Nel calendario eventi di Modenabimbi.it trovi tutti gli eventi per le famiglie con bambini di Modena e provincia, aggiornati quotidianamente.
Gli EVENTI possono essere segnalati dagli utenti utilizzando il FORM CHE TROVI in questa pagina: http://www.modenabimbi.it/segnala-un-evento-per-le-famiglie/.
Per una maggiore visibilità è consigliabile inviare la segnalazione almeno 10 giorni prima della data di svolgimento dell’evento stesso.
Attenzione! Gli eventi riportati in questa agenda sono stati segnalati da Enti Pubblici e da Privati. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando direttamente gli organizzatori tramite i contatti inseriti nell’evento stesso o visitando il sito web di riferimento dell’evento ove esistente. Modenabimbi.it non si assume nessuna responsabilità in ordine alla loro effettiva attualità ed esattezza.
Vuoi segnalare un corso a pagamento, un centro estivo o un centro invernale? Puoi acquistare un redazionale, vai alla pagina Pubblicità.
E per non perdere nemmeno un evento e avere un riassunto comodamente nella tua mail ogni giovedì mattina, iscriviti alla NEWSLETTER direttamente cliccando sul pulsante qui sotto 👇
Esplorazione Atelier “Universi Digitali” e “Giochi di Luce”
Per bambini dai 5 anni
Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria – Posti limitati
E’ obbligatorio accedere con calze antiscivolo
Palazzo Ducale, primo piano – Assessorato alla Cultura
Comune di Pavullo n/F. – Via Giardini 3
Prenotazioni: Visit Pavullo Welcome Room visitpavullo@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it – tel. 0536 29964

Per bambini e bambine fino ai 6 anni
Biblioteca Mabic, Maranello / Settembre 2023
A cura dell’Associazione Librarsi
Storie di Amicizia
- Martedì 19 settembre ore 17
- Sabato 30 settembre ore 11
Informazioni e prenotazioni:
Prenotazione consigliata al tel. 0536 240028 o via email a biblio.maranello@comune.maranello.mo.it.
I bambini devono essere accompagnati.
Tante occasioni e attività per bambini/e e giovani nel mondo del Signore degli Anelli a Mirandola presso il Parco “La Favorita” per TOLKIEN MUSIC FESTIVAL – sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.
Potrai vestire i panni (letteralmente!) degli eroi della Terra di Mezzo, con reclutamento, addestramento e battaglie contro le forze del male!
Battesimi della sella (attività di equitazione per bambini e adulti) con i Cavalieri di Rohan!
Attività di lettura, disegno e pittura, gioco di ruolo.
Laboratori di falegnameria per creare le temibili balestre di Isengard!
Ma anche tanto per adulti, con concerti presso il Teatro di Isengard, ristorazione presso la Locanda del Drago Verde, mercatino tematico.
Con semplici materiali, sulla traccia della storia dei Musicanti di Brema, i bambini costruiranno il loro burattino e impareranno a muoverlo in piccola baracca.
Al termine riceveranno la dispensa “Come si costruisce un burattino”
a cura di Elisa Casinieri
è richiesta la prenotazione
Laboratori creativi ispirati alle opere di Henri Matisse.
1) Laboratorio creativo “Il giardino di Matisse” per bambini/e dai 4 ai 5 anni dalle ore 11:15 alle 12:30
2) Laboratorio creativo “Nel segno di Matisse” dalle ore 15:00 alle 18:30
Turno 1 ore 15.00-16.30 per bambini/e dai 6 agli 8 anni
Turno 2 ore 17.00-18.30 per bambini/e dai 9 ai 10 anni
Info e iscrizioni
ludoteca@fiorano.it
Tante occasioni e attività per bambini/e e giovani nel mondo del Signore degli Anelli a Mirandola presso il Parco “La Favorita” per TOLKIEN MUSIC FESTIVAL – sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.
Potrai vestire i panni (letteralmente!) degli eroi della Terra di Mezzo, con reclutamento, addestramento e battaglie contro le forze del male!
