Come fare il primo bagnetto al neonato
Suggerimenti pratici per il primo bagnetto ai neonati
Suggerimenti pratici per il primo bagnetto ai neonati
Il parto è passato, il grande tumulto superato, che sia andata come ci aspettavamo o no, è finita..ed ora? Ha finalmente inizio la grande avventura..è arrivato lui/lei, il nostro bambino..è come ce lo immaginavamo? Quasi sicuramente no, ma è qui, presente e richiede la nostra attenzione..sempre!
Anni fa, partorendo in casa le donne erano circondate dalle altre donne della casa, arrivavano le vicine e la levatrice. Quando il parto si è spostato in ospedale sembrava naturale affidarsi completamente agli operatori sanitari, in sala parto c'erano solo loro o al massimo l'ostetrica di fiducia.
Prima di diventare ostetrica, pensando al parto in casa, mi venivano in mente i racconti di mia nonna in cui la levatrice arrivava con la sua motoretta ed entrando in casa diceva” preparate asciugamani e acqua calda”.
L'utilizzo del piano del parto è una pratica che si sta diffondendo sempre più anche nel nostro territorio, mentre fino a qualche anno fa era conosciuto solo all'estero. Si tratta di una lettera che viene scritta e firmata dai futuri genitori ed indirizzata agli operatori dell'ospedale dove andranno a partorire.
Non tutti sanno che contrazioni a fine gravidanza non sempre significa “bimbo in arrivo”. Spesso le donne in questo periodo avvertono indurimenti dell'addome, a volte anche dolorosi, e soprattutto verso sera. Sono i così detti “prodromi di travaglio”.
L’ipertensione in gravidanza è uno dei fenomeni più diffusi, specie nel periodo estivo. Non sono chiare le cause che determinano ciò, (pare ci siano fattori predisponenti come obesità, famigliarità, sedentarietà...) ma sono invece molto conosciuti gli effetti negativi che tale fenomeno può avere su madre a bambino. Con l’aumento della pressione arteriosa possono innescarsi meccanismi [...]
Corso preparto, l'importanza di farlo Ogni donna in gravidanza prende coscienza di una nuova dimensione di sé, emergono paure, insicurezze e spesso sentimenti contrastanti accompagnano diversi mesi di questo favoloso passaggio. Il diventare madre è un processo lento e la donna ha bisogno di tempo per accettare quello che sta succedendo. Nella nostra società , [...]
L’ecografia è un esame che consente di vedere gli organi interni al nostro corpo, grazie all’utilizzo di ultrasuoni che attraversano i tessuti. Data la sua sostanziale innocuità (in oltre 30 anni di utilizzo non sono mai stati riportati effetti dannosi sulla madre o sul feto), viene largamente utilizzata nei controlli di routine in gravidanza. Questo [...]
Alcuni consigli per una corretta dieta in gravidanza Ma quanto devo aumentare di peso in gravidanza? Penso che questa sia una delle domande più frequenti che mi sento rivolgere dalle donne in attesa, spesso preoccupate dell’aumento di peso... e con giusta ragione. L’aumento auspicabile è sui 10-12 Kg, suddivisi in 1 kg nel primo trimestre, [...]
CHE COS’E’ IL TOXO-TEST? Fra gli esami prescritti in gravidanza, il toxo-test riveste un ruolo molto importante; si tratta di un prelievo di sangue per verificare se si è immunizzate contro la toxoplasmosi. Questa malattia nella maggior parte dei casi non dà sintomi (solo raramente può provocare mal di gola e febbricola) ma se la [...]
Come affrontare la nausea in gravidanza, ecco i rimedi dell'ostetrica I primi mesi di gravidanza sono accompagnati spesso da un fastidioso senso di nausea, che si presenta soprattutto al mattino, ma che può anche accompagnarci per tutta la giornata ed in alcuni casi portare al vomito vero e proprio. La nausea in gravidanza ha due cause: [...]