Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Affettività e sessualità in adolescenza. Incontro rivolto a genitori di figli preadolescenti e adolescenti.
A cura di Paola Ceriati, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del CPF Unione del Sorbara e Valeria Montanari, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio Familiare e dello Spazio Giovani dell’Azienda USL di Modena – Distretto di Castelfranco Emilia.
Conversazione con i genitori su usi e consumi del digitale. Per famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Il link per il collegamento verrà dato al momento dell’iscrizione.
Riflessioni sul cambiamento e sui bisogni di questo importante ruolo familiare. Incontro rivolto ai nonni.
A cura di Cristina Codeluppi, mediatrice familiare del Centro per le Famiglie.
A cura di una ginecologa del Consultorio Familiare dell’Azienda USL di Modena – Distretto di Castelfranco Emilia
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale.
Sta per arrivare la … SENSO MOTRICITÀ
Di cosa si tratta?
– occasioni di gioco spontaneo insieme a mamme e papà
– per conoscersi attraverso il corpo
– con gli psicomotricisti di CSIFRA
A chi è rivolto?
– famiglie con bambini e bambine 2-3 e 4-5 anni
Dove si svolge?
– le attività si svolgeranno presso la Ludoteca Peter Pan (Via Aldo Moro, Zocca)
Quando si svolge?
9, 11, 18, 25 novembre – 2,7 dicembre (per gli orari vedi volantino)
A partire da venerdì 8 dicembre 2023, in occasione delle festività natalizie, riprendono le aperture del Museo del Presepe Etnico a Spezzano in via Pio Donati 26.
Dietro ogni presepe c’è un volto, una cultura, una tradizione, ma tutti vogliono trasmettere lo stesso messaggio di pace e fratellanza.
Un meraviglioso “Giro del mondo in 800 presepi” vi aspetta. Creatività, colore, cultura.
Vieni a visitare il museo e adotta anche tu un presepe.
Aperto dall’8 Dicembre al 7 Gennaio tutte le domeniche e i festivi. Ingresso gratuito.
Una giornata con un programma ricco per tutti anche in caso di maltempo!
Mercatino di Natale con Artigianato, idee Regalo,
– Libri usati per bambini
– Laboratori e letture
– L’arrivo di Babbo Natale!
– Animazioni e Rievocazioni storiche
– Raduno dei Babbi Natale in vespa
– Musica e concerti
– Visite guidate gratuite alle sale del castello
– Lotteria enogastronomica
Castello di Montegibbio (Sassuolo)
Laboratori per bambini 5-11 anni, è consigliata la prenotazione a museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it
A partire da venerdì 8 dicembre 2023, in occasione delle festività natalizie, riprendono le aperture del Museo del Presepe Etnico a Spezzano in via Pio Donati 26.
Dietro ogni presepe c’è un volto, una cultura, una tradizione, ma tutti vogliono trasmettere lo stesso messaggio di pace e fratellanza.
Un meraviglioso “Giro del mondo in 800 presepi” vi aspetta. Creatività, colore, cultura.
Vieni a visitare il museo e adotta anche tu un presepe.
Aperto dall’8 Dicembre al 7 Gennaio tutte le domeniche e i festivi. Ingresso gratuito.
A cura della Pediatria di Comunità dell’Azienda USL di Modena – Distretto di Castelfranco Emilia
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale.
Come aiutare i figli a riconoscere e gestire le emozioni. Incontro rivolto a genitori con bambini dai 6 ai 10 anni.
A cura di Cristina Codeluppi, pedagogista e mediatrice familiare del Centro per le Famiglie.
Letture animate per bambini 3-7 anni a cura dell’associazione Bugs Bunny a ingresso libero.
Come aiutare i figli a riconoscere e gestire le emozioni. Incontro rivolto a genitori con bambini dai 6 ai 10 anni.
A cura di Cristina Codeluppi, pedagogista e mediatrice familiare del Centro per le Famiglie.
A dicembre in biblioteca ragazzi a Sassuolo tanti appuntamenti con prenotazione obbligatoria!