Battesimi della sella (attività di equitazione per bambini e adulti) con i Cavalieri di Rohan!
Attività di lettura, disegno e pittura, gioco di ruolo.
Laboratori di falegnameria per creare le temibili balestre di Isengard!
Ma anche tanto per adulti, con concerti presso il Teatro di Isengard, ristorazione presso la Locanda del Drago Verde, mercatino tematico.
Laboratorio sulla stampa antica con introduzione alla tecnica di stampa e agli strumenti utilizzati, per concludere con un momento dove metteremo in pratica una tecnica di stampa.
Rivolto a ragazzi/e dai 10 ai 13 anni.
Viene proposto, anche per l’estate 2023, il Laboratorio di Bolle Giganti per bimbi e genitori al Parco Amendola di Modena, organizzato da Loving Amendola e da La Dama Dore` Bolle Giganti.
Ogni partecipante potrà ritirare le apposite bacchette, i contenitori ed il magico liquido per realizzare gigantesche bolle di sapone in compagnia e guidati da La Dama Dorè, magica fata delle bolle .
Il laboratorio è gratuito ed ed avrà durata di 1 ora circa. Adatto a bambini dai 4 anni in su ma con libero accesso anche a bimbi più piccoli muniti di genitori pronti a tutto :-D).
Per partecipare non è necessario prenotare, si consiglia comunque di arrivare in orario per essere sicuri di ricevere il proprio attrezzo.
Si consiglia, inoltre, di portare un telo per sedersi ed un secchiello da riempire con il magico liquido delle bolle.
L’evento verrà svolto in conformità con le normative vigenti.
In caso di pioggia il laboratorio verrà annullato.
Info e contatti al numero 320.3606394
Periodo di svolgimento dal 25 maggio al 5 ottobre
In occasione della XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, che in questa edizione ha come filo conduttore il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità, il pubblico di tutte le età è invitato a prendere parte alla grande opera collettiva che sarà realizzata nel Chiostro di Palazzo Santa Margherita dall’artista modenese Alice Padovani.
Guidati dall’artista, i partecipanti saranno invitati ad attraversare con lo sguardo gli strati di terra e ad esplorare la profondità e la nostra matrice, ciò che sta sotto la superficie. Così come le radici di una pianta sono la sua parte più nascosta e misteriosa ma anche quella più vera e vitale, legata al linguaggio e alla comunicazione con le altre piante, l’artista invita il pubblico a contribuire alla realizzazione di un lunghissimo disegno volto a ricostruire un grande apparato radicale collettivo, un organo comunitario invisibile ma essenziale per la nostra sopravvivenza.
Laboratorio di costruzione e animazione dei burattini per bambini dai 6 ai 12 anni
cura di Elisa Casinieri Presso la Società del Sandrone
in via Morselli 100, dalle ore 16.00 alle 18.00
Con semplici materiali i bambini costruiranno il loro burattino, impareranno a muoverlo e realizzeranno in baracca piccola uno spettacolo tratto dalla storia “ I Musicanti di Brema “
Al termine riceveranno la dispensa “Come si costruisce un burattino”
Le iniziative sono gratuite ma E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Info e prenotazioni:
Maurizio Berselli 348 4401262 mauberse@gmail.com
Organizzazione: Società del Sandrone – Via Morselli 100 – Modena
Orario segreteria: dal lunedì al sabato dalle 15,00 alle 18,00 – tel. 059 8778240 www.sandrone.net
Una speciale visita animata in costume condurrà i visitatori a scoprire la straordinaria collezione di FMAV Museo della Figurina in compagnia dei Signori Boucicaut, i famosi proprietari dei grandi magazzini parigini “Au Bon Marchè”, che a metà Ottocento rivoluzionarono l’idea di commercio introducendo le prime forme della moderna pubblicità. Attraverso i loro racconti, i partecipanti saranno condotti in un affascinante viaggio attraverso i due secoli di storia delle figurine, scoprendo i numerosi legami con la diffusione del cioccolato, e potranno costruire una propria originale collezione con le illustrazioni del Museo.
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
A cura di un Pediatra di Libera Scelta.
