli incontri in programma sono gratuiti.
Il workshop del 15 aprile è con posti limitati, iscrizione obbligatoria al tel. 0536 833403 o mail biblioteca@fiorano.it