Meeting internazionale di entomologia, malacologia e invertebrati
Sabato dalle 9:00 alle 19:00
Domenica (solo al mattino) dalle 9:00 alle 13:00
Alla Polisportiva Saliceta San Giuliano (Strada Panni 83, Modena) torna Entomodena, il grande meeting internazionale di entomologia, malacologia e invertebrati che richiama appassionati, studiosi, ma anche tantissime famiglie e bambini curiosi di scoprire il mondo degli insetti.
LABORATORI PER BAMBINE/I E RAGAZZE/I
Laboratorio per adulti e ragazzi – Biodiversità nascosta
Con Andrea Gambarelli (Museo di Zoologia UNIMORE) scopriremo al microscopio gli organismi invisibili che abitano il suolo e che svolgono un ruolo fondamentale per la vita del pianeta: dalla produzione alimentare alla salute umana, fino alla lotta contro inquinamento e cambiamenti climatici. Un’attività per valorizzare l’importanza della biodiversità nascosta e il suo legame con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Laboratorio per bambini – Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto. Piccoli artisti, grandi scienziati
I bambini costruiranno insetti unici con cartoncini e materiali semplici. Al termine, un entomologo del museo spiegherà caratteristiche biologiche e comportamenti delle specie create.
Laboratorio per bambini e bambine dai 7 anni in su.
Laboratorio per bambini: Costruiamo ragni, scorpioni e mantidi giganti con l’associazione Amici del Parco di Monteveglio e dell’Emilia
Un laboratorio sorprendente che permette ai partecipanti di assemblare grandi modelli di ragni, scorpioni e mantidi, per conoscerne da vicino forma e dettagli. Inoltre: quiz a carte coperte “indovina l’insetto”.
Sabato ore 11:00 e ore 16:00 domenica ore 11:00
Laboratori per bambini e bambine dai 6 anni in su.
Laboratorio creativo Cocaidesign Workshop con Valentina Gottardi
Laboratorio creativo per bambini e bambine dai 7 anni in su, con possibilità per insegnanti e formatori di scoprire il “Kit Workshop Ronzante”, un’attività pratica che porta i più piccoli a conoscere il mondo degli insetti in modo innovativo e divertente.
Mille mani per un’opera d’arte – Vivi col sorriso APS
500 disegni da colorare e ritagliare per comporre un grande mosaico con farfalle, insetti foglia, coccinelle e chiocciole.
La biodiversità del legno – Maurizio Bianchi
Xiloteca con oltre 150 campioni di legni italiani ed esteri e dimostrazioni pratiche di lavorazione.
Scienza a sei zampe – Museo della Bilancia di Campogalliano
Scopriamo gli insetti con il metodo di Galileo Galilei.
Conchigliamo… scopriamo i tesori del mare – Delio e Livio Mancini
Collezionare e conoscere le conchiglie con cenni di biologia e rispetto dell’ambiente marino. (+8 anni, prenotazione obbligatoria).
La festa delle farfalle – CECICREA – Maria Cecilia Cortesi
Un laboratorio creativo per dare forma a un mondo di fantasia e colori. (Sabato ore 9:30 e domenica ore 9:30).
Micromeraviglie – Cristian Gori
Scopri la natura al microscopio e osserva organismi invisibili a occhio nudo. (Sabato ore 11:00 e 14:30).
Bestiolini da leggere – Vera Donatelli
Lettura e attività per imparare a conoscere gli insetti. Dai 4 ai 7 anni. Max 10 bambini. (Sabato ore 16:00).
Detective a 6 zampe – Eleonora Tommasini
Indagine nel mondo degli insetti: osservazione dal vivo e ricerca di indizi, per diventare piccoli detective della natura. Dai 6 anni. (Sabato ore 17:30).
A tu per tu con gli insetti! – Davide Apolloni e Edoardo Lincetto
Laboratorio interattivo del Museo Esapolis: incontro ravvicinato con animali vivi e attività per scoprire gli insetti da vicino. (Domenica ore 11:00).
Il numero dei laboratori per bambini è stato aumentato. Non si richiede la prenotazione per la partecipazione, ma chi non sarà puntualmente presente per l’orario fissato potrà essere escluso.
LE CONFERENZE
Il programma scientifico ospiterà esperti, ricercatori e divulgatori che accompagneranno il pubblico in un viaggio affascinante tra insetti e letteratura, biodiversità nascosta, ape gigante di Wallace, DNA ambientale e microplastiche.
SABATO 20 SETTEMBRE: Insetti e letteratura
Ore 10:00 – Insetti tra le righe, Vera Donatelli
Insetti sociali a fare comunità, sfogliando l’albo illustrato “Regni minuscoli”, letture per ragazzi (da 8 a 13 anni)
Vera Donatelli, laureata in giurisprudenza, impegnata nel volontariato sociale, educatrice alla lettura.
Ore 11:00 – Zanzare, formiche, api… piccole vite nel “Bosco Sacro”, Paola Gibertini
Gli insetti rimasti intrappolati nelle pagine della letteratura.
Paola Gibertini, insegnante, ora in pensione, del Liceo Scientico “A. Tassoni” di Modena.
Ore 12:00 – Tommaso Lisa, dottore di ricerca in lettere all’Università di Firenze, scrittore ed entomologo, dialogherà sul tema dei tarli in letteratura con Chiara Portesine, dottoressa di ricerca alla Scuola Normale di Pisa.
Ore 16:00 – Alla scoperta dell’ape gigante di Wallace, Enzo Moretto
L’ape gigante di Wallace (Megachile pluto, Smith 1860) è la più grande al mondo. Fu scoperta nel 1859 da Alfred Russel sull’isola di Bacan (Indonesia). Dopo un secolo di assenza, è stata riscoperta nel 1981 e poi segnalata sporadicamente dopo il 2019, diventando un simbolo di rarità.
Enzo Moretto ha guidato una spedizione scientifica promossa da Esapolis e Buttery Arc, con l’obiettivo di documentare questa specie straordinaria e sensibilizzare sulla biodiversità.
Durante l’incontro verranno mostrati video e immagini inedite dell’ape e di altre affascinanti specie incontrate nel viaggio.
Moderatore: Niccolò Patelli
DOMENICA 21 SETTEMBRE: L’ambiente oltre il visibile
Ore 10:00 Federica Frigeri dottoranda Unimore – Tracce invisibili: come il DNA ambientale svela la biodiversità nascosta.
Il DNA ambientale è un insieme di tracce genetiche che gli organismi rilasciano nell’ambiente svolgendo i loro processi
siologici, come mute, deiezioni e altro.
Il suo studio permette di rilevare precocemente specie aliene, ma anche di studiare la biodiversità microscopica e ricostruire le dinamiche ecologiche analizzando tracce genetiche nell’ambiente.
Ore 11:00 Marco Scaramelli, dottorando Unimore – Contaminanti emergenti: la minaccia delle microplastiche nei nostri ecosistemi
Le microplastiche (MP) sono note per il loro impatto sugli ambienti acquatici, ma rappresentano una minaccia crescente anche per gli ecosistemi terrestri, che seppur meno studiati rappresentano le principali fonti delle MP marine. L’intervento presenta il problema delle MP nel suolo, con focus sui risultati di un progetto di dottorato sugli effetti degli invertebrati edaci.
Di seguito trovi tutti i laboratori per bambine e bambini accessibili nel weekend