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale.
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
A cura di un Pediatra di Libera Scelta.
Questo incontro fa parte del Progetto INFANZIA SI-CURA: incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita, da gennaio a dicembre 2023.
Il progetto INFANZIA SI-CURA è il frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara, il Coordinamento Pedagogico distrettuale 0/6 anni, il Consultorio Familiare e la Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, i Pediatri di Libera Scelta e la Polizia Municipale.
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
International School of Modena garantisce da 20 anni un insegnamento di qualità in un ambiente internazionale, accogliente e stimolante. Il nostro campus, che accoglie allievi dai 3 ai 18 anni di età, offre un percorso accademico full IB (International Baccalaureate) di alto livello, garantendo a ogni studente tutti gli strumenti necessari per sviluppare il proprio potenziale.
Per capire cosa rende la nostra scuola così speciale, siamo lieti di invitarvi al prossimo Open Day, che si terrà il 20 ottobre dalle 09:00 alle 13:00 presso la nostra sede, in Piazza Montessori 1/A a Montale Rangone.
Grandi e piccoli verranno accolti dal nostro personale didattico e guidati nella presentazione della scuola e nella visita della struttura. Sarà possibile, infine, confrontarsi con il team delle ammissioni per approfondire i dettagli legati alle iscrizioni.
Vi preghiamo di confermare la vostra presenza:
chiamando il numero +39 059530649
scrivendo a questo indirizzo mail: admissions@ismodena.it
Inquadrando questo QR code (please create QR code)
Link alla pagina istituzionale dell’Open day CLICCA QUI
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
Lettura del pluripremiato albo illustrato “Migranti” di Issa Watanabe e laboratorio di disegno
7-11 anni
con Lina Vergara Huilcamán #logosedizioni
Parliamo insieme di come cambia il ruolo paterno nelle diverse tappe di sviluppo dei bambini.
Letture e laboratorio a cura di Dulce Paloma Jiménez, Ana Celia Ochoa, Nashiely Pineda, Saribe Ramos, Amalia Rodríguez, Hadassa Sánchez.
Decoriamo piccoli teschi e allestiamo l’ofrenda, l’altare tipico della festa messicana proclamata ‘Patrimonio Culturale Immateriale Unesco’.
L’ofrenda creata in biblioteca parteciperà al concorso internazionale Reto de altares indetto da IME (Instituto de los Mexicanos en el Exterior).
5-11 anni
Per bambini dai 5 ai 9 anni
Narrazione di Alessandra Baschieri, musiche dal vivo di Gianluca Magnani – Equilibri
Nell’ambito del progetto la Darsena dei libri, con il sostegno della Fondazione di Modena
Racconti di storie tra un’ospite inattesa e una festa al cimitero
biblioteca.crocetta@comune.modena.it
Narrazione tra gli scaffali, attraverso i racconti più emozionanti della letteratura per ragazzi, per morire di paura e di risate
3-6 anni
a cura di Sara Tarabusi – Libreria Castello di Carta
Nell’ambito del Festival Passa la Parola 2023
biblioteca.rotonda@comune.modena.it
Il convegno Armonie nasce con la prospettiva di far conoscere le evidenze neuroscientifiche in merito alla relazione genitoriale e condividere come questi saperi possano tradursi in strumenti autentici nel dialogo tra famiglie, la scuola e i servizi.
Sono stati richiesti crediti formativi per le professioni sociali e sanitarie.
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Per iscriversi:
https://tinyurl.com/bdcnct55
“Collezionare immagini è come collezionare il mondo”, diceva Susan Sontag. Ispirandoci a questa affermazione, il laboratorio porterà i partecipanti a scoprire la ricca collezione del Museo della Figurina attraverso la storia del suo fondatore,Giuseppe Panini.
