A volte non serve andare lontano per regalare ai nostri bambini momenti indimenticabili. Modena e i dintorni nascondono angoli meravigliosi perfetti per le famiglie con bambini piccoli (1-4 anni), alcuni cosรฌ speciali che anche noi modenesi non sempre li conosciamo bene.
Ecco 5 destinazioni da riscoprire insieme ai vostri piccoli esploratori, per giornate all’aria aperta piene di sorprese e sorrisi.
I leoni del Duomo: cavalcare la storia in Piazza Grande
Quanti di voi sapevano che i bambini possono salire sui leoni del Duomo? ร vero! Esiste una deroga speciale che permette ai piรน piccoli di “cavalcare” i leoni stilofori, i guardiani di pietra della nostra Cattedrale UNESCO.
Perchรฉ รจ speciale per i bambini:
- Un’esperienza unica che li fa sentire piccoli cavalieri medievali
- La possibilitร di toccare un pezzo di storia millenaria
- Foto ricordo indimenticabili con la Ghirlandina sullo sfondo
- Un modo divertente per avvicinare i bambini al patrimonio artistico
Consigli pratici:
- Meglio nelle giornate di sole quando Piazza Grande รจ piรน vivace
- Attenzione durante le cerimonie religiose
- Perfetto per bambini che sanno giร stare in equilibrio
ร emozionante vedere i loro occhioni che si illuminano quando salgono su quei leoni che hanno guardato la nostra cittร per oltre 900 anni!
La giostra di Piazza Matteotti: magia a due passi dal Duomo
A pochi metri da Piazza Grande si nasconde una delle giostre piรน affascinanti della cittร . Non รจ la classica giostra da luna park: รจ una elegante “giostra carosello” con vetrate, aperta tutto l’anno.
Cosa la rende speciale:
- Cavalli dipinti, carrozze da favola e personaggi fantastici
- Musica che accompagna ogni giro creando un’atmosfera magica
- Riparata dalle intemperie, perfetta anche in inverno
- Nel cuore del centro storico, facilmente raggiungibile a piedi
Perchรฉ ai bambini piace tanto:
- I cavalli che vanno su e giรน stimolano il loro senso dell’equilibrio
- La musica e i colori creano un’esperienza multisensoriale
- ร il premio perfetto dopo una passeggiata in centro
Una pausa gioco da favola che trasforma una semplice uscita in centro in un’avventura indimenticabile.
I Giardini Pubblici: l’oasi verde nel cuore della cittร
Il Giardino Ducale Estense รจ uno dei segreti meglio custoditi di Modena. Questo parco storico, nato come giardino nobiliare, oggi รจ il polmone verde del centro cittร . Il Giardino ospita anche l’Orto botanico costituito nel 1758, per volontร del Duca Francesco III d’Este.
Le attrazioni per i piccoli:
- I laghetti con i pesci rossi: i bambini adorano osservarli nuotare e dargli da mangiare
- Area giochi attrezzata: scivoli, altalene e casette in legno in un contesto storico
- Vialetti per passeggini: perfetti per rilassanti passeggiate all’ombra
- Panchine strategiche: per i genitori che vogliono riposarsi mentre i bimbi giocano
Perchรฉ รจ perfetto per famiglie:
- Tranquillo e sicuro, lontano dal traffico
- Storia e natura si mescolano creando un’atmosfera unica
- Ideale per pic-nic improvvisati
- A portata di passeggino dal centro
Parco Amendola: il parco delle meraviglie
Il Parco Amendola รจ il classico “parco sotto casa” che perรฒ nasconde piรน sorprese di quanto si possa immaginare. Non tutti i modenesi conoscono tutte le sue attrazioni!
Le scoperte per i bambini 1-4 anni:
- I laghetti con le papere: uno spettacolo della natura che incanta sempre
- Il trenino: un giro magico che fa sentire i bambini grandi
- Area giochi variegata: castelli, scivoli e strutture per tutte le etร
- Ampi spazi verdi: perfetti per correre e giocare a palla
Consigli pratici:
- Meglio arrivarci in auto se avete passeggini ingombranti
- I tappeti elastici sono piรน adatti ai bambini sopra i 4 anni
- Portate qualcosa da mangiare: ci sono tanti spazi per pic-nic
ร il parco dove i bambini non vogliono mai andare via!
La Collina delle Fiabe a Castelnuovo Rangone: un mondo incantato a 12 km da casa
Ecco la vera sorpresa: a soli 12 chilometri da Modena si trova uno dei parchi piรน magici della zona. Il Parco Rio dei Gamberi nasconde la “Collina delle Fiabe”, un progetto artistico che ha trasformato una semplice collina in un mondo fantastico.
Un’esperienza da favola:
- Sculture di Pinocchio e Biancaneve: create dai ragazzi dell’Istituto d’Arte Venturi
- Incontri magici: il Gatto e la Volpe, i Sette Nani e altri personaggi delle fiabe
- Tenda indiana: per giocare agli esploratori
- Strumenti musicali all’aperto: per piccoli concerti improvvisati
- Aree gioco integrate: nel mezzo di un paesaggio da sogno
Perchรฉ vale il piccolo spostamento:
- Un’atmosfera unica che stimola fantasia e creativitร
- Perfetto per bambini che amano le storie e i personaggi
- Meno affollato dei parchi cittadini
- Ideale per gite di mezza giornata
Scopri il Parco sul sito dell’Unione Terre di Castelli (c’รจ anche una bellissima galleria fotografica)
Consigli per genitori esperti
Per una giornata perfetta:
- Combinate le tappe: Centro storico (Leoni + Giostra + Giardini) in mattinata, Parco Amendola nel pomeriggio
- Portate sempre: salviettine, snack, acqua e un cambio per i piรน piccoli
- Orari migliori: mattina (9:30-11:30) per evitare la folla, tardo pomeriggio (16:00-18:00) per la luce perfetta delle foto
- Weather plan: la giostra coperta รจ perfetta per i giorni incerti
Accessibilitร passeggini:
- Piazza Grande e Piazza Matteotti: perfette
- Giardini Pubblici: vialetti asfaltati
- Parco Amendola: meglio passeggini robusti
- Collina delle Fiabe: terreno naturale, portate passeggini da trekking
Il bello di riscoprire casa propria
Spesso cerchiamo l’avventura lontano da casa, dimenticando che Modena offre tesori incredibili proprio sotto i nostri occhi. Questi luoghi non sono solo destinazioni: sono opportunitร per creare ricordi, stimolare la curiositร dei nostri bambini e riscoprire la bellezza della nostra cittร attraverso i loro occhi pieni di meraviglia.
La prossima volta che i bambini vi chiederanno “Dove andiamo oggi?”, avete giร cinque risposte pronte. E chissร , magari scoprirete angoli della vostra cittร che non avevate mai notato prima.
Buone avventure a tutti i piccoli esploratori modenesi!
Fonte: rielaborazione dell’itinerario turistico del Comune di Modena – visitmodena.it