Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Ma voi lo sapete chi sono i Fantarcheologi? Sono gli Archeologi della Fantasia, e vanno a caccia di oggetti e creature magiche appartenenti a miti, fiabe e leggende popolari. Qualche volta alcune di queste tracce possono materializzarsi e comparire in posti speciali!! Pare sia proprio quello che accadrà al Parco Ferrari, dove i nostri Fantacheologi sono già alla ricerca di una piccola scatolina di rame, segnalata come importante Fantareperto… chissà da quale storia proviene!!
Vieni a scoprirlo!!
di Amalia Ruocco
con Laura Bruni e Elisabetta Borille
Ingresso ad Offerta Libera e Consapevole.
Rassegna realizzata con il Patrocinio del Comune di Modena e con il sostegno della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con Orange 182 e Lo Spazio Nuovo.
Per prenotazioni scrivere a prenotazionipazo@gmail.com
www.pazoteatro.com
Laboratori creativi ispirati alle opere di Henri Matisse.
1) Laboratorio creativo “Il giardino di Matisse” per bambini/e dai 4 ai 5 anni dalle ore 11:15 alle 12:30
2) Laboratorio creativo “Nel segno di Matisse” dalle ore 15:00 alle 18:30
Turno 1 ore 15.00-16.30 per bambini/e dai 6 agli 8 anni
Turno 2 ore 17.00-18.30 per bambini/e dai 9 ai 10 anni
Info e iscrizioni
ludoteca@fiorano.it
Laboratorio sulla stampa antica con introduzione alla tecnica di stampa e agli strumenti utilizzati, per concludere con un momento dove metteremo in pratica una tecnica di stampa.
Rivolto a ragazzi/e dai 10 ai 13 anni.
In occasione della XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, che in questa edizione ha come filo conduttore il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità, il pubblico di tutte le età è invitato a prendere parte alla grande opera collettiva che sarà realizzata nel Chiostro di Palazzo Santa Margherita dall’artista modenese Alice Padovani.
Guidati dall’artista, i partecipanti saranno invitati ad attraversare con lo sguardo gli strati di terra e ad esplorare la profondità e la nostra matrice, ciò che sta sotto la superficie. Così come le radici di una pianta sono la sua parte più nascosta e misteriosa ma anche quella più vera e vitale, legata al linguaggio e alla comunicazione con le altre piante, l’artista invita il pubblico a contribuire alla realizzazione di un lunghissimo disegno volto a ricostruire un grande apparato radicale collettivo, un organo comunitario invisibile ma essenziale per la nostra sopravvivenza.
Lettura del pluripremiato albo illustrato “Migranti” di Issa Watanabe e laboratorio di disegno
7-11 anni
con Lina Vergara Huilcamán #logosedizioni
Letture e laboratorio a cura di Dulce Paloma Jiménez, Ana Celia Ochoa, Nashiely Pineda, Saribe Ramos, Amalia Rodríguez, Hadassa Sánchez.
Decoriamo piccoli teschi e allestiamo l’ofrenda, l’altare tipico della festa messicana proclamata ‘Patrimonio Culturale Immateriale Unesco’.
L’ofrenda creata in biblioteca parteciperà al concorso internazionale Reto de altares indetto da IME (Instituto de los Mexicanos en el Exterior).
5-11 anni
“Collezionare immagini è come collezionare il mondo”, diceva Susan Sontag. Ispirandoci a questa affermazione, il laboratorio porterà i partecipanti a scoprire la ricca collezione del Museo della Figurina attraverso la storia del suo fondatore,Giuseppe Panini.
Dopo aver esplorato le tante illustrazioni presenti in sala, i bambini saranno coinvolti nella creazione di una propria collezione di immagini da portare via con sé: il punto di partenza per la costruzione di connessioni e direzioni di senso da proseguire liberamente anche all’esterno del museo.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su: https://www.fmav.org/agenda/immagini-da-collezionare/
Un topo dispettoso ha mangiato tutte le immagini del Grande Libro delle Storie, che ora è rimasto completamente senza figure! Ascoltando con attenzione il racconto di una magica avventura, i piccoli partecipanti saranno chiamati a dare una forma alla propria immaginazione, cercando tra le fotografie messe a disposizione quelle più adatte per illustrare la storia. La ricerca terminerà con la costruzione di un proprio libro di immagini da portare con sè, capace di rispecchiare la fantasia di ciascuno.
Ispirato alla mostra “Logos. Le immagini parlano”, il laboratorio è dedicato al fascino delle immagini e stimola i partecipanti alla comprensione del linguaggio visuale.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al laboratorio SU: https://www.fmav.org/agenda/storie-a-caccia-di-immagini/