Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Corsi mascherati a Finale Emilia
5-12-19 febbraio 2023 sono le date previste per la nuova edizione del Carnevale di Finale Emilia!
Percorso; Giardini De Gasperi, via Agnini, via N. Sauro, via Marconi, via Dante.
Corsi mascherati a Finale Emilia
5-12-19 febbraio 2023 sono le date previste per la nuova edizione del Carnevale di Finale Emilia!
Percorso; Giardini De Gasperi, via Agnini, via N. Sauro, via Marconi, via Dante.
65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23
Giovedì grasso a Modena
In arrivo dal paesino immaginario di Bosco di Sotto, le maschere modenesi Sandrone, la Pulonia e Sgorghiguelo, cioè la “Famiglia Pavironica”, scenderanno alla Stazione di Modena in piazzale Dante alle ore 14.00.
Il corteo delle maschere, con tanto di carrozza e cavalli, sfilerà per il centro storico.
Percorso del corteo
Piazza Dante, via Galvani, viale Monte Kosica, via Bonasi e corso Vittorio Emanuele, corso Cavour, via Tre Febbraio, Piazza Roma, via Farini, via Emilia centro, corso Canalgrande, via Mascherella, via Saragozza, viale Rimembranze, corso Canalchiaro, corso Duomo, via Emilia centro e via Scudari.
Ore 16.00 – Sproloquio della Famiglia Pavironica dal balcone del Palazzo Comunale in piazza Grande.
Ore 16.40 – Saluto al Sindaco da parte delle maschere e degli ospiti.
Verso le 17.30 il corteo riparte da via Scudari, prosegue su via Emilia Centro, via Farini, Piazza Roma, per poi entrare in Accademia Militare per saluto al Comandante.
65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23
65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23
65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23
Grande festa con carri allegorici e con cortei mascherati, spettacoli e giochi per bimbi!
Domenica 19 e 26 febbraio le sfilate dei carri a Piumazzo!
Corsi mascherati a Finale Emilia
5-12-19 febbraio 2023 sono le date previste per la nuova edizione del Carnevale di Finale Emilia!
Percorso; Giardini De Gasperi, via Agnini, via N. Sauro, via Marconi, via Dante.
65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23
65^ edizione 16, 19 e 21 febbraio nel Centro storico di Formigine
CARNEVALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI FORMIGINE
Giovedì 16 febbraio
dalle ore 9 Degustazione delle “Frittelle di baccalà” e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione di gramigna con la salsiccia e “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14 – 18 Degustazione di “Frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 14 – 17 Il Giardino delle Bolle, animazione per bambini
A cura di Bubble on Circus – Alekos Ottaviucci il Poeta delle Bolle
ore 14 – 17 Animazione per bambini
A cura dell’Animazione Gebis
ore 15 – 17 Narrazioni per bambini dai 5 ai 10 anni
A cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari
Venerdì 17 febbraio
ore 17.30 Dinosauri “vivi”
Lo scienziato pazzo vi aspetta a teatro con i suoi otto amici dinosauri
A cura dell’Associazione Mamo
Info e prenotazioni: www.dinosaurshow.it – 366 9550150
Biglietti: 15 euro adulti – 12 euro bambini
Sabato 18 febbraio
ore 15 e 17 Il carnevale degli animali
Storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria!
Narrazioni e laboratorio gratuiti per bambini 5-9 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Apertura del museo del Castello
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 Mascherine al castello, mascherine per tutti i gusti!
Atelier creativo per bambini 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria: Servizio Cultura 059.416.277 (lun. – ven., ore 9 – 13)
castello@comune.formigine.mo.it.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 19 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
dalle ore 10 Degustazione delle “frittelle di baccalà”, della “Cherseinta” (gnocco fritto) e patatine fritte
ore 11 Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 12 Degustazione della polenta con salsiccia (oltre al menù del mattino)
ore 14.30 Corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Sproloquio della “Famiglia Pavironica”
ore 16.30 Animazione musicale, a cura di Dj Ans
Lunedì 20 febbraio
ore 17 Il carnevale degli animali
Storie e filastrocche all’insegna dell’allegria
Replica delle narrazioni gratuite di sabato per bambini dai 3 ai 7 anni
Prenotazione obbligatoria: Biblioteca Tel. 059 416354
biblio.formigine@comune.formigine.mo.it
Martedì 21 febbraio
dalle ore 9 Fiera in via san Francesco
ore 9 Distribuzione gratuita della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12 Degustazione dei maccheroni al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 14.30 Corso mascherato con il Re e la Regina del Carnevale
Partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno e
di Bubble on Circus con Alekos Ottaviucci, il Poeta delle Bolle
ore 16 Discorso del Re e della Regina del Carnevale
ore 16.30 Degustazione di un buon piatto di polenta al ragù e della “Cherseinta” (gnocco fritto)
ore 17 Cerimonia di premiazione
Dal 4 al 26 febbraio in Viale delle Olimpiadi – Formigine “Luna park” Giorni feriali 15 – 20 Sabato e domenica 10 – 23
Dopo tre anni finalmente quest’anno possiamo festeggiare insieme il Carnevale. La Festa di Carnevale sarà martedì 21 febbraio; il bravo e simpatico Mago Brian ha messo a punto una performance a tema che coinvolgerà piccoli e grandi alla ricerca del TESORO FANTASTICO. Per finire poi è prevista una cena molto semplice, ma non per questo meno invitante, per passare ancora qualche momento tra amici . Vi aspettiamo numerosi e… prenotatevi per tempo !!!!
Domenica 19 e 26 febbraio le sfilate dei carri a Piumazzo!