Dopo aver esplorato le tante illustrazioni presenti in sala, i bambini saranno coinvolti nella creazione di una propria collezione di immagini da portare via con sé: il punto di partenza per la costruzione di connessioni e direzioni di senso da proseguire liberamente anche all’esterno del museo.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su: https://www.fmav.org/agenda/immagini-da-collezionare/
Sabato 11 marzo, ore 15.00 e 17.30
ANIMA E CORPO
Gli ex-voto sono una sintesi del rapporto fra l’anima e il corpo, fra la spiritualità e la materia. Ed è proprio dalla materia, l’argilla, che prende le mosse un laboratorio per produrre piccoli oggetti votivi, del tutto simili a quelli esposti, ai quali affidare una richiesta per il futuro.
Età consigliata 6 – 10 anni.
Sabato 6 maggio, ore 15.00 e 17.30
ETRUSCHI ALLO SPECCHIO
L’attenzione all’aspetto fisico, soprattutto da parte delle donne, è ben testimoniata dalle teste votive della raccolta: una cura che non poteva prescindere dall’utilizzo degli specchi. Un laboratorio per famiglie con Vincenzo Pastorelli, in arte Hephestus, per sperimentare le tecniche di decorazione degli elaborati specchi in bronzo etruschi.
Età consigliata 8 – 12 anni accompagnati da un adulto.
Sabato 18 novembre, ore 15.00 e 17.30
COSMESI E MAKEUP ALLA MANIERA ETRUSCA
Detergenti, maschere di bellezza, creme, trucchi per il volto e profumi, custoditi in preziosi recipienti.
Un laboratorio con l’erborista Elisa Bevini per conoscere e sperimentare i prodotti di origine vegetale che erano alla base dei cosmetici etruschi.
Età consigliata 6 – 12 anni.
Info:
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria, salvo diversamente indicato:
palazzo.musei@comune.modena.it – T.
Museo Civico
Modena Palazzo dei Musei
Largo Porta Sant’Agostino 337

Iniziative collegate a DeVoti Etruschi
Appuntamenti ad ingresso gratuito rivolti ai bambini
Sabato 11 marzo, ore 15.00 e 17.30
ANIMA E CORPO
Gli ex-voto sono una sintesi del rapporto fra l’anima e il corpo, fra la spiritualità e la materia. Ed è proprio dalla materia, l’argilla, che prende le mosse un laboratorio per produrre piccoli oggetti votivi, del tutto simili a quelli esposti, ai quali affidare una richiesta per il futuro.
Età consigliata 6 – 10 anni.
Sabato 6 maggio, ore 15.00 e 17.30
ETRUSCHI ALLO SPECCHIO
L’attenzione all’aspetto fisico, soprattutto da parte delle donne, è ben testimoniata dalle teste votive della raccolta: una cura che non poteva prescindere dall’utilizzo degli specchi. Un laboratorio per famiglie con Vincenzo Pastorelli, in arte Hephestus, per sperimentare le tecniche di decorazione degli elaborati specchi in bronzo etruschi.
Età consigliata 8 – 12 anni accompagnati da un adulto.
Sabato 18 novembre, ore 15.00 e 17.30
COSMESI E MAKEUP ALLA MANIERA ETRUSCA
Detergenti, maschere di bellezza, creme, trucchi per il volto e profumi, custoditi in preziosi recipienti.
Un laboratorio con l’erborista Elisa Bevini per conoscere e sperimentare i prodotti di origine vegetale che erano alla base dei cosmetici etruschi.
Età consigliata 6 – 12 anni.
Un topo dispettoso ha mangiato tutte le immagini del Grande Libro delle Storie, che ora è rimasto completamente senza figure! Ascoltando con attenzione il racconto di una magica avventura, i piccoli partecipanti saranno chiamati a dare una forma alla propria immaginazione, cercando tra le fotografie messe a disposizione quelle più adatte per illustrare la storia. La ricerca terminerà con la costruzione di un proprio libro di immagini da portare con sè, capace di rispecchiare la fantasia di ciascuno.
Ispirato alla mostra “Logos. Le immagini parlano”, il laboratorio è dedicato al fascino delle immagini e stimola i partecipanti alla comprensione del linguaggio visuale.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al laboratorio SU: https://www.fmav.org/agenda/storie-a-caccia-di-immagini/