Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.

Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.

Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.

E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇

Dic
9
Sab
Aspettando il Natale… al museo @ Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini”, Castelfranco Emilia
Dic 9@16:00

Laboratori per bambini 5-11 anni, è consigliata la prenotazione a museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it

Dic
10
Dom
Il famoso “Canto di Natale” @ Teatro Dadà, Piazzale Curiel 26 - Castelfranco Emilia (MO)
Dic 10@16:30–17:30

Di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj, produzione “I Teatri Soffiati”

Teatro d’attore, musica e oggetti // Dai 3 anni

Il Canto di Natale di Charles Dickens è un classico che non ci si stanca mai di ascoltare e riascoltare. Stavolta il viaggio fantastico dell’avaro Scrooge tra le ingiustizie e le sofferenze che il suo comportamento ha provocato sarà raccontato da due improbabili (e un po’ cresciuti) orfanelli che con entusiasmo si accingono per l’ennesima volta a raccontare la famosa storia. Tra rimandi, citazioni, commenti, scherzi e dispetti, il racconto di Dickens si intreccia alle vicende di due orfanelli, moltiplicandosi in scena in un continuo gioco di specchi sospeso tra le parole del grande autore inglese e i gesti dei due narratori, culminando in una notte di Natale che lascerà il segno nel cuore degli spettatori.

Bambino 5 € – Adulto 8 € (sconto di 1 € a biglietto con la CartaInsieme Conad)

“Il famoso Canto di Natale del signor Charles Dickens”
raccontato dagli orfanelli del Pio Ospizio di Marshalsea
di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj
produzione I Teatri Soffiati e Finisterrae Teatri
© ph romano magrone

Dic
12
Mar
Educazione emotiva a Castelfranco Emilia @ CASTELFRANCO EMILIA presso il Centro per le Famiglie Via Nenni, 7
Dic 12@18:00–19:30

Come aiutare i figli a riconoscere e gestire le emozioni. Incontro rivolto a genitori con bambini dai 6 ai 10 anni.
A cura di Cristina Codeluppi, pedagogista e mediatrice familiare del Centro per le Famiglie.

Dic
16
Sab
Racconti sotto l’albero @ BIBLIOTECA COMUNALE "L. GAROFALO" DI CASTELFRANCO EMILIA Piazza della Liberazione 5
Dic 16@10:30

Letture animate per bambini 3-7 anni a cura dell’associazione Bugs Bunny a ingresso libero.

Dic
17
Dom
Aspettando il Natale… al museo @ Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini”, Castelfranco Emilia
Dic 17@16:00

Laboratori per bambini 5-11 anni, è consigliata la prenotazione a museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it

Dic
23
Sab
Racconti sotto l’albero @ BIBLIOTECA COMUNALE "L. GAROFALO" DI CASTELFRANCO EMILIA Piazza della Liberazione 5
Dic 23@10:30

Letture animate per bambini 3-7 anni a cura dell’associazione Bugs Bunny a ingresso libero.

La bottega dei giocattoli @ Teatro Dadà, Piazzale Curiel 26 - Castelfranco Emilia (MO)
Dic 23@16:30–17:30

Testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco, con Savino Maria Italiano, Sara Pagliaro, Andrea Romanazzi
Voci registrate Anna Ferruzzo e Giovanni Guarino
Musiche originali Mirko Lodedo
Produzione Crest

Teatro d’attore e danza // Dai 3 anni

Quante volte, da bambini, ci siamo immaginati che di notte i nostri giocattoli prendessero vita? La nostra storia accade in una piccola bottega, dove i giocattoli che la abitano sono dotati di voce e anima e vivono secondo regole umane, tra amicizie, invidie e amore. C’è la bambola più bella e la bambola invidiosa, un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso, una mamma cattiva e una buona fata, giostre e macchinine che non si stancano di girare. Come in ogni fiaba, i giocattoli dovranno affrontare un grande cattivo senza volto, un padrone interessato solo a guadagnare dalla vendita dei balocchi e a cui non interessa la felicità dei bambini. Un mondo parallelo, una città solitamente notturna, perché vive nel profondo dei sentimenti. Non solo infantili.

Al termine dello spettacolo, Conad offrirà una merenda a tutte le bambine e i bambini.

Dic
30
Sab
Stelle al museo @ Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini”, Castelfranco Emilia
Dic 30@16:00

Laboratori per bambini 5-11 anni, è consigliata la prenotazione a museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it

Gen
6
Sab
Pulcetta dal naso rosso @ Teatro Dadà, Piazzale Curiel 26 - Castelfranco Emilia (MO)
Gen 6@16:30–17:30

Testo, regia, puppet designer Valentino Dragano, voce narrante Marco Continanza, produzione “Kosmocomico Teatro”

Teatro di figura, danza e musica dal vivo // Dai 3 anni

Pulcetta di mestiere faceva il clown, il pagliaccio, quello che fa ridere. Nel circo dove lavorava faceva ridere proprio tutti: bambini, vecchi, arrabbiati, stanchi, allegri… Un giorno, però, Pulcetta aveva perso il naso rosso! Bisognava assolutamente ritrovarlo! Pulcetta parte per ritrovarlo e incontrerà così il Fenicottero, le Galline, la Giraffa, la Lumaca con la casa sulle spalle. Chiederà al Mare, ai Pesci, alla Luna; si perderà nella Foresta e ritroverà le Farfalle a primavera. Un lungo viaggio per scoprire che il naso rosso era sempre stato vicino a lui, in ogni istante del suo ballare, cantare, ridere. Perché in fondo, la ricerca del naso rosso è la ricerca della propria casa, del proprio posto nel mondo: il viaggio che ognuno di noi fa per crescere e per essere felice.

