logopedista

Home:Home /Tag:logopedista

L’importanza della logopedista nella prima infanzia

Di |2023-03-07T20:51:28+01:0007 Mar, 2023 |Blog, Il dottore consiglia..., Logopedista, News|

Cos'è la logopedia? La logopedia è una disciplina medica che si occupa dello sviluppo e della riabilitazione della comunicazione umana. La figura del logopedista può essere particolarmente utile nella prima infanzia, poiché in questa fase della vita si sviluppano le basi del linguaggio e della comunicazione. La logopedia inizia a essere applicata già dalla prima [...]

A due anni è troppo presto per andare dal logopedista? L’esperto risponde

Di |2018-10-18T21:29:33+02:0018 Ott, 2018 |Blog, Il dottore consiglia..., Logopedista, News, Salute|

Oggi parliamo di bambini che a due anni ancora non parlano: è ora di andare dal logopedista o meglio aspettare?

Come aiutare lo sviluppo del linguaggio nei bambini, i consigli della logopedista!

Di |2018-03-03T19:17:39+01:0003 Mar, 2018 |Blog, Il dottore consiglia..., Logopedista|

Stimolazione verbale nei bambini, si, no, qual è la misura giusta? Ne parliamo con la dottoressa Maria Giovanna Roio, logopedista.

La rubrica della logopedista: problemi di udito in un bambino che parla bene

Di |2017-01-13T21:08:23+01:0011 Ott, 2016 |Blog, Logopedista|

Un bambino con linguaggio sviluppato può comunque avere problemi di udito? Buongiorno dottoressa, io ho un bimbo che da quando aveva 2 anni parla molto bene con un vocabolario molto vasto e sempre in crescita. Adesso ha 4 anni e ha sviluppato un buonissimo vocabolario anche a detta delle maestre. Ma la mia domanda è, può [...]

La logopedista risponde, la domanda del mese! La “S” moscia a 15 anni, come fare?

Di |2017-06-16T13:43:04+02:0022 Gen, 2015 |Logopedista|

Buongiorno a tutti, nuovo appuntamento con la dottoressa Maria Giovanna Roio, logopedista, che risponde alle vostre domande sul linguaggio dei bambini. Si può correggere la "s" moscia in un ragazzo di 15 anni? Salve, volevo fare una domanda riguardo la logopedia. Ho un figlio di quasi 15 anni con la S moscia. È possibile risolvere [...]

La logopedista risponde, la domanda del mese! Mia figlia parla troppo veloce…

Di |2017-06-16T14:13:53+02:0027 Nov, 2014 |Logopedista|

Buongiorno a tutti, nuovo appuntamento con la dottoressa Maria Giovanna Roio, logopedista, che risponde alle vostre domande sul linguaggio dei bambini.   Mia figlia si mangia le lettere! Buongiorno dottoressa, sono la mamma di una bambina di quasi 4 anni. Lei ha questo problema: quando parla si mangia le prime lettere della parola e parla [...]

La logopedista risponde, la domanda del mese! A 27 mesi non parla…

Di |2020-01-23T21:20:39+01:0028 Ott, 2014 |Logopedista|

Ogni bambino sviluppa il linguaggio con tempi e modalità diverse da caso a caso: ci sono bambini che partono tardi con il linguaggio e altri invece più precoci, non per questo necessariamente i primi...

Prima si gioca…poi si parla!

Di |2013-07-22T22:34:38+02:0002 Lug, 2013 |Il dottore consiglia..., Logopedista, News|

Oggigiorno si tende spesso a fare netta distinzione tra quello che è scuola, compiti, apprendimento, dovere, con quello che è svago, divertimento, risate, piacere. Negli incontri logopedici che svolgo rivolti ai bambini, ritengo indispensabile la connessione di entrambi gli aspetti: gioco e lavoro.

La respirazione orale nei bambini: come e perchè intervenire…

Di |2017-01-13T17:48:20+01:0024 Mag, 2012 |Blog, Il dottore consiglia..., Logopedista|

La respirazione orale nei bambini, cos'è e come intervenire Nella norma, la respirazione a riposo di tutti noi è di tipo nasale mentre, quella di tipo orale, si presenta esclusivamente in determinate condizioni, quali raffreddore, ipertrofia adenoidea o dei turbinati in cui è presente un ostruzione fisica organica dell'aria o ancora,  in situazioni di ansia, [...]

La disfonia disfunzionale infantile e l’intervento del logopedista

Di |2017-01-15T15:52:49+01:0026 Mar, 2012 |Blog, Il dottore consiglia..., Logopedista|

Il trattamento riabilitativo logopedico viene richiesto anche nella terapia della disfonia disfunzionale infantile, turba della funzione vocale durante la quale uno o più parametri della voce del bambino/a risultano alterati, in particolar modo il timbro diviene più grave e rauco. Questo tipo di disfonia si presenta maggiormente nei “vivaci urlatori” maschi, verso i 6 anni. [...]

Torna in cima