16 dicembre ore 11:
UN ALBERO SPECIALE: letture e laboratorio, a cura delle bibliotecarie. Dai 4 anni
18 dicembre ore 17:
UN ALBERO SPECIALE: letture e laboratorio, a cura delle bibliotecarie. Dai 4 anni
23 dicembre ore 11:
LE MAGNIFICHE RENNE DI BABBO NATALE: narrazione di Marco Bertarini. Dai 4 anni
30 dicembre ore 10:30
NPL DAY: letture per i piccolissimi a cura dei volontari Nati Per Leggere. 0-12 mesi
3 gennaio ore 10:30 e ore 16
BIBLIO-TOMBOLA: tombolata con ricchi premi, a cura delle bibliotecarie. Dai 5 anni
Letture animate per bambini 3-7 anni a cura dell’associazione Bugs Bunny a ingresso libero.
A partire da venerdì 8 dicembre 2023, in occasione delle festività natalizie, riprendono le aperture del Museo del Presepe Etnico a Spezzano in via Pio Donati 26.
Dietro ogni presepe c’è un volto, una cultura, una tradizione, ma tutti vogliono trasmettere lo stesso messaggio di pace e fratellanza.
Un meraviglioso “Giro del mondo in 800 presepi” vi aspetta. Creatività, colore, cultura.
Vieni a visitare il museo e adotta anche tu un presepe.
Aperto dall’8 Dicembre al 7 Gennaio tutte le domeniche e i festivi. Ingresso gratuito.
Laboratori per bambini 5-11 anni, è consigliata la prenotazione a museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it
A dicembre in biblioteca ragazzi a Sassuolo tanti appuntamenti con prenotazione obbligatoria!
16 dicembre ore 11:
UN ALBERO SPECIALE: letture e laboratorio, a cura delle bibliotecarie. Dai 4 anni
18 dicembre ore 17:
UN ALBERO SPECIALE: letture e laboratorio, a cura delle bibliotecarie. Dai 4 anni
23 dicembre ore 11:
LE MAGNIFICHE RENNE DI BABBO NATALE: narrazione di Marco Bertarini. Dai 4 anni
30 dicembre ore 10:30
NPL DAY: letture per i piccolissimi a cura dei volontari Nati Per Leggere. 0-12 mesi
3 gennaio ore 10:30 e ore 16
BIBLIO-TOMBOLA: tombolata con ricchi premi, a cura delle bibliotecarie. Dai 5 anni
Letture animate per bambini 3-7 anni a cura dell’associazione Bugs Bunny a ingresso libero.
A dicembre in biblioteca ragazzi a Sassuolo tanti appuntamenti con prenotazione obbligatoria!
16 dicembre ore 11:
UN ALBERO SPECIALE: letture e laboratorio, a cura delle bibliotecarie. Dai 4 anni
18 dicembre ore 17:
UN ALBERO SPECIALE: letture e laboratorio, a cura delle bibliotecarie. Dai 4 anni
23 dicembre ore 11:
LE MAGNIFICHE RENNE DI BABBO NATALE: narrazione di Marco Bertarini. Dai 4 anni
30 dicembre ore 10:30
NPL DAY: letture per i piccolissimi a cura dei volontari Nati Per Leggere. 0-12 mesi
3 gennaio ore 10:30 e ore 16
BIBLIO-TOMBOLA: tombolata con ricchi premi, a cura delle bibliotecarie. Dai 5 anni
Letture animate per bambini 3-7 anni a cura dell’associazione Bugs Bunny a ingresso libero.
Passeggiata semplice e adatta a tutte e tutti per rallentare i propri ritmi, in vista di un sereno Natale. Camminiamo attraverso i sentieri della Riserva Naturale in compagnia di una guida esperta, che racconterà che cosa succede alla natura, “addormentata” in attesa della primavera.
Prenotazione solo con Google Form: https://bit.ly/prenota-alle-salse
Attività gratuita a cura delle guide ambientali escursioniste di Ecosapiens e La Lumaca.
Testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco, con Savino Maria Italiano, Sara Pagliaro, Andrea Romanazzi
Voci registrate Anna Ferruzzo e Giovanni Guarino
Musiche originali Mirko Lodedo
Produzione Crest
Teatro d’attore e danza // Dai 3 anni
Quante volte, da bambini, ci siamo immaginati che di notte i nostri giocattoli prendessero vita? La nostra storia accade in una piccola bottega, dove i giocattoli che la abitano sono dotati di voce e anima e vivono secondo regole umane, tra amicizie, invidie e amore. C’è la bambola più bella e la bambola invidiosa, un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso, una mamma cattiva e una buona fata, giostre e macchinine che non si stancano di girare. Come in ogni fiaba, i giocattoli dovranno affrontare un grande cattivo senza volto, un padrone interessato solo a guadagnare dalla vendita dei balocchi e a cui non interessa la felicità dei bambini. Un mondo parallelo, una città solitamente notturna, perché vive nel profondo dei sentimenti. Non solo infantili.
Al termine dello spettacolo, Conad offrirà una merenda a tutte le bambine e i bambini.
A partire da venerdì 8 dicembre 2023, in occasione delle festività natalizie, riprendono le aperture del Museo del Presepe Etnico a Spezzano in via Pio Donati 26.
Dietro ogni presepe c’è un volto, una cultura, una tradizione, ma tutti vogliono trasmettere lo stesso messaggio di pace e fratellanza.
Un meraviglioso “Giro del mondo in 800 presepi” vi aspetta. Creatività, colore, cultura.
Vieni a visitare il museo e adotta anche tu un presepe.
Aperto dall’8 Dicembre al 7 Gennaio tutte le domeniche e i festivi. Ingresso gratuito.
A partire da venerdì 8 dicembre 2023, in occasione delle festività natalizie, riprendono le aperture del Museo del Presepe Etnico a Spezzano in via Pio Donati 26.
Dietro ogni presepe c’è un volto, una cultura, una tradizione, ma tutti vogliono trasmettere lo stesso messaggio di pace e fratellanza.
Un meraviglioso “Giro del mondo in 800 presepi” vi aspetta. Creatività, colore, cultura.
Vieni a visitare il museo e adotta anche tu un presepe.
Aperto dall’8 Dicembre al 7 Gennaio tutte le domeniche e i festivi. Ingresso gratuito.
A partire da venerdì 8 dicembre 2023, in occasione delle festività natalizie, riprendono le aperture del Museo del Presepe Etnico a Spezzano in via Pio Donati 26.
Dietro ogni presepe c’è un volto, una cultura, una tradizione, ma tutti vogliono trasmettere lo stesso messaggio di pace e fratellanza.
Un meraviglioso “Giro del mondo in 800 presepi” vi aspetta. Creatività, colore, cultura.
Vieni a visitare il museo e adotta anche tu un presepe.
Aperto dall’8 Dicembre al 7 Gennaio tutte le domeniche e i festivi. Ingresso gratuito.
A dicembre in biblioteca ragazzi a Sassuolo tanti appuntamenti con prenotazione obbligatoria!
16 dicembre ore 11:
UN ALBERO SPECIALE: letture e laboratorio, a cura delle bibliotecarie. Dai 4 anni
18 dicembre ore 17:
UN ALBERO SPECIALE: letture e laboratorio, a cura delle bibliotecarie. Dai 4 anni
23 dicembre ore 11:
LE MAGNIFICHE RENNE DI BABBO NATALE: narrazione di Marco Bertarini. Dai 4 anni
30 dicembre ore 10:30
NPL DAY: letture per i piccolissimi a cura dei volontari Nati Per Leggere. 0-12 mesi
3 gennaio ore 10:30 e ore 16
BIBLIO-TOMBOLA: tombolata con ricchi premi, a cura delle bibliotecarie. Dai 5 anni
Laboratori per bambini 5-11 anni, è consigliata la prenotazione a museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it
A partire da venerdì 8 dicembre 2023, in occasione delle festività natalizie, riprendono le aperture del Museo del Presepe Etnico a Spezzano in via Pio Donati 26.
Dietro ogni presepe c’è un volto, una cultura, una tradizione, ma tutti vogliono trasmettere lo stesso messaggio di pace e fratellanza.
Un meraviglioso “Giro del mondo in 800 presepi” vi aspetta. Creatività, colore, cultura.
Vieni a visitare il museo e adotta anche tu un presepe.
Aperto dall’8 Dicembre al 7 Gennaio tutte le domeniche e i festivi. Ingresso gratuito.