Gen
7
Dom
Calze al museo @ Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini”, Castelfranco Emilia
Gen 7@16:00

Laboratori per bambini 5-11 anni, è consigliata la prenotazione a museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it

Gen
14
Dom
Unci, dunci, trinci @ Teatro Dadà, Piazzale Curiel 26 - Castelfranco Emilia (MO)
Gen 14@16:30–17:30

Di Gianluca Magnani e Fabio Bonvicini, produzione “Associazione Caotica”

Concerto per bambini con musiche popolari, conte, filastrocche // Dai 3 anni

Unci dunci trinci è un concerto per bambini, un grande frullato di storielle, musiche, filastrocche, conte popolari, suonato con strumenti antichi, moderni e spesso curiosi. Organetti, chitarre, ocarine, flauti, fischietti, pive, ciaramelle, mascelle d’asino, tamburi battenti: la musica popolare della tradizione tosco-emiliana ritorna ai bambini con tantissimo divertimento, emozione e riscoperta delle radici. Con canzoni intramontabili come “Alla fiera di Mastr’André”, “Mosca e mora”, “La storiella delle fate”, “La pecora è nel bosco”e “Lune la fune”, Unci dunci trinci è un invito a non desistere dal tracciare nuovi disegni nel mare periglioso e amico del suono e del canto dedicato a chi – ancora vergine e fresco – si avvicina per la prima volta alla musica.

Al termine dello spettacolo, Conad offrirà una merenda a tutte le bambine e i bambini.

Bambino 5 € – Adulto 8 € (sconto di 1 € a biglietto con la CartaInsieme Conad)

Feb
4
Dom
Chi ha paura dei denti di ferro? @ Teatro Dadà, Piazzale Curiel 26 - Castelfranco Emilia (MO)
Feb 4@16:30–17:30

Di Danilo Conti e Antonella Piroli, con Danilo Conti, compagnia Tanti Cosi Progetti, produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

Teatro d’attore, pupazzi e oggetti // Dai 3 anni

La fiaba della strega Denti di Ferro trae le sue origini da un racconto della tradizione popolare mediorientale e narra la storia di tre fratelli a cui viene detto di non avventurarsi nel bosco per evitare l’ira della malvagia strega che vive lì. Ma un giorno i ragazzi si perdono nel bosco mentre cala l’oscurità: in lontananza vedono il lume di una casa e lì trovano ad accoglierli una vecchina che offre loro cibo e un letto per la notte. I due fratelli maggiori entrano volentieri ma il più piccolo li segue con riluttanza perché sospetta che quella sia proprio la casa della strega cattiva. Ne sarà certo quando troverà nella casa una grande gabbia e un muro fatto di tante ossa. Quella notte, mentre i fratelli dormono, il più piccolo resiste al sonno e…

Al termine dello spettacolo, Conad offrirà una merenda a tutte le bambine e i bambini.

Bambino 5 € – Adulto 8 € (sconto di 1 € a biglietto con la CartaInsieme Conad)

Feb
25
Dom
Amici in(di)visibili @ Teatro Dadà, Piazzale Curiel 26 - Castelfranco Emilia (MO)
Feb 25@16:30–17:30

Liberamente ispirato a “L’amico immaginario” di Matthew Dicks
di Rossella Rapisarda, Fabrizio Visconti, regia Fabrizio Visconti, con Rossella Rapisarda e Francesco Manenti
Musiche originali Marco Pagani
Produzione “Eccentrici Dadarò”

Teatro d’attore, teatro danza, design multimediale // Dai 5 anni

Budo, amico immaginario di Max, deve salvare il bambino che l’ha inventato, che è stato rapito dalla signora Pissipissi, quella che sta sempre fuori dalla scuola con le caramelle gialle in mano. Come farà Budo, che nessuno vede, a farsi aiutare a ritrovare Max? Dovrà lasciare andare la paura, la preoccupazione di sé, per salvare quel “bambino speciale che vive tutto dentro e che trema così facilmente”. Dovrà trovare il coraggio di affrontare Oswald, il più cattivo di tutti gli amici immaginari, ma soprattutto dovrà far capire a Max che, per la prima volta nella sua vita, dovrà cavarsela da solo, perché lui non è reale.
Uno spettacolo sulla libertà, sulla libertà di crescere, sulla libertà prodotta dall’amore e dal coraggio, raccontato con parole e azioni, teatro e danza, ma anche luci ed effetti sonori.

Al termine dello spettacolo, Conad offrirà una merenda a tutte le bambine e i bambini.

Bambino 5 € – Adulto 8 € (sconto di 1 € a biglietto con la CartaInsieme Conad)