festivalfilosofia – programma giovani – domenica

modena

mattino

Domenica 21 settembre 2025
11:00
Le maestranze del cantiere medievale

Itinerario con gioco investigativo dagli 8 ai 12 anni
A cura di: Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena – Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Modena Musei del Duomo – Sito Patrimonio Mondiale

pomeriggio

Domenica 21 settembre 2025
17:00
Itinerario con laboratorio dai 4 ai 7 anni

A cura di: Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena – Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Modena Musei del Duomo – Sito Patrimonio Mondiale
Domenica 21 settembre 2025
17:00
Narrazione di figura liberamente ispirata a Pippi Calzelunghe

Dai 5 anni
Con: Roberta Colombo e Andrea Monticelli
Testo e regia: Roberta Colombo
Produzione: Teatro del Drago
A cura di: Biblioteca civica Antonio Delfini

Modena Palazzo Santa Margherita – Biblioteca civica Antonio Delfini – sala conferenze

carpi

pomeriggio

Domenica 21 settembre 2025
16:00 – 18:30 visualizza repliche
Laboratorio creativo dai 4 anni

A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio – Cortile d’Onore
Domenica 21 settembre 2025
16:00 – 18:30
Carpi Palazzo dei Pio
Domenica 21 settembre 2025
16:00
Laboratorio per giovani filosofi dai 7 ai 10 anni

Con: Prisca Amoroso
A cura di: Servizio eventi e promozione economica

Carpi Giardino della Pieve (ex Pretura)
Domenica 21 settembre 2025
17:00
Forme uniche di trasmissione del sapere

Laboratorio creativo dai 10 ai 13 anni
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio – Castello dei ragazzi
Domenica 21 settembre 2025
17:30
Artemide, la bambina, l’orsa

Narrazione in musica dagli 8 anni
Voce narrante: Alessia Canducci
Musiche: Tiziano Paganelli
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio – Castello dei ragazzi

nonstop

Domenica 21 settembre 2025
10:00 – 20:00 visualizza repliche

Installazione
A cura di: Il Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Sylvie Bello

Carpi Palazzo dei Pio – Sala Estense

sassuolo

mattino

Domenica 21 settembre 2025
09:30 – 12:30
Un luogo in cui crescere

Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni)
A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico – sede di Sassuolo
In collaborazione con le associazioni: Anffas, Centro Distrettuale di Riuso “Le Radici” – Tutto Si Muove, Ci vuole un villaggio, Gruppo pittori J. Cavedoni, Il Melograno, Le Uncinettine della Comune del parco di Braida, Librarsi, Lo Spino coop sociale, Oratorio San D. Savena parrocchia SS. Consolata, Nuovamente Secchia, Reti di famiglie accoglienti, Scuola di Musica O. Pistoni – Corpo bandistico La Beneficenza

Sassuolo Villa Giacobazzi – Parco Vistarino (corte della Villa)
Domenica 21 settembre 2025
11:00
Una girandola di storie sui saperi della vita

Dai 4 agli 8 anni
Di: Teatro dell’Orsa
Ideazione: Monica Morini
Narrazioni: Chiara Ticini
A cura di: Biblioteca dei ragazzi Leontine

Sassuolo Villa Giacobazzi – Biblioteca dei ragazzi Leontine

pomeriggio

Domenica 21 settembre 2025
15:00 – 19:00
Un luogo in cui crescere

Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni)
A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico – sede di Sassuolo
In collaborazione con le associazioni: Anffas, Centro Distrettuale di Riuso “Le Radici” – Tutto Si Muove, Ci vuole un villaggio, Gruppo pittori J. Cavedoni, Il Melograno, Le Uncinettine della Comune del parco di Braida, Librarsi, Lo Spino coop sociale, Oratorio San D. Savena parrocchia SS. Consolata, Nuovamente Secchia, Reti di famiglie accoglienti, Scuola di Musica O. Pistoni – Corpo bandistico La Beneficenza

Sassuolo Villa Giacobazzi – Parco Vistarino (corte della Villa)
Domenica 21 settembre 2025
16:30
Una collezione di cittadini esemplari

Dai 10 ai 14 anni
Con: Stefano Landini – fumettista
A cura di: Biblioteca dei ragazzi Leontine

Sassuolo Villa Giacobazzi – Biblioteca dei ragazzi Leontine
Alcune iniziative sono su prenotazione, vai al programma completo e per leggere tutte le info

Data e ora

21 Settembre

Organizzatore

Vari organizzatori

--

--

Dove e info

Sedi varie

--

Costo

Gratuito