A Cavezzo inaugura il nuovo centro culturale “La Biblio”
Domenica 17 marzo inaugura il nuovo centro culturale di Cavezzo grazie alla solidarietà di tanti soggetti, che generosamente hanno sostenuto e aiutato la comunità cavezzese.
Domenica 17 marzo inaugura il nuovo centro culturale di Cavezzo grazie alla solidarietà di tanti soggetti, che generosamente hanno sostenuto e aiutato la comunità cavezzese.
Riparte il laboratorio di discussione “self help”, per uomini separati, guidato dal Dott. Franco Boldrini, psicologo-psicoterapeuta. Sono previsti 6 incontri a cadenza settimanale di 1 ora e 45 minuti a partire da mercoledì 10 Aprile 2013.
Intorno ai 2- 3 anni quasi tutti i bambini, anche quelli più ostinati, non usano più il pannolino di giorno, ma toglierlo di notte è un passaggio ancora più difficile!
All'interno del progetto europeo "Be supportive, no violent" prenderà inizio a fine febbraio presso il Centro per le Famiglie Villa Bianchi di Casinalbo, un percorso per genitori di bambini, dai 6 ai 14 anni.
Nell'ambito della terapia logopedica la presa in carico di bambini in età compresa tra i 24 e 36 mesi è fonte di discussione da diversi anni poiché risulta molto difficile intraprendere uno schema valutativo e di intervento su un bambino così piccolo e poco collaborante.
Alcuni giornali cominciano così parlando di lei Elisa Fangareggi, mamma di tre bambini, modenese, avvocato, una giovane donna che da mesi fa la staffetta tra l'Italia e la Siria per aiutare i profughi che scappano dalla guerra…
Un altro interessante articolo della nostra pedagogista Cristina Cattini. Questa volta si parla del fenomeno hikikomori.
Basta aprire un giornale nazionale o sentire il notiziario alla tv per rendersi conto della gravità che sta assumendo sempre di più il fenomeno dei femminicidi nel nostro paese.
Buongiorno a tutti oggi volevo presentarvi la dottoressa Maria Giovanna Roio, una brava e competente logopedista di Modena, che ha aperto da poco tempo su internet un sito dedicato alla sua attività: www.logopediamo.it.
L'utilizzo del piano del parto è una pratica che si sta diffondendo sempre più anche nel nostro territorio, mentre fino a qualche anno fa era conosciuto solo all'estero. Si tratta di una lettera che viene scritta e firmata dai futuri genitori ed indirizzata agli operatori dell'ospedale dove andranno a partorire.
Fra le novità prospettate per le famiglie dal 2013 c'è anche l'assegnazione alle neo mamme del cosidetto VOUCHER o meglio contributo per l'acquisto dei servizi per l'infanzia. Si tratta dell'assegnazione, da parte dello Stato attraverso l'istituto previdenziale INPS...
L'arrivo di un nuovo bambino porta dei cambiamenti nelle routines familiari. I genitori sono spesso preoccupati e ansiosi per come potranno reagire gli altri figli alla novità.
Il comune di Cavezzo ha riaperto il bando a favore delle famiglie colpite dal sisma del 20 e 29 maggio per continuare ad assegnare un contributo economico del valore massimo di euro 1.500,00.
I bambini vogliono tanto bene ai loro genitori che scrivono sulla letterina quello che gli adulti della famiglia e della televisione (nella pubblicità) vorrebbero sentirsi chiedere: giocattoli, pc, videogames, bambole e pupazzi insomma…
La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e l’Unione delle Terre d’Argine hanno emesso un bando pubblico per l’assegnazione di contributi economici per il sostegno al reddito alle famiglie in situazione di crisi per la perdita del lavoro.
che cosa è la dislessia, come e quando si